• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Design

Interpretare la diversità come una risorsa: le soluzioni belle e funzionali di design for all

Daniele Trebbi ci racconta il sistema di arredo che ha rivoluzionato il modo di concepire un bagno per tutti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

498 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Podetti 

PR account

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/02/2018

Quando ci si ferma a pensare al bagno di una casa di riposo, oppure a quello di un anziano non autosufficiente la nostra mente visualizza immediatamente arredi sicuri.

Solidi certo, ma lontani dall’estetica tradizionale e certamente non di design, un compromesso che premia la sicurezza a discapito dell’estetica. Ma qualcosa sta cambiando.

Anche in architettura, infatti, si va sempre più verso il design for all, un tipo di progettazione che vede la diversità come una risorsa. L'uomo non è standard, ci sono tantissime variabili di cui si dovrebbe tenere conto e che richiedono un particolare studio: dai bambini agli anziani, le persone con problemi di vista, chi è costretto su una sedia a rotella e molte altre casistiche.

Progettare per tutti significa concepire arredi, prodotti, sistemi e servizi fruibili da tutti in modo autonomo, rispondendo ai desideri e alle emozioni di chi vive un ambiente e non solo alle esigenze funzionali.

Molte scuole di design e di architettura si sono dedicate a questo argomento, creando corsi ad hoc come Design for all del POLI.design di Milano, arrivato alla seconda edizione.

Obiettivo di questo corso, che chiama in causa diverse professionalità - dal progettista all'ergonomo, fino al responsabile marketing, agli esperti di discipline relative a uno specifico progetto ed a possibili fruitori -  è proprio quello di "progettare, promuovere e vendere, coinvolgere il fruitore con le sue specificità e aspirazioni ma soprattutto progettare per la diversità umana, per l'inclusione sociale e per l'uguaglianza".

Bello e sicuro, il design del futuro è For All

I sette principi base

Nonostante il Design for All sia una disciplina relativamente giovane (ha circa 20 anni), è ormai possibile rintracciare  molti esempi virtuosi. Negli anni sono stati definiti alcuni principi, o regole, da tenere in considerazione al fine di operare in modo corretto e coerente, per realizzare progetti sostanziati dall’approccio progettuale del design inclusivo.

  1. Uguaglianza, la soluzione deve andare bene per tutti ed essere fruibile in modalità uguali oppure equivalenti.
  2. Flessibilità, per rispondere ad una vasta gamma di situazioni e di casistiche.
  3. Semplicità, il prodotto deve risultare facile da capire rispetto alle esperienze, alle conoscenze, alle capacità culturali o di concentrazione dell'utente.
  4. Leggibilità, la soluzione deve comunicare informazioni relative al suo uso ed al suo funzionamento in modo chiaro.
  5. Tolleranza all'errore, minimizzando i rischi e le conseguenze di procedure sbagliate.
  6. Ridotto sforzo fisico. 
  7. Dimensioni e spazi per l'avvicinamento e l'uso, rispetto alle caratteristiche dell'utente

LEGGI ANCHE: In Norvegia l'hotel del futuro: un anello di legno sull'acqua (che consumerà l'85% di energia in meno)

Hug, Life Caring Design

Per approfondire questo tema abbiamo intervistato Daniele Trebbi, designer che ha realizzato per Ponte Giulio, la nuova collezione Hug. 

Protagonista del sistema è la maniglia di sicurezza, elemento funzionale in acciaio inox, presenza di supporto pressoché costante per facilitare percorsi e azioni che si svolgono in bagno, ma anche caratteristica di design, declinata in colori come il lime oppure il rame, fulcro della collezione che vuole abbracciare un pubblico molto più vasto.

Allo stesso tempo la maniglia di sicurezza, diventa supporto per specchi, mobili contenitori, mensole e asciugamani, insomma, una base per comporre il bagno secondo le proprie esigenze.

Bello e sicuro, il design del futuro è For All

Essere protetti senza rinunciare all'estetica

Come nasce questo progetto?

«Il progetto Hug nasce da una precisa esigenza di Ponte Giulio di dedicare nuovi prodotti a nuove utenze.

