La catena di supermercati biologici Ekoplaza ha appena raggiunto un primato mondiale: ad Amsterdam nasce il primo negozio in cui è possibile acquistare una grande quantità di prodotti plastic-free, ossia con imballaggi realizzati con materiali biodegradabili, vetro o metallo.
L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente l’utilizzo di plastica, che, nel caso degli imballaggi alimentari ha una durata effimera di utilizzo ma un impatto ambientale di gran lunga superiore.
Per questa importante novità abbiamo fatto qualche domand a Hans Van Mierlo, marketing manager di Ekoplaza.
Ekoplaza è il primo supermercato al mondo ad offrire circa 700 prodotti con imballaggi plastic-free. Quanto tempo è stato utilizzato per realizzare questo risultato?
«È un progetto che ha sempre avuto la nostra attenzione. Per 3 anni siamo stati partner della fondazione Plastic Soup Foundation e abbiamo ricevuto ancora più attenzione. Il reparto plastic-free è il risultato degli ultimi anni, ma un punto di partenza per ulteriori sviluppi ed espansioni».
Come avete sostituito gli imballaggi di plastica? Avete investito in ricerca? Il prezzo dei prodotti è aumentato o non di molto?
«Ekoplaza ha acquistato materiali nuovi ed esistenti – vetro, metallo, cartoncino e biomateriali usando cellulosa vegetale, pasta di legno e biofilm. Ogni materiale è altamente riciclato (non solo “riciclabile”, un’altra parola fuorviante ora che sappiamo quanto poco è effettivamente riciclato) o compostabile».
L’amore per il cibo biologico e l’attenzione ai prodotti implica un impegno etico molto forte, com’è iniziata la storia di Ekoplaza?
«È il 1980 quando Gerard Does apre il suo negozio ad Amsterdam. Contemporaneamente l’imprenditore è consapevole di voler creare un negozio di alimenti naturali che attiri un vasto pubblico, questo successo si tramuta in “De Natuurwinkel”, un concetto che rivende nel 1997 per continuare a concentrarsi sul cibo biologico. A quel tempo, aveva già aperto dieci negozi di alimenti naturali. Quando Erik si trasferisce nel Brabant, la base viene gettata per Udea (grossista olandese di alimenti biologici) attraverso una collaborazione con Erik-Jan van den Brink, che è comproprietario di Fruit and Vegetable Wholesale Bick in Uden».
«A seguito di una fusione tra Bick e Van den Boogaard, un grossista di prodotti refrigerati e surgelati, Udea ha avuto origine nel 1999. Udea è la società madre dell’attuale Ekoplaza. Ekoplaza si trasforma in una catena di negozi con 74 punti vendita e un negozio online con consegna giornaliera in tutti i Paesi Bassi che supporta lo stile di vita sano, 100% gamma biologica e sempre alla ricerca di miglioramento in termini di qualità e sostenibilità. Ekoplaza è ancora a conduzione familiare».
Il vostro obiettivo è di ampliare il progetto a tutti i 74 punti vendita: pensate sia un’idea replicabile da altre catene di supermercati? È un impegno per cui basta la volontà o è necessaria una solida base economica?
«Ciò che abbiamo mostrato qui è fattibile, scalabile e conveniente per i clienti. Per noi qualcosa che si adatta alla nostra visione. Ma potrebbe essere una lunga strada da percorrere per altre catene di supermercati».
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più