• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fact checking

Caso Soundreef. SIAE dice che non c’entra, ma per sbaglio (forse) ci dà una prova

Abbiamo fatto un secondo fact checking. È certo che ci sia un dominio SIAE dietro il blog di hater di Soundreef, e indirettamente lo abbiamo scoperto anche grazie a loro

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

694 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/02/2018

Vi abbiamo parlato la scorsa settimana delle strane corrispondenze tra gli account Twitter che alimentano attacchi contro Soundreef, il blog D'Anews e un indirizzo email riconducibile a SIAE. Abbiamo fatto un secondo fact checking, per chiarire meglio alcuni aspetti, oltre che ovviamente chiedere conto alla Società Italiana degli Autori ed Editori su tutto quello che abbiamo verificato.

Punto 1 / La relazione tra D'Anews e SIAE

Partiamo dal dato più importante, la relazione tra il blog D'Anews e SIAE.

Partendo dal dubbio di alcuni utenti sul fatto che il nostro screenshot, effettuato eseguendo la procedura di recupero password, non contenesse alcun simbolo @ e quindi non si trattasse di un indirizzo email collegato a SIAE, abbiamo svolto le nostre ulteriori verifiche.

Anche nella nostra registrazione di un account con un indirizzo legato al sito al sito ninjamarketing.it, non compare nessun @. Eppure quello è proprio il nostro indirizzo email di riferimento.

blogger

blogger ninja 2

Ci sono uno o più mandatari SIAE dietro gli account anonimi

Per una ulteriore verifica abbiamo contattato al telefono direttamente l'ufficio stampa di SIAE, chiedendo una dichiarazione. siamo stati quindi ricontattatati dopo poche ore dal Direttore Marketing e Comunicazione di SIAE, Mario Andrea Ettorre, e abbiamo così appreso un elemento in più. Durante la nostra chiacchierata telefonica lui stesso ha ammesso che, sebbene non si tratti di persone direttamente collegabili agli uffici centrali SIAE, o meglio nessun dipendente dell'Ufficio Comunicazione, l'indirizzo che vi abbiamo mostrato potrebbe essere quello di un mandatario SIAE, appassionato dei temi legati al suo lavoro, che ha pensato di proporli online tramite un blog e tramite Twitter. Ad ogni modo, tiene a specificare il manager e già dirigente del Ministero dei Beni Culturali: «Non abbiamo alcuna relazione. Dietro i tweet non ci sono account fake ma persone».

Persone, appunto. E indirettamente abbiamo avuto una conferma: l'indirizzo email di uno dei gestori del sito D'Anews potrebbe terminare senza margine di errore con @mandatarie.siae.it, così come terminano gli indirizzi email di sedi locali dell'ente.

mandatarie-siae

Il mandatario non è dunque un diretto dipendente SIAE, ma da questa riceve mandato, appunto, consentendo all'azienda di avere quel controllo capillare del territorio, che le permette di essere oggi il primo soggetto in Italia per la raccolta dei diritti d'autore. In buona sostanza, il mandatario rappresenta la società sul territorio, garantendo i propri profitti grazie "alla provvigione sui contratti di licenza perfezionati dagli utilizzatori e ad un compenso sullo svolgimento dei servizi che SIAE effettua in convenzione per alcuni enti pubblici".

Nell'avviso di selezione per aspiranti mandatari presente sul sito SIAE si legge: "A seguito di sottoscrizione di specifico contratto di mandato, che comunque presuppone la ricorrenza dell’elemento fiduciario, nell’ambito del territorio assegnato e con autonomia di mezzi ed organizzativa il mandatario svolge attività di sportello per la clientela e l’utenza Siae, nonché di vigilanza e controllo nei settori dello spettacolo, dell’intrattenimento ed in altri oggetto di attività che la SIAE svolge in regime di convenzione per conto di Enti pubblici e privati. Il mandatario è un lavoratore autonomo, munito di partita IVA, che opera in forza di un contratto di mandato ai sensi dell’art 1704 del C.C. (mandato con rappresentanza) ed è tenuto ad attenersi ad un rapporto di esclusività con la SIAE. La remunerazione, omnicomprensiva di tutte le spese sostenute per l’esercizio del mandato, è costituita da provvigioni sugli incassi e da compensi per gli altri servizi conferiti dalla SIAE".

LEGGI ANCHE: Quanto vale il mercato dei diritti d’autore conteso da SIAE e Soundreef

Lavorano per conto della SIAE ma non devono rendere conto

Nessun segreto dunque, ma neanche nessuna volontà di indagare oltre da parte della Società, sembra. Anche perché non si tratta di un caso imbarazzante come quello del mandatario di Stradella, che lo scorso dicembre costrinse SIAE a dissociarsi dall'annuncio sessista che recitava: "Cercasi impiegata di bella presenza per tirocinio garanzia giovani agenzia mandataria Siae Stradella. Durata 6 mesi più proroghe, part time 20 ore settimanali, retribuzione 400 euro mensili. La tirocinante si occuperà di mansioni di front office allo sportello di contatto con il pubblico".

Stavolta, invece, si tratterebbe di persone che portano avanti le proprie passioni e lo fanno difendendo le ragioni di SIAE contro Soundreef, o meglio contro Lea.

«La strategia di SIAE - sottolinea Ettorre - è cominciare a non rispondere più a Soundreef, o meglio a Lea, ma proporre un'inversione di strategia comunicativa come successo ad esempio con casa SIAE a Sanremo».

Punto 2 / Perché non abbiamo divulgato il nome dell nostro contatto

E fin qui, la posizione di SIAE. Ora veniamo alle ultime accuse rivolte, invece, a Ninja Marketing, per non aver divulgato la fonte di Soundreef da cui abbiamo ricevuto le segnalazioni che hanno dato il via alla nostra inchiesta.

I nostri articoli, come normale in una redazione, passano attraverso diverse mani di revisioni e, in ultimo, del direttore e possono subire modifiche e cambiamenti. Nell'ultima versione dell'articolo è stato quindi eliminato il riferimento diretto al contatto di Soundreef che ci aveva inviato la segnalazione, pur lasciando in chiaro che la fonte fosse proprio l'ex startup.

Ora, l'accusa rivolta, ancora una volta da D'Anews attraverso l'account Twitter, è stata di aver voluto coprire il rapporto diretto tra il nostro contatto Federico Camici (Communication & Social Media Manager di Soundreef) e Lea, di cui è tra i soci fondatori. Perché lo avevamo rimosso? Perché era comunque irrilevante, nel momento in cui, comunque, abbiamo più volte specificato che la nostra fonte fosse interna a Soundreef.

Se è ovvio che Soundreef o Lea avessero interesse a far emergere questa vicenda, è altrettanto ovvio che una redazione possa vedere in quella stessa vicenda una storia che trova spazio per essere raccontata. Senza accanimento e lasciando sempre il beneficio del dubbio laddove non possono esserci conferme ufficiali, abbiamo cercato di raccontare questa storia in modo equilibrato.

LEGGI ANCHE: Perché il vero problema della SIAE non sono i fake dei dipendenti né Soundreef

danews ultimo

E intanto...

Un'ultima strana coincidenza quella tra gli screenshot da noi ricevuti su WhatsApp (che decidiamo di non mostrarvi perché non ne abbiamo avuto autorizzazione) direttamente dal Direttore Marketing di SIAE e gli stessi screenshot pubblicati proprio da D'Anews. Se un contatto diretto non esiste, come dice, si può almeno affermare con certezza che entrambi condividono le loro fonti.

Ad ogni modo (a titolo di cronaca) siamo in contatto anche con il blog D'Anews, a cui rivolgeremo alcune domande.

To be continued...

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva una X

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto