• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SEO

La tua SEO è davvero pronta per la rivoluzione della ricerca vocale?

La ricerca vocale non sta scomparendo: ecco qualche consiglio per chi lavora con la SEO

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Varlese 

Social Media Manager

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/02/2018

Da Google Home di Alphabet, a Siri di Apple, Cortana di Microsoft e Alexa di Amazon, la ricerca vocale è ormai diventata una realtà con cui fare i conti per tutti coloro che si occupano di SEO.

Nonostante molti non abbiano ancora chiari i vantaggi che gli assistenti virtuali e tutte le altre tecnologie vocali potranno apportare alle strategie di marketing, non vogliamo chiudere gli occhi di fronte alla Voice Search ed ai suoi futuri scenari.

Ogni nuova tecnologia particolarmente innovativa, infatti, ha bisogno di tempo per essere adottata e compresa a fondo.

vocal seo2

La SEO del futuro sarà basata sull’ottimizzazione della ricerca vocale? Sembra proprio di sì.

Parlare è più semplice che scrivere: perché?

Il riconoscimento vocale sarà fondamentale per effettuare ricerche su Google e potrà migliorare la capacità del motore di ricerca nell’affinare i risultati, ma non solo. Per le aziende significherà avere a che fare con clienti che potranno utilizzare la ricerca vocale durante il processo d’acquisto.

Secondo quanto dichiarato un anno e mezzo fa dal CEO di Google, Sundar Pichai, la “ricerca vocale” rappresenta il 20% delle query effettuate da app mobile. Inoltre, sempre del 2016, è il rapporto Intelligent Voice Assistants di MindMeld che elenca le principali ragioni per le quali gli utenti utilizzano la ricerca vocale:

  • 61% - ritengono utile la ricerca vocale mentre hanno le mani occupate;
  • 30% - la ricerca vocale offre risultati più rapidi;
  • 24% - è utile se si ha difficoltà a digitare su determinati dispositivi;
  • 22% - è una tendenza molto interessante;
  • 12% - è utile per evitare di confondere i menu sul proprio smartphone;
  • 1% - Altro.

Il rapporto ha rivelato anche che i luoghi in cui più frequentemente si utilizza la ricerca vocale sono:  casa (43%), in auto (36%), mentre si è in viaggio (19%) ed a lavoro (2%).

Cercare informazioni con la ricerca vocale: le implicazioni SEO

Non esiste un unico approccio SEO alla ricerca vocale. Infatti,  basti pensare che Google Home utilizza i dati di Google, Siri estrae i dati di Bing, Alexa recupera i dati di Bing e Amazon dalle abitudini di acquisto personalizzate. Ogni motore di ricerca è una storia a sé.

Il mobile ci ha messo la tecnologia in tasca. Infatti, tramite il proprio smartphone è sempre più semplice effettuare ricerche con app, facilitando l’esperienza quotidiana delle persone. Ma cosa comporta tutto ciò per chi si occupa di SEO?

vocal seo1

È chiaro che i motori di ricerca, Google in primis, diventeranno sempre più bravi ad interpretare e comprendere il significato delle ricerca, ma i contenuti prodotti dagli esperti di marketing dovranno essere sempre più orientati a rintracciare ed utilizzare le componenti testuali conversazionali. Effettuare una ricerca digitando parole su una tastiera, infatti, è completamente diverso rispetto a pronunciare un’espressione a voce.

Dalla ricerca del ristorante o del prossimo hotel da prenotare, tutti dovranno adottare principi di ottimizzazione legati alle domande e le risposte degli utenti e che possono rappresentare pezzi di conversazioni.

LEGGI ANCHE: Ricerca vocale: come cambierà la SEO strategy

Risultati su misura per gli utenti e snippet in evidenza

L'applicazione del machine learning al marketing è vasta: oggi i PAs – Personal assistants, come Siri o Cortana, sono sempre più utilizzati e presenti nella nostra quotidianità. L'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale consentirà agli assistenti virtuali di comprendere le intenzioni dei clienti con maggiore accuratezza, migliorando così i risultati di ricerca e fornendo agli utenti la risposta che stavano cercando.

Non dimentichiamoci, inoltre, dei Featured Snippets, i risultati in primo piano rispetto agli altri siti indicizzati per le medesime parole chiave ricercate. Gli snippets possono essere elenchi, tabelle, paragrafi e le ricerche vocali potrebbero essere assolutamente fondamentali per generare come risultati gli snippet in evidenza.

Per chi vuole approfondire la questione, esistono due strumenti principali per aiutarti a capire quali query generano snippet in primo piano: SEMrush, in cui è possibile cercare parole chiave che generano uno snippet in primo piano e l’intramontabile Moz Keyword Explorer, uno strumento che consente di salvare elenchi di keywords e determinare quali parole chiave hanno uno snippet in evidenza.

Local search, FAQ e risposte rapide alle richieste degli utenti

Secondo gli esperti di Moz, la ricerca vocale mobile per attività locali sarà 3 volte più efficace. Ciò significa che ristoranti, hotel, aziende con attività geolocalizzate dovranno acquisire sempre più autorità nelle ricerche cercando di ottimizzare il posizionamento SEO in favore delle ricerche vocali, con informazioni pertinenti e schede descrittive sempre più accurate.

Le pagine delle FAQ, ad esempio, possono rappresentare una vera e propria miniera d’oro per gli esperti SEO che vogliono fornire risposte rapide alle richieste che gli utenti faranno attraverso i loro dispositivi mobile e con le app di ricerca vocale.

È bene sapere, infatti, che esistono numerosi strumenti per aiutarvi a capire le principali domande che le persone richiedono sul prodotto e/o servizio di un’azienda. AnswerThePublic.com è uno strumento gratuito che è in grado di fornire più informazioni relativamente a quali domande sono state digitate su Google in riferimento ad una parola chiave. Ma anche Google Suggest è un metodo potente, veloce e semplice per ottenere dati utili sulle domande degli utenti online.

LEGGI ANCHE: Il futuro del digital marketing è nella Ricerca Vocale?

Ogni nuova tecnologia particolarmente innovativa, infatti, ha bisogno di tempo per essere adottata e compresa a fondo. La SEO del futuro sarà basata sull’ottimizzazione della ricerca vocale.

Scritto da

Valentina Varlese 

Social Media Manager

Da sempre converto tasti in parole. Ad oggi rivesto il ruolo di Social Media Manager in INSEM Spa, Digital Factory tutta italiana. Dal 2012 faccio parte della grande famiglia … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TIM e la SEO che fa da “cane da guardia” ai risultati
SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno
SEO e Digital PR: ecco perché dovrebbero viaggiare in tandem

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto