Volvo crea un fondo per costruire l’auto del futuro con le startup

Volvo ha lanciato Volvo Cars Tech Fund, il proprio fondo di venture capital per investire in startup e progetti innovativi nell’automotive. La società di Göteborg, di proprietà della cinese Geely Holding Group non ha detto a quanto ammonteranno le disponibilità del fondo, ma ha annunciato che “il primo investimento strategico come Tech Fund è un investimento seed in una società tecnologica con sede in California che sviluppa sensori avanzati”. Piuttosto che cercare di sviluppare tutto con il proprio team di ricerca e sviluppo, Volvo vuole insomma avere un ruolo attivo con investimenti su nuove idee, da portare magari in Svezia.

Intelligenza artificiale e data science

In particolare la società cercherà soluzioni che migliorino i propri processi di produzione, ma anche innovazioni da applicare ai processi di acquisto, alla manutenzione di automobili: spazio anche all’intelligenza artificiale, al machine learning, alla scienza dei dati e tutto quello che potrebbe cambiare il modo in cui le auto vengono progettate, costruite, vendute e utilizzate.

Accesso a capacità e talento

“Cerchiamo di investire in società in grado di fornirci un accesso strategico a nuove tecnologie, capacità e talento” ha dichiarato Zaki Fasihuddin, vicepresidente del Volvo Cars Silicon Valley Technology Center e ora anche CEO di Volvo Tech Fund. “Sostenendo promettenti giovani imprese all’avanguardia nello sviluppo tecnologico e fornendo loro sia il capitale che il valore strategico, miriamo a rafforzare il nostro ruolo guida nella trasformazione tecnologica del settore” ha aggiunto.

Anche in Silicon Valley

Volvo un anno fa aperto un ufficio in Silicon Valley, per rafforzarsi in chiave digitale. Uno dei suoi primi passi in questa direzione è stata l’acquisizione nel 2017 di Luxe, startup americana nata nel 2013, per rafforzare i suoi servizi digital e di concierge. Su questo fronte e con uno schema simile, si è mossa anche General Motors che nel 2010 ha lanciato GM Ventures. Nel 2011, poi BMW ha fatto lo stesso con iVentures, Toyota con Toyota AI Ventures. A gennaio, Renault, Nissan e Mitsubishi hanno anche annunciato un mega accordo, si chiama Alliance Ventures, per spendere 1 miliardo entro il 2023 in innovazione.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più