Alcune ricerche di mercato hanno dato un utile contributo a questo progetto che ha portato alla realizzazione di un innovativo sistema d’arredo completo e trasversale che trova analogia proprio con un “abbraccio” (hug) in un ambito intimo e confortevole (life caring design).

Il nostro obiettivo è portare i nostri clienti a guardare il bagno con occhi diversi, trovandolo colorato, multifunzionale e anche sicuro. Abbiamo così investito in ricerche quantitative e qualitative che hanno messo in evidenza una nuova visione del bagno ed un atteggiamento diverso nei confronti del tema sicurezza. Essere protetti in bagno non deve più andare a discapito dell’estetica, anzi, sicurezza e design sono proprio i due elementi che si abbracciano e che corrispondono alla nostra offerta di punta.»

Bello e sicuro, il design del futuro è For All

Credits: Flippo Scarso e Michela Benaglia

Come è nata la tua collaborazione con Ponte Giulio?

«Conosco Enrico Carloni, titolare di Ponte Giulio da molti anni, se non sbaglio dal 2001 quando insieme a Giovanna Talocci, con la quale eravamo docenti presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale di Roma, lo contattammo e gli chiedemmo di  raccontare della sua azienda agli studenti. Nel 2008  mi ha chiesto di disegnare una nuova linea di maniglie oltre ad una collezione di prodotti e nell’estate 2016 abbiamo iniziato a lavorare sul progetto Hug.»

Bello e sicuro, il design del futuro è For All

Credits Daniele Trebbi

 

La maniglia di sicurezza: funzionalità e design

A cosa ti sei ispirato per disegnare questa collezione?

«Sono partito dalla maniglia, elemento emblematico della sicurezza nel bagno. La maniglia l’ho interpretata non solo come una barra di sicurezza ma come una linea continua nello spazio dove poter agganciare specchi, mobili contenitori, mensole e asciugamani, insomma una base per comporre il bagno secondo le proprie esigenze.»

Bello e sicuro, il design del futuro è For AllCredits: Flippo Scarso e Michela Benaglia

Cosa distingue Hug dalla altre collezioni?

«Hug è un sistema con il quale si propone una serie di prodotti che intendono rendere il “fare” e il “muoversi” nell’ambiente bagno più facile e sicuro. Insisto sull’importanza dell’elemento base protagonista del sistema: la maniglia di sicurezza, che viene qui proposta anche in grandi formati, orizzontali e verticali, in modo da diventare presenza di supporto pressoché costante per facilitare percorsi e azioni che si svolgono in questo spazio. La troviamo quindi presente nel passaggio dal lavabo ai sanitari, per raggiungere la porta, per alzarsi dal bidet, come sostegno davanti al wc, lungo la vasca o dentro la doccia. Inoltre diventa accessorio incorporato nei mobili contenitori che si possono posizionare  vicino al lavabo, vicino la doccia, vicino o di fronte al WC, per avere sempre una presa sicura a portata di mano e in questo modo facilitare i movimenti.

Bello e sicuro, il design del futuro è For AllCredits Daniele Trebbi

Una serie di prodotti che collaborano tra loro quindi e che, nonostante la priorità della sicurezza, (la maggior parte rispondono a normative internazionali) non rinunciano a un design contemporaneo. Ci siamo orientati verso la scelta di materiali robusti e durevoli ma anche eleganti e piacevoli. Alcuni lavabi e piatti doccia sono realizzati in Mineral Composite, un materiale molto versatile per la progettazione e con grandi prestazioni, in particolare per quanto riguarda la resistenza all’urto.»

L'uomo non è standard, ci sono tantissime variabili di cui si dovrebbe tenere conto e che richiedono un particolare studio.

Scritto da

Martina Podetti 

PR account

28 anni, circondata da maschi a 2 e 4 zampe, mi destreggio tra il mondo virtuale e quello reale cercando di imparare il più possibile da entrambi e da tutte le persone in cui… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Podetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere
Cos’è l’Inclusive Design e perché non puoi farne a meno
Rebranding di Febbraio: Sanofi, Telekom, Balestra, Trussardi e Bricoman

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto