• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Perché amiamo i brand del lusso. Sì, anche tu li ami

Quando abbiamo soddisfatto le esigenze primarie, tendiamo a sviluppare bisogni appartenenza, stima e successo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/03/2018

Ci siamo spellati i polpastrelli digitando sulle nostre tastiere da marketer cartelle, file, migliaia di battute compulsive dove raccontavamo di quanto il consumatore fosse cambiato, della sua attenzione, del know-how acquisito, di quanto i mercati fossero diventati conversazioni.

LEGGI ANCHE: Il revisionismo ai tempi dello storytelling e le scelte dei brand sugli errori del passato.

Come non ricordare con un po' di nostalgia le slide delle lezioni di marketing all'università, quando i social si stavano ancora affacciando al mercato italiano e da Top-Down, la comunicazione diventava Ono-to-Many.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_Vuitton

Lo senario era apocalittico, i brand dovevano adeguarsi, pena l'estinzione.

LEGGI ANCHE: Da Google a Coca-Cola, così i grandi marchi diventano (anche) fashion brand. 

Invece, da allora non possiamo che dirci testimoni del suicidio di alcuni Luxury Brand. Come mai questo consumatore sempre più informato, informatico, democratico e pragmatico non ha ucciso l'edonismo a colpi di share "losapeviche"?

Perché sono (loro, i consumatori, non noi eh!) rimaste persone e la piramide di Maslow è cambiata solo in termini, non in significato. Una volta che abbiamo mangiato e bevuto, soddisfatti i bisogni primari, tendiamo a sviluppare prima bisogni di appartenenza e poi bisogni di stima, prestigio e successo, che portano alla celeberrima realizzazione del sé e delle proprie aspettative.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_meme

È la verità?

Come facciamo a comunicare al mondo che noi sì, noi l'abbiamo scalata la piramide? Perché non con una bella Instagram Stories dedicata a quanto la nostra nuova Vuitton si abbini perfettamente al Camel Coat di Max Mara e al nostro nuovo ruolo di team leader in ufficio?

LEGGI ANCHE: Come si costruisce una Brand Identity solida. Lo stai facendo nel modo giusto?

Poco importa se abbiamo risparmiato mesi per comprarla, o che ci siamo indebitati per averla perché non possiamo realmente permettercela. I bisogni cedono il passo ai desideri, l'acquisto è terapeutico e, per dirla come Thorstein Veblen (economista americano dell'800, morto casualmente a Menlo Park), ne "La Teoria della classe agiata", l'identificazione è fatta in "modelli vincenti".

fashion-2014-01-confessions-of-a-shopaholic-shopping-main

Chi siamo è cosa indossiamo?

Se vogliamo scomodare anche la scienza, uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Social Psychology, rivela che la bassa autostima è un fattore determinante nell'acquisto di un bene di lusso anche se è una cosa che non possiamo permetterci. 

A fare da spalla ai reparti marketing, che come missione hanno quella di continuare a coltivare il sogno, è arrivato anche l'eCommerce, accorciando la filiera, mettendo solo un paio di click tra noi e una sciarpa da 500 €.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_Miquela

I beni di lusso sono una fast-therapy senza obbligo di ricetta, farmaci da banco accessibili ovunque, sempre, soprattutto quando ti senti un po' giù.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_supreme

Ci sono cose nella vita che richiedono di essere legittimate: vorrei comprare un Kelly Wallet di Hérmes da 2.550 €, ma sul conto ho giusto i soldi per pranzare da qui al prossimo stipendio e le carte di credito hanno chiesto asilo politico ai vicini di casa. Perché?

Perché la marca si è insinuata nella mia psiche, tessendo una trama fitta fitta di emozioni profonde, a volte travolgenti, impossibili da rifuggire. Quando vediamo quel fermaglio placcato argento e palladio (è lo stesso di Iron Man vero?), la pelle di vitello Epsom, il nome, ci sentiamo davvero un po' come Grace. Non vediamo un oggetto funzionale a uno scopo, non stiamo rispondendo al bisogno di "un contenitore per contanti e tessere", stiamo soddisfacendo un desiderio.

Nuovi mercati, pattern vincenti

La domanda delle domande è sempre una: quale sarà il futuro di questo mercato?

La risposta è altresì sempre e solo una: "I Millennials", questa specie di fiera dantesca, fatta di nati nella seconda parte degli anni '80, convertiti digitali ma non completamente nativi, quelli che ricordano ancora le cabine a gettoni, gli arcade, ma sono stati anche fieri pionieri digitali con lo smartphone in mano e il mondo in tasca.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_gucci

È quello che negli anni '20 veniva definito "consumatore medio" o della più tecnica, maestra del Word of Mouth, la casalinga di Voghera. Vuol dire tutto e niente. Ma tant'è, se fai parte del mondo dei luxury brand, devi prestare attenzione a questa florida audience, la generazione che contribuirà maggiormente alla crescita di questo mercato: nel 2024 costituiranno il 50% delle entrate del mondo luxury, quando questo mercato, si stima, varrà oltre 1260 miliardi di euro.

Made in West

Non è una novità che quello asiatico sia un mercato che, in pieno lessico marketing 1.0, è ancora una "cash cow", un'economia esplosiva. Un mercato dove la potenza del brand non è fatta solo di un ecosistema esperienziale volto alla realizzazione di sé, ma rappresenta una vera e propria dichiarazione identitaria. Il possesso deve essere visibile, i loghi devono essere pienamente esposti come dichiarazione di potere.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta

LEGGI ANCHE: Le tre tipologie di Copywriter (e come stare alla larga dagli errori)

Non solo questo, i consumatori asiatici considerano un plus l'internazionalità del brand, il suo essere "Made in West" e che questa caratteristica sia ampiamente condivisibile. Una lezione che l'orgoglio italiano Giorgio Armani scoprì quasi 20 anni fa quando, all'apertura del suo primo store monomarca a Pechino, pensando di fare cosa gradita, installò una grande porta laccata di rosso in pieno stile imperiale: ben presto fu chiaro al brand come questo escamotage non era affatto ai cinesi con reddito medio-alto. La marcia indietro fu rapida, omologando lo store allo stile occidentale.

Il potere della seduzione dei luxury brand, quel fascino (poco discreto) dell'iconicità manifesta_Armani

Presidio digitale

I social media e il passaparola sono la prima e la seconda fonte di informazione dei cinesi, seguite a stretto giro dagli influencer, esattamente come nel mercato occidentale. Considerata l'importanza del digitale nel mercato cinese e il tempo medio speso a reperire informazioni sui brand online, i luxury brand devono continuare o aumentare il loro presidio online, investendo sugli eCommerce per fornire una nuova esperienza d'acquisto integrata e senza interruzioni.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • WHY WE LOVE LUXURY BRANDS (AND YOU DO, TOO!)
  • The Key Trends for the Luxury Goods Industry in 2018

"Il lusso è una necessità che inizia, quando la necessità finisce" Coco Chanel

Scritto da

Roberta Leone 

Copywriter & Digital Strategist

Ogni mattina mi sveglio e so che dovrò correre a prendere il Tram.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberta Leone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Qatar 2022, quali sono i brand che stanno scendendo in campo contro i Mondiali (e perché)
Shopping Natalizio: gli italiani riscoprono il Made in Italy (anche grazie ai social)
Guida al retail per le festività: come fidelizzare i clienti con un’esperienza personalizzata

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto