Gucci in cima alla Top30 dei marchi italiani più ricchi

E’ Gucci a guidare la prima BrandZ Top 30 Most Valuable Italian, la classifica di marchi italiana curata per WPP da Kantar Millward Brown, che da 12 anni edita la Top 100 mondiale dei marchi e che ha deciso di mettere sotto la lente le aziende italiane. Il brand della maison di Firenze è uno dei marchi di lusso ad essere protagonista di questo studio innovativo, che tiene traccia e affronta il cambiamento dell’ambiente per i marchi in Italia e anche delle fortune dei marchi di maggior successo del Paese.

Gucci è in testa alla classifica con un valore del marchio di 16,3 miliardi di dollari, seguìto dal marchio TIM a 9,3 miliardi di dollari e da Enel al terzo posto con un valore di 7,4 miliardi. Al quarto posto Kinder a  6,9 miliardi. Prada si aggiudica l’ultimo posto nella Top 5 a 4,0 miliardi. Oltre a Gucci e Prada, nella classifica anche Armani, Bottega Veneta, Bulgari, Fendi e Ferragamo.  Dopo la moda, in rilievo anche i marchi del food. Tra i sei brand in classifica, tre di Ferrero (Kinder, Nutella e Ferrero Rocher), Barilla, Lavazza e Campari. Il valore totale dei marchi nella TopZ BrandZ è di 85,3 miliardi di dollari.

Brand ‘in salute’

Secondo la ricerca, i marchi italiani sono in genere valutati molto ‘in salute’:  ottengono cioè un punteggio elevato nei cinque indicatori (Purpose, Innovation, Communications, Experience e Love). Tuttavia KMB rileva come per altri mercati europei, l’innovazione è una sfida su cui i brand devono agire. In media, i marchi italiani percepiti come innovativi hanno quasi il doppio di valore rispetto ad altri, con un valore medio del marchio di $ 3,4 miliardi rispetto a $ 1,8 miliardi.

Design e creatività

“L’ingegneria, il design e la creatività propri dell’Italia stanno sostenendo marchi italiani di livello mondiale, vecchi e nuovi – ha dichiarato David Roth, CEO EMA e Asia di WPP – la Top 30 italiana di BrandZ riflette la tradizione di questo paese, fatta di imprese produttive, di riconosciuta esperienza nel loro settore, di professionalità con grande visione e determinazione, nel caso di beni quotidiani come la pasta Barilla, o degli abiti e accessori più esclusivi, come nell’alta moda, o ancora dell’ingegneria più sofisticata necessaria per creare l’ultimo modello Ferrari o un nuovo yacht, o per distribuire servizi all’avanguardia di comunicazione o pubblica utilità come Tim ed Enel”. Per Massimo Costa, Country Manager WPP Italia, “l’abilità dell’Italia nello sviluppo di marchi premium di lusso conferisce alla classifica un aspetto distintivo, ma il Paese ha molti altri nomi forti in settori meno celebrati, dall’Oil & Gas ai servizi finanziari agli operatori di crociere”.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più