Questo robot insegna agli adulti con autismo a lavorare meglio in ufficio

Gli adulti affetti da autismo hanno spesso difficoltà a leggere segnali emotivi che altre persone possono dare per scontati e insegnare loro come riconoscere questi segnali può essere una vera sfida. In un posto di lavoro poi è ancora più difficile. I ricercatori della Heriot-Watt University in Scozia hanno lavorato ad una soluzione. Si chiama Alyx, un robot insegnante di emozioni che aiuta gli adulti con autismo a gestire i segnali sociali nelle situazioni lavorative. Il volto di Alyx è piuttosto semplice. Non ha una forma “umana”. Non è un caso.  I volti umani generano molti piccoli segnali estranei che le persone con autismo possono trovare difficili da decodificare. Al contrario, la faccia robotica di base e facilmente controllabile di Alyx lo rende un insegnante ideale di spunti sociali.

Come funziona Alyx

In una sessione di formazