• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel fashion, oggi e nel prossimo futuro

L'intelligenza artificiale sta già cambiando il nostro modo di comprare, l’economia e società. E per il settore fashion si aprono molte opportunità

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2018

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è affatto un affare nuovo. È ormai da molto tempo che sentiamo parlare di IA e come questa trasformerà la nostra economia e la nostra società, ma solamente negli ultimi anni (specialmente nel 2017) abbiamo cominciato a vedere questa promessa di un nuovo futuro non più come miraggio.

Il 90% di tutto i dati mondiali sono stati creati negli ultimi 24 mesi. La tecnologia continua a migliorare. L’intelligenza artificiale ha superato in molti task le performance umane: la sua abilità di analizzare simultaneamente una grande quantità di dati rende possibile l’identificazione di pattern altrimenti impossibili all’essere umano di riconoscere. Di conseguenza l’IA permette una comprensione, un’analisi più completa del presente, e una migliore previsione del futuro.

Il settore della moda non è ancora leader in questo campo, ma non ne è rimasto indifferente. Oltre allo sperimentare con la realtà aumentata (soprattutto nel settore del retail) e ai primi tentativi di smart fabric, come la giacca di jeans smart frutto della collaborazione di Levis e Google Jaquard, nel 2018 vedremo probabilmente i brand più importanti aprirsi all’intelligenza artificiale e alle sue possibilità, per migliorare, soprattutto dal lato operativo il settore. Chi adotterà per primo le nuove tecnologie offerte, raccoglierà per primo i benefici.

social

Creatività e Intelligenza Artificiale per cambiare il fashion

L’industria della moda appartiene ad un settore dove molti ancora guardano (giustamente, si potrebbe pensare) alla IA come una minaccia al processo creativo, troppo meccanico per catturare la creatività che è il core del fashion.

Il potenziale dell’IA va ovviamente oltre. Secondo quanto emerso dal Global Fashion Survey, della testata Business of Fashion in collaborazione con McKinsey, il 20% degli executive che vi hanno preso parte, crede che l’uso dell’IA nel reinventare design, marketing e merchandising, sarà un trend molto importante nel futuro prossimo del settore.

L’IA può migliorare sensibilmente la velocità, i costi e la flessibilità della catena operativa di ogni industry, e i consumatori potranno godere di tutti i miglioramenti, come spedizioni più veloci e maggiore disponibilità di prodotti. Saranno quindi moltissimi i benefici che potrà comportare l'implementazione dell’IA nelle previsioni di vendita, dal planning, merchandising all’automazione di produzione e consegne.

Le proiezioni della domanda è un aspetto particolarmente interessante in relazione alla natura trend-driven del mondo della moda. Un approccio che si basa sull’Intelligenza Artificiale per predire la domanda potrebbe ridurre gli errori di proiezione del 30-50%.

Tornando al processo creativo, l’implementazione dell’IA rende sempre più offuscati i confini tra creatività e tecnologia, facendo in molti casi della tecnologia un valido assistente del creativo. Non è stato sempre così d’altronde? Non c’è rivoluzione industriale in cui le macchine non accorrano in assistenza dell’uomo (a creino nuovi posti di lavoro).

LEGGI ANCHE: Intelligenza Artificiale VS Curiosità Umana: conflitto o co-evoluzione?

Intelligenza Artificiale al lavoro

Molti early-adopters nell’industria della moda hanno focalizzato le proprie risorse IA su pochi, efficaci, elementi: tra i più importanti come già menzionato c’è la previsione della domanda, automazione delle operazioni, e sul miglioramento della customer experience, specialmente per quanto riguarda la personalizzazione.

Siamo però solo all'inizio. Molteplici saranno i campi in cui vedremo i leader del fashion impiegare il potenziale dell’IA. Dal punto di vista creativo per esempio, l’IA verrà utilizzata per migliorare il processo della creazione stessa, lo sviluppo del prodotto e del design; per esempio utilizzando l’algoritmo per setacciare la montagna di dati per predire quale caratteristiche di un prodotto piuttosto di altre i consumatori preferiranno.

Amazon, per esempio, sta per creare il primo AI designer con l’aiuto di un algoritmo che disegna capi di abbigliamento analizzando immagini, copiando dei design di tendenza, per poi crearne altri completamente nuovi. Un altro esempio arriva dall'India, dove il designer duo Falguni e Shane Peacock sta utilizzando lo strumento di riconoscimento visivo (Visual Recognition API) di Watson (IBM) per mappare il futuro della moda di Bollywood analizzando oltre 600 mila immagini di moda disponibili pubblicamente.

Un ulteriore esmpio di connubio tra IA e processo creativo viene dalla Startup Stich Fix che al posto di utilizzare moodboard, si rifà ad algoritmi che analizza 30 milioni di combinazioni possibili per predire quali caratteristiche di uno specifico design i consumatori potrebbero preferire, riducendo infine le possibilità a pochi suggerimenti.

Questi sono solo alcuni esempi di utilizzo dell’IA nel processo creativo.

Un’altra frontiera, per certi versi nota, è quella del customer service. Nel mondo del fashion online molte sono le compagnie fanno già utilizzo di chatbot per permettere un’interazione con i propri clienti 24/7. Nonostante le previsioni che per il 2020, l’85% delle relazioni con i clienti sarà gestita dalla IA, c’è ancora molta strada da fare, si consideri che oggi solo il 10% delle startup che considera il machine-learning il core del proprio business, dichiarano di generare revenue.

LEGGI ANCHE: Come costruire un customer support stellare per la tua startup, in 7 giorni

Neanche il settore della moda è immune alle preoccupazioni che riguardano la perdita dei posti di lavoro, laddove l’IA performi meglio dell’essere umano. La ricerca suggerisce che circa il 20-30% dei lavori attualmente affidati ai fashion designer potranno essere automatizzati, ma allo stesso tempo saranno molti lavori che saranno supportati da macchine e robot piuttosto che rimpiazzati da essi. Senza menzionare che l’IA ovviamente creerà molti altri nuovi lavori. Spetta alle compagnie prepararsi e far si che i propri impiegati siano abilitati con nuove skills e pronti ad una transizione positiva.

Guardando al futuro, sicuramente ci saranno ulteriori sviluppi in campo IA con il potenziale di cambiare il modo in cui compriamo e che sconvolgeranno i modelli operativi aziendali. È errore comune sopravvalutare l’impatto che la tecnologia può avere a breve termine, e sottovalutarne a lungo termine. Ma prepararsi ora per un impatto a lungo termine è vitale nel mondo della moda, come in molte altre industrie, per posizionarsi come leader di un nuovo futuro, che non sembra poi essere più cosi lontano.

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto