“Un’azienda non deve solo guadagnare, ma durare all’infinito”. Lo scrive il boss di Airbnb alla sua community

Brian Chesky è Cofondatore, CEO e Capo della Comunità di Airbnb, ma anche “l’incredibilmente fortunato” autore di una recente lettera aperta destinata alla comunità di Airbnb.

Perché l’incipt di Chesky chiama in causa la sua buona sorte? Ce lo spiega lui.

Orizzonte infinito di tempo

Fortunato” perché l’idea di tre amici di pagare l’affitto affittando una camera a sconosciuti si è trasformata in un business milionario? Indubbiamente.

Ma l’entusiasmo del CEO è alto anche perché dopo 10 anni di attività è tempo di mettere nero su bianco la mission che guida Airbnb nel 21° secolo e oltre.

Dal presente verso il futuro si protende la prima linea guida dell’azienda, l’orizzonte infinito di tempo. Chesky parte da un’assunzione di responsabilità: in un mondo in cui la fiducia nelle istituzioni è al minimo storico e le persone vivono sempre più in bolle digitali, le aziende sono chiamate a trainare l’evoluzione della società.

Per questo, così come la tecnologia si evolve continuamente, anche le aziende devono abbandonare il focus finanziario di breve periodo in favore di un valore e di un impatto reale nel lungo termine. Ma Chesky va oltre, immaginando una “infinite company”. La vision diventa dunque un fine volutamente irrealizzabile, un ideale irraggiungibile che impedisca all’azienda di terminare la sua esistenza.

L’obiettivo non è di battere la concorrenza, vincere o perdere, bensì di conciliare audacia e responsabilità contribuendo a cambiare la società in meglio.

Turismo low cost

Il cambiamento in questione deve essere funzionale agli interessi degli stakeholder, che il CEO di Airbnb divide in tre categorie: “l’azienda (impiegati e azionisti), la comunità (ospiti e anfitrioni) e il mondo in cui Airbnb opera.

I compromessi tra questi tre mondi, soprattutto quando si chiamano in causa profitti e valori morali, non sono facili. Ne è riprova la recente richiesta di otto metropoli europee alla Commissione Europea: obbligare Airbnb a rendere pubblici i dati dei suoi clienti.

LEGGI ANCHE: Amsterdam contro Airbnb: dimezzato il limite di pernottamenti

Questa mossa è da inquadrarsi nella strategia più generale di limitare il turismo nelle grandi città, il quale impatta eccessivamente sul mercato immobiliare e sulla vita dei residenti.

All’appello di Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Cracovia, Madrid, Parigi, Reykjavík e Vienna Airbnb risponde con fermezza, affermando di regolare gli affitti collaborando con oltre 300 comuni e “adoperandosi per una crescita responsabile” al contrario di molti competitor.

Il magico mondo di Airbnb

Il sogno di Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk si scontra con la realtà ma continua, forte anche del supporto di Ken Chenault: l’ex CEO di American Express stato infatti nominato primo membro indipendente del consiglio di amministrazione di Airbnb.

Le ultime parole della lettera aperta sono tuttavia per altre persone, e più precisamente per gli ospiti e la community di Airbnb che, Chesky ricorda, ospitando milioni di estranei in casa “mi hanno insegnato due cose: le persone sono fondamentalmente buone e siamo al 99% uguali”.

Da qui la visione, quasi onirica, di un “magico mondo di Airbnb”, dove le comunità possono non solo offrire una casa a tutti i viaggiatori, ma anche farli sentire realmente a casa propria, regalando loro un reale senso di appartenenza universale.

«Probabilmente non realizzeremo mai pienamente questa visione, ma moriremo provandoci», conclude il CEO.

Doubleharken

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più