• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Lavoro

Lavorare meno per lavorare meglio. Ora lo dice anche una ricerca scientifica

Nel suo libro Good at work, Morten Hansen riporta i dati della sua ricerca, sostenendo che chi lavora meno oltre a vivere più serenamente ottiene anche migliori risultati

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Clara Puzzovio 

Content strategist

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2018

Anche le ricerche scientifiche dimostrano ora che meno si lavora e più risultati si ottengono.

Quante volte avete sognato di leggere questa frase per assecondare le vostre fughe mentali verso isole deserte nel bel mezzo di una riunione, sotto il bombardamento di task e deadline? Questa teoria ora è realtà, messa nero su bianco in Good at work, il nuovo libro del guru del management Morten Hansen.

Il professore dell’Università di Berkeley ha raccolto nel saggio i risultati di 5 anni di ricerche effettuate su 5000 lavoratori americani, equamente suddivisi per sesso, cultura, ruolo e settore lavorativo.

Con grande sorpresa, Hansen ha rilevato che è chi lavora per meno ore a ottenere i migliori risultati in termini di tempi e qualità. Ma come ci si riesce?

I 7 punti chiave dello smart work

Osservando il comportamento di chi si era distinto come top performer nella sua ricerca, Hansen ha portato alla luce i sette punti chiave dello smart work, quattro orientati ad ottimizzare il lavoro personale e altri tre a semplificare la collaborazione con gli altri. Ecco quali sono.

1. Lavora meno, dai il massimo

“Doing more è solitamente una strategia imperfetta”, avverte Hansen, in caso non ce ne fossimo già accorti, e propone invece di spostarcsi verso la filosofia del do less, then obsess.

Non fatevi spaventare da questo obsess dal retrogusto stacanovista, però, perché per Hansen è solo un’iperbole utile a indicare che l’importante è scegliere accuratamente le priorità su cui concentrarsi e riservare un impegno esclusivo a quelle.

I dati rilevati sulla produttività dei 5000 partecipanti al suo studio, infatti, dimostrano che chi sceglie delle priorità e persegue con fermezza e impegno solo quelle, surclassa chi si barcamena tra una quantità indefinita di attività dalla priorità fittizia.

Allungare la to do list ha un’influenza negativa sulle performance, quindi Hansen consiglia anche di imparare a dire dei no al capo o ai clienti, nel caso dei liberi professionisti.

2. Ridisegna il tuo lavoro

Dall’analisi statistica oggetto del libro è emerso che se si lavora fino a 50 ore settimanali, aggiungere qualche ora extra può far raggiungere buoni risultati, ma se già si va oltre le 65 ore la qualità delle prestazioni si abbassa.

Hansen ci mette in guardia sull’iperproduttività: si rischia di produrre tanto, ma di non produrre nulla di valore, concetto cardine di questo approccio. Generare valore vuol dire produrre, in modo efficiente e di qualità, risultati che portano vantaggio agli altri.

Il consiglio del professore per compiere un redesign fruttuoso dell’organizzazione lavorativa è tagliare la fuffa e darsi anima e corpo solo a ciò che genera valore, ampliarlo, curarlo, renderlo efficiente.

3. Non limitare la formazione, mettiti alla prova continuamente

Anche sulla formazione Hansen ha da dire la sua. L’approccio tradizionale sostiene che ci vogliono 10.000 ore di pratica per essere abili in qualcosa.

Good at work spiega che non è quanto tempo si dedica a imparare, ma come si impara a fare la differenza. I performer migliori nelle statistiche della ricerca hanno dimostrano di adottare il learning loop, una successione ciclica di quattro passaggi: azione - misurazione dei risultati - analisi - revisione.

Tra i lavoratori intervistati chi è stato capace di imparare più efficacemente ha evidenziato la tendenza a mettersi alla prova partendo da flussi di miglioramento brevi, completabili anche in 15 minuti, come, ad esempio, provare a fare una richiesta durante una riunione, quindi osservare la risposta e agire di conseguenza o riformularla.

Il contesto lavorativo offre piccole e grandi occasioni per fare estemporanee prove su strada e migliorarsi, Hansen ci spinge a coglierle al volo per creare il nostro percorso formativo personalizzato.

4. Coltiva la passione e punta a uno scopo

I dati della ricerca hanno rilevato che le persone che ottenevano migliori risultati erano quelle che si mostravano più appassionate e più orientate a raggiungere uno scopo.

Si è facilmente immaginato che il motivo del loro successo fosse dato dal fatto che, essendo più motivate, dedicassero più ore al loro lavoro. Con grande sorpresa, Hansen ha notato invece che la chiave del successo non era il tempo, ma l’energia focalizzata sul progetto, generata dalla fusione tra avere passione e avere uno scopo: era questo il motore che attivava la loro attenzione e la loro capacità di essere propositivi.

5. Sii un capitano coraggioso

Le idee imposte dall’alto in modo freddo e sistematico vengono seguite con maggiore difficoltà dai collaboratori, che finiscono per eseguile senza sentirle proprie. Anche a questo Hansen trova rimedio, indicando al leader di coinvolgere il team prima di tutto emotivamente.

Il sistema prevede due fasi: prima ispirare il gruppo evocando emozioni comuni legate al progetto e, successivamente, fronteggiare gli ostacoli appena si presentano, con una grinta pratica.

Il ruolo riservato all’emotività è molto importante ed è ritenuto fondamentale in questo approccio per gettare le basi per una leadership stabile.

6. Confrontati e unisci

Anche sul lavoro in team le osservazioni di Hansen segnano una innovazione rispetto agli standard tradizionali, che suggeriscono di sollecitare gli elementi più brillanti della squadra per ottenere una rapida conclusione del lavoro – con l’effetto collaterale di dover ridiscutere l’idea in diversi momenti per aggiornarla e riformularla.

La prospettiva che emerge dai dati rilevati dalla ricerca evidenzia, invece, che per massimizzare i risultati bisogna favorire il dibattito e l’unità nel gruppo di lavoro.

Avere un confronto vivace, far intervenire persone con ruoli diversi, creare un clima favorevole in cui tutti si sentano liberi di dire la propria e non puntare tutto sul colpo di genio del talento individuale sono alcune delle dritte che Hansen indica per la buona riuscita di un brainstorming, sottolineando che, quando il confronto è chiaro e aperto sin dal principio, obiettivi e azioni si riescono a fissare in una sola riunione e tutti possono passare all’azione consapevoli del proprio ruolo.

7. Disciplina la collaborazione

Chi è abituato a lavorare in gruppo se ne sarà già reso conto: se non si definiscono dall’inizio ruoli, ambiti e compiti la collaborazione più che un aiuto diventa una penalizzazione. Per Hansen la soluzione sta nel “collaborare, senza collaborare troppo o troppo poco”, ovvero dare il proprio contributo con impegno, fissando un’organizzazione precisa e rispettandola.

Diventare Good at work per essere più sereni

Ma non di solo lavoro vive l’uomo e Hansen lo sa bene: dalla sua ricerca emerge che chi lavora meno, ma in modo smart, migliora anche la gestione dei tempi dedicati alla famiglia e previene il rischio di burnout.

Per questo seppellisce il vecchio mantra work hard (sempre pronto a far rima con play hard) in favore di un più moderno work smart e conclude il suo libro ricordandoci che, se ci applichiamo a diventare good at work, non lo facciamo solo per avere più successo professionale, ma soprattutto per avere una vita più serena.

Ma non di solo lavoro vive l’uomo e Hansen lo sa bene: dalla sua ricerca emerge che chi lavora meno, ma in modo smart, migliora anche la gestione dei tempi dedicati alla famiglia e previene il rischio di burnout.

Scritto da

Clara Puzzovio 

Content strategist

Mi piace osservare l'era digitale con sguardo analogico. Nella vita mi occupo di copywriting e social media management, nella fantasia di lettura metaforica della realtà.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Intelligenza Artificiale, i trend 2021 di un mercato in fortissima crescita
Amazon, Microsoft e le altre big che hanno scelto il remote working

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto