

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Ogni giorno perdiamo molte ore davanti al nostro smartphone. Non importa il tipo di lavoro che facciamo, gli impegni della giornata che ci aspettano, il mondo che ci circonda: il piccolo schermo del nostro cellulare letteralmente ci ipnotizza. Gli studenti non sfuggono a questa dipendenza, anzi: dalle scuole superiori all'università, lo smartphone sottrae tempo prezioso allo studio.
Proprio per questo, l'idea di un'app che promette di risolvere questo problema non può passare inosservata: Hold è l'app che premia gli studenti che resistono alla tentazione ad esempio di aprire Facebook o di inviare un messaggio WhatsApp.
Hold è un progetto di Maths Mathisen, Florian Winder e Vinoth Vinaya, tre norvegesi che hanno notato quanto fosse diffusa la dipendenza da smartphone tra i loro colleghi della Copenhagen Business School.
Il trio ha scoperto che il modo migliore per indurre gli studenti a mettere via i loro telefoni era gratificarli per il tempo trascorso senza accedere allo smartphone: quello che si cerca nel proprio cellulare e in particolare nelle proprie app è soprattutto la gratificazione istantanea. Una condivisione su Facebook, un messaggio ad un amico, una foto su Instagram ci offrono una risposta in tempo reale e questo ci fa sentire subito soddisfatti.
Alcuni ricercatori dell'Università del Texas, nel 2017 hanno affermato che gli smartphone possono influenzare negativamente la capacità di attenzione di una persona anche quando si trovano semplicemente nella sua visuale.
Esistono prove scientifiche contrastanti su ciò che ci rende così dipendenti dai nostri telefoni, ma dato che la tecnologia è relativamente nuova, è difficile dire quale sarà l'effetto a lungo termine sulla nostra società.
Dopo aver installato Hold (disponibile per iOS e Android), è sufficiente lasciare il telefono fermo in un punto il più a lungo possibile così da accumulare punti che possono essere scambiati direttamente dall'app con piccoli premi come biglietti del cinema a metà prezzo o sconti nei negozi convenzionati.
L'utente riceve 10 punti ogni 20 minuti trascorsi senza toccare il telefono: per ottenere biglietti per il cinema a metà prezzo, occorrono 60 punti, l'equivalente dunque di 120 minuti lontani dal telefono. Per due caffè gratis, occorrono 300 punti, cioè 600 minuti lontani dal telefono e per i buoni Amazon da £ 5, gli utenti devono aver raggiunto 1000 punti, il che richiederebbe 33 ore trascorse lontano dal proprio smartphone.
Attualmente Hold ha raccolto 1,4 milioni di dollari dagli investitori e secondo gli sviluppatori un quarto degli studenti norvegesi avrebbe già scaricato l'app durante i primi tre mesi dal suo lancio.
Un'app come Hold potrebbe esser d'aiuto a molti, non soltanto agli studenti, ma non tutti forse si accontentano di un caffè come incentivo. Intanto aspettiamo che l'app arrivi anche in Italia per capire se sarà capace di tenere lontani i nostri giovani dalle tentazioni dello smartphone.
Quello che si cerca nel proprio cellulare e in particolare nelle proprie app è soprattutto la gratificazione istantanea
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
Nicola Onida
Web Copywriter |
---|---|
2 |
![]()
Daniele D'Amico
Marketing & Communication Specialist |
3 |
Mariagrazia Repola
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore