• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week in Social: lo sticker per le donazioni su Instagram e le nuove regole di Twitter per le elezioni europee
Week in Social: lo sticker per le donazioni su Instagram e le nuove regole...
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla Free Masterclass
Quali sono le metriche fondamentali del Content Marketing? Iscriviti alla...
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
10 esempi di pagine di errore 404 creative da cui trarre ispirazione
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli acquisti) anche online
5 pregiudizi psicologici che influenzano le nostre decisioni (e gli...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: follower persi, l’opzione quiz nelle...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo sull’elettronica di consumo
Verso il Mobile World Congress. L’analisi di idealo...
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber degli eventi”
Round da 2,5 milioni per Evensi. “Vogliamo diventare l’Uber...
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Elon Musk vuole la Luna. Che cosa sappiamo del viaggio di SpaceX
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone e ritrovare sé stessi
5 consigli (e un gioco) per scollegarsi un giorno intero dallo smartphone...
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
A Roma i 12 under 18 di TEDxYouth: ecco perché abbiamo bisogno di loro
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Il 5G cambierà il mondo. Porno e rischio hacker, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Social

Perché i genitori hanno paura di Snapchat (e come lo usano gli adolescenti italiani)

Secondo alcune interviste svolte negli Stati Uniti, il social che ancor più di Facebook e Instagram creerebbe ansia tra mamme e papà è Snapchat

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

164 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 08/03/2018

Ah, Snapchat! Quel misterioso social media che a causa di un solo tweet della sorella meno famosa di Kim Kardashan (stiamo parlando di Kylie Jenner, che non aveva gradito il restyling dell'app) perde a Wall Street 1,3 miliardi di dollari. Ha perso talmente tanto che la stessa Jenner è dovuta tornare sui suoi passi per dire che in realtà, era stato tutto uno "scherzo", twittando "still love you tho snap ... my first love".

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

LEGGI ANCHE: Alla vip non piace il nuovo Snapchat, lo twitta, e fa bruciare al volo 1,3 miliardi

Preoccupa non cosa fa Snapchat ma come lo usano

Eppure, Snapchat è anche quel social network che sta raccogliendo molti consensi tra i giovani di tutto il mondo, soprattutto per l'immediatezza visiva e le peculiarità di messaggistica one-to-one che offre. E sono proprio queste qualità, secondo un'indagine condotta da Common Sense Media e pubblicata su eMarketer, che stanno creando grande apprensione tra i genitori degli adolescenti americani, tra i 14 e i 17 anni.

Secondo quest'analisi, ben il 29% degli intervistati ha nominato proprio l'app che consente di pubblicare i propri messaggi per 24 ore, tra quelle che destano più inquietudine a causa dell'utilizzo che ne farebbero i giovani.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Secondo Jane Buckingham, fondatrice della società di analisi dei consumi Trendera, le ragioni sarebbero da ricercare proprio nel fatto che "gli adolescenti preferiscono Snapchat per via della sua natura visiva e della sua capacità di messaggistica individuale".

Sempre nella stessa indagine condotta da Common Sense Media, è emerso inoltre che, nonostante gli adolescenti sembrino pensare che i loro genitori siano abbastanza fiduciosi riguardo alla loro presenza sui social media, in realtà il 34% degli intervistati ritiene invece che i propri ragazzi abbiano account nascosti online.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Perché i giovani preferiscono Snapchat a Facebook e Instagram

Questo parallelismo di punti di vista, che mette in mostra le incredibili differenze nell'interpretare questa rivoluzione digitale (date probabilmente da un profondo gap digitale), non incrina assolutamente la popolarità di Snapchat tra i teenager statunitensi, anzi. D'altronde perché dovrebbe?!

Solo negli States, secondo un sondaggio di Piper Jaffray condotto nell'autunno 2017, il 47% degli intervistati (con un'età media di 16 anni) ha dichiarato di preferire l'app creata da Evan Spiegel rispetto ad altri social media.

E i genitori italiani dovrebbero preoccuparsi di Snapchat?

Oltre alle motivazioni date da Jane Buckingham, nel qual caso tu fossi un genitore, potrebbe causarti un po' di apprensione la possibilità di inviare e ricevere messaggi visualizzabili solo per 24 ore. E quindi la possibilità di scambiare contenuti, soprattutto visivi, che potrebbero non essere appropriati per un teenager, senza fondamentalmente poter avere un controllo su di essi (pura illusione a prescindere).

Anche la Snap Map, ovvero la possibilità di consultare su una mappa la posizione dei propri contatti, aveva suscitato al suo lancio molta agitazione tra i genitori di mezzo mondo.

D'altro canto fu Larry Magid, ceo di ConnectSafely.org e autore di una guida a Snapchat per i genitori, a sostenere che sarebbe del tutto comprensibile se alcuni papà e mamme si sentissero a disagio, sapendo che i propri figli potrebbero condividere la propria posizione con persone considerate "sbagliate".

Ma i genitori dei nostri adolescenti, prima di abbandonarsi a timori e dubbi, dovrebbero conoscere il loro "nemico" e comprendere meglio come e quanto viene usato Snapchat in Italia. E solo dopo, chiedersi se veramente queste preoccupazioni possano essere fondate.

In Italia

Secondo Snappydiem.com, che ha prodotto dei dati che tracciano una mappa esaustiva sull'utilizzo di Snap nello Stivale, l'app di messaggistica "a tempo determinato" ha in Italia 673.000 utenti attivi, di cui oltre la metà è di sesso maschile. E sì, il 61% di essi sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Probabilmente, un dato che potrebbe interessare i genitori è la frequenza con cui i ragazzi usano l'applicazione. Basterebbe dare uno sguardo a questi numeri per comprendere che, forse, i timori potrebbero essere un po' troppo sovrastimati.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Emerge infatti che quasi la metà degli utenti lo utilizza di tanto in tanto, oppure, nonostante lo abbia scaricato, non lo utilizza per niente. Esiste addirittura un 15% di internauti che non ha scaricato nemmeno l'app.

Certo, se si guarda quali siano i contenuti maggiormente condivisi sulla piattaforma, potrebbe venire un po' d'ansia nel sapere che il 51% degli utenti scambia materiale fotografico e che il 39% di essi contenuti video.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Ma non è il dato in se stante, quanto più che altro il fatto che questi siano visualizzabili solo per 24 ore. Ma ha davvero senso in un mondo digitale privo di confini, avere timore di un limite temporale?

E va bene che anche in Italia, come del resto in molti paesi, Snapchat viene preferito dai ragazzi tra i 16 e i 24 anni a molte altre app di messaggistica istantanea.

Snapchat è l'app che crea più apprensione tra i genitori: in Italia come la usano i teenager?

Ma ha senso attribuire a questo successo parte delle preoccupazioni? Non sarebbe meglio conoscere i mezzi di comunicazione con cui oggi i nostri ragazzi preferiscono mantenersi in contatto e condividere la propria percezione del mondo circostante?

E sì perché, a ben guardare, ogni qual volta che le distanze generazionali (di questi tempi andrebbe bene definirli anche abissi) sono state colmate, i più giovani si sono sentiti compresi e accettati, mentre gli adulti (spesso genitori), rassicurati nel comprendere i meccanismi che regolano e scandiscono la quotidianità, soprattutto della complessa fase adolescenziale.

Cercare di ridurre l'imbarazzo di una generazione non nativa del digital world, potrebbe rivelarsi l'unica arma davvero efficace per potersi rapportare ad un mondo ancora un po' sfuggevole, arrivando a comprendere che, in realtà, i motivi che ci preoccupavano ieri, probabilmente potrebbero essere gli stessi di oggi, e anche quelli di domani.

Quindi genitori, non preoccupatevi più di quanto non sia necessario farlo, e andate incontro ai vostri figli, lasciando da parte i modi di dire un po' démodé che iniziano con "Ai miei tempi... ". Indietro non si torna, anzi si andrà sempre più avanti. Tirate fuori il social-ninja che è in voi, e vi accorgerete che ogni generazione sviluppa naturalmente i propri anticorpi.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • For Some Parents, Snapchat Usage Is a Concern

Scritto da

Valerio Faedda 

Web Editor & Social Media Manager @Club Esse

La cinematerapia con me è l'unica cosa che funzioni. Osservo tutto, leggo tutto e ascolto tutto, poi, faccio come mi pare con entusiasmo. Laureato in Comunicazione multimedia… continua

  • Linkedin

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Ninja Morning, il buongiorno di giovedì 17 gennaio 2019 Ninja Morning, il buongiorno di giovedì 17 gennaio 2019
4 consigli per creare video verticali per la tua strategia mobile 4 consigli per creare video verticali per la tua strategia mobile
Week in Social: arrivano i nuovi post di Google My Business e il controllo del tempo trascorso su Facebook Week in Social: arrivano i nuovi post di Google My Business e il controllo del tempo trascorso su Facebook

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto