• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Eventi

Quanto è costato fare pubblicità durante il Festival di Sanremo 2018?

25 milioni di euro di raccolta pubblicitaria per uno share di quasi il 60%: tutti i numeri dell'advertising dell'evento canoro più atteso della TV (e dei social)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Rosanna Crocco 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2018

Per Sanremo 2018, in onda dal 6 al 10 febbraio, la Rai ha facilmente raggiunto quota 25 milioni di euro di raccolta pubblicitaria; ad affermarlo, Angelo Teodoli direttore Rai, che già prima dell'inizio della kermesse sottolineava la volontà di superare o equiparare i 26 milioni di fatturato dello scorso anno, mantenendo stabile il budget previsto di 16 milioni e 400 mila Euro.

A conti fatti, quindi, la manifestazione canora chiuderà in utile anche nell'edizione 2018.

sanremo 2018

Un po' di numeri

L’offerta commerciale, posta in essere da Rai quest'anno, ha confermato i prezzi del 2017 sia per la tabellare che per le iniziative speciali. Sponsor unico del Festival è stato nuovamente Tim (come già per lo scorso anno).

Se i prezzi della edizione passata sono stati confermati, cosa dire riguardo agli obiettivi di ascolto? Il Direttore Rai, forse a causa di un pizzico di scaramanzia, non aveva mostrato un ottimismo deciso prima dell'avvio della manifestazione, affermando di sperare in un 40% di share. I risultati però si sono rivelati decisamente più a suo favore, raggiungendo addirittura il 58,4% di picco nelle prime tre serate.

L’ultimo Sanremo condotto da Carlo Conti e Maria De Filippi aveva raggiunto un’audience media di 10.850.000 con share 50,6%. Erano stati 39,6 milioni di italiani a vedere almeno un minuto di Festival; per quanto riguarda invece il web ed il social gli streaming erano stati 2,5 milioni, quelli on demand 7,4 milioni, con 37,3 milioni di interazioni.

sanremo

LEGGI ANCHE: Festival di Sanremo 2017: tutti i numeri dei social network

Gli ascolti stellari dell'edizione 2018

Uno share da record per l'edizione del Festival di Sanremo 2018: durante la terza serata, ben 51,6% di media con un picco massimo del 58,4; un dato simile era stato ottenuto solo nella lontana edizione del 1999.

Ma c'è di più, perché Sanremo non è solo TV: il web è diventato un ottimo canale per il popolare Festival della Canzone Italiana. I video on demand distribuiti attraverso le piattaforme RaiPlay e il canale ufficiale di YouTube hanno totalizzato oltre 11 milioni di visualizzazioni nelle prime tre serate, con una crescita del 135% rispetto alla precedente edizione.

Anche sui social network l'impatto è stato evidente: secondo Nielsen si sono registrate circa 13 milioni di interazioni durante le prime tre serate, con una crescita del 7% rispetto all'anno precedente. Guida l'incremento dei dati Twitter, che registra addirittura il 100% in più di interazioni per singola serata.

Il successo dell'edizione ha trascinato, sull'onda dei buoni ascolti, anche le trasmissioni comprimarie di uno tra i più importanti eventi musicali e di spettacolo italiani: il classico Dopo Festival, la striscia quotidiana Prima Festival e Sanremo Start. Puoi consultare il dettaglio degli ascolti di Sanremo qui.

Formati e prezzi dell'offerta Rai per il Festival di Sanremo 2018

Tra le tante novità sicuramente la presenza di conduttori come Claudio Baglioni e Michelle Hunziker e la copertura: oltre alla diretta su Rai 1, infatti, il programma sta andando in seconda visione su Rai Premium ed è prevista copertura radiofonica su RadioRai2 (all’interno della quale sono state previste due sponsorizzazioni gold e silver, inclusive di vari prodotti).

Per il digital lo sponsor ha avuto a disposizione quattro formati presenti sui domini Rai, Msn e Youtube, nonché branded content su Facebook e Rai Play.

sanremo 2018

Ma quali sono stati i prezzi nel dettaglio? Eccoli!

Le iniziative speciali in abbinata su RaiUno e Rai Premium sono state vendute per cifre che vanno da 209.000 euro – 200.000 e 9.000 euro le rispettive quote – a poco meno di un milione di euro, rispettivamente 943.000 e 31.000 euro; i brand che si sono accaparrati una delle telepromozioni hanno pagato ben 5,1 milioni su RaiUno, a cui si aggiungono 125mila su Rai Premium.

La tabellare su RaiUno e Rai Premium in abbinata è stata venduta da poco meno di 38mila euro a un massimo di 258.000 euro circa, mentre la singola posizione era stimata da un minimo di 27.000 ad un massimo di 219.000 euro.

Pianificare le iniziative speciali in radio ha avuto invece un costo di 126.500 euro (pacchetto gold) o 137.500 circa (pacchetto silver), la tabellare 55.000 euro. La sponsorship digitale valeva 905.000 euro, le altre due opzioni 190.000 (only digital) e 180.000 (YouTube).

Le premesse sembrano essere state rispettate in pieno anche quest'anno, tanto dal punto di vista della vendita degli spazi pubblicitari quanto da quello degli ascolti, ma dovremo attendere la metà di febbraio per valutare i risultati effettivi e capire se il Festival resterà ancora a lungo uno dei capisaldi della TV italiana.

 

 

___

Articolo originale del 01/02/2018, modificato l'11/02/2018

Il Direttore Rai, non vuole essere troppo ottimista, per cui ha detto di sperare in un 40% di share.

Scritto da

Rosanna Crocco 

Classe 1987; cresce ad Acri, un paesino in provincia di Cosenza. Una Laurea in Economia Aziendale ed un Master in Marketing Management le permettono di studiare ed approfondi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Crocco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”
Coca-Cola Story: il segreto di uno dei love brand più amati
Bonus Pubblicità 2021: cosa c’è da sapere per investire in un piano media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto