“Pronto sono tal de tali e chiamo dal servizio X…”
Capita a tutti noi, nel corso della giornata, di essere contattati da un operatore telefonico che tenta di venderci qualcosa, magari durante una riunione a lavoro o in un momento di relax.
Diciamolo pure: il teleselling può essere una vera rottura di scatole per i consumatori e già da tempo ci sono normative che cercano di limitare il fenomeno, come l’istituzione nel 2011 del Registro delle Opposizioni, uno strumento che tutela gli utenti che non accettano di ricevere telefonate indesiderate.
Pare, tuttavia, che la misura non sia stata sufficiente ad arginare il fenomeno, tanto che continuiamo a ricevere chiamate su chiamate, fino al punto che il Garante della Privacy è stato costretto a intervenire nuovamente. Con l’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2018 n.5, sono previste maggiori garanzie per il consumatore. Ecco le novità introdotte dalla norma.
La prima novità riguarda la telefonia mobile: da oggi potremo inserire nel Registro non solo i numeri fissi presenti negli elenchi telefonici pubblici, ma anche le numerazioni di telefonia mobile. L’estensione non si limita solo ai cellulari, ma riguarda anche i numeri fissi che non sono inclusi in elenchi pubblici.
A volte basta davvero solo un click: basta scaricare un’app o cliccare su un banner per usufruire di uno sconto speciale, e i nostri dati iniziano a viaggiare assieme al rischio di diventare bersaglio di teleselling.
Con la nuova norma, iscrivendoci al Registro potremo anche annullare tutti i consensi dei dati personali per scopi commerciali che, per distrazione o altro, abbiamo fornito in precedenza.
Tuttavia, non potremmo annullarli tutti. La norma non prevede quei consensi che nascono da rapporti contrattuali che abbiamo intrapreso con una compagnia, sia quelli che sono in essere e quelli cessati da non più di 30 giorni. In quel caso, dovremmo chiedere la cancellazione direttamente all’azienda con la quale abbiamo stipulato l’accordo.
La norma prevede anche l’obbligo per gli operatori di utilizzare due diversi prefissi per rendere identificabile lo scopo della chiamata. Un prefisso per le telefonate con scopi statistici e indagini di mercato, un altro per le attività di vendita e comunicazione commerciale.
Gli operatori avranno 60 giorni di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per chiedere l’assegnazione delle numerazioni. Visita il sito con le info e le modulistiche per fare richiesta
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più