Shopping online, LuisaViaRoma sceglie Akamai per far crescere il suo eCommerce

LuisaViaRoma, retailer specializzato nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori di lusso per uomo, donna, bambino e per la casa, ha scelto Akamai Bot Manager, la soluzione di Akamai, Inc. (NASDAQ: AKAM), la piattaforma cloud di delivery più estesa e affidabile al mondo, pensata per gestire l’impatto dei bot in tutto l’ambiente digitale, compresi siti, applicazioni mobile e API web.

Alessandro Livrea – Country Manager di Akamai Italia

Migliorare esperienza d’acquisto online

Il sito Luisaviaroma.com, disponibile in 9 lingue in oltre 200 Paesi, viene visitato in media da 2 milioni di utenti unici al mese e genera il 95% dei ricavi dell’azienda. Nel 2016, LuisaViaRoma ha registrato una crescita esponenziale sia del traffico sul sito sia del traffico generato dai bot, sempre più difficile da distinguere da quello legittimo. Al fine di evitare eventuali ripercussioni sull’esperienza di acquisto dei propri clienti, LuisaViaRoma ha scelto di rivolgersi ad Akamai ponendo due obiettivi chiave: infondere fiducia nei clienti rispetto agli acquisti online ed evitare che le misure di mitigazione dei bot impedissero ai clienti effettivi di accedere al sito.

Difendersi dai bot

Avvalendosi già dai servizi di Akamai per l’ottimizzazione delle web performance, è stato naturale per LuisaViaRoma adottare Akamai Bot Manager. “Akamai Bot Manager si basa su un database affidabile e certificato di categorie di bot, continuamente aggiornato da Akamai. Inoltre, il prodotto offre un’ampia varietà di strumenti per categorizzare i bot in modo dinamico e valutarli in base a numerosi fattori. Nessun altro prodotto per la gestione dei bot è così completo quando si tratta di distinguere il traffico reale dal traffico dei bot”, ha commentato Fabio Testa, Software Architect di LuisaViaRoma.

…quelli cattivi

Akamai Bot Manager offre efficaci configurazioni predefinite delle policy per la categorizzazione e la mitigazione dei bot, consentendo di definire nuovi criteri e categorie personalizzati in base alle esigenze dell’azienda. Inoltre, la soluzione è in grado di distinguere i bot nocivi da quelli che non lo sono, come Google, il bot più prezioso dal punto di vista commerciale. LuisaViaRoma è riuscita a ottimizzare le policy di caching per soddisfare i requisiti di Google Shopping ed evitare di essere esclusi dal servizio. Un’ulteriore sfida per LuisaViaRoma era rappresentata dagli scraper dei prezzi, estremamente difficili da mitigare per via del loro comportamento intelligente e della capacità di riprodurre l’impronta dei browser degli utenti. I tentativi di mitigazione portano spesso a un elevato numero di falsi positivi, che influiscono negativamente sull’esperienza degli utenti legittimi. Integrando Akamai Bot Manager con Akamai Luna Property Manager e Google Invisible reCAPTCHA è stato possibile fare in modo che, una volta certificata una sessione di navigazione come legittima, per un periodo di tempo predeterminato il visitatore del sito non visualizzi un nuovo captcha.

Incentivare l’aumento del traffico sul sito

“Akamai Bot Manager riesce a rilevare quasi il 100% dei bot senza falsi positivi”, ha aggiunto Fabio Testa. “Le mitigazioni dei bot ci hanno dato la sicurezza necessaria per incentivare l’aumento del traffico sul sito e far crescere ulteriormente la nostra azienda”. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da LuisaViaRoma per proteggere il sito dai bot e migliorare l’esperienza di shopping degli utenti”, ha commentato Alessandro Livrea, Country Manager di Akamai Italia. “Grazie alla nostra soluzione, LuisaViaRoma è riuscita a ridurre la percentuale di bot sconosciuti da oltre il 75% a meno del 25% sul traffico complessivo dei bot e a ridurre il traffico totale dei bot dal 45% al 25% in soli sei mesi”

Company News

NINJA PRESSROOM Invia il tuo CS a industry@ninjamarketing.it

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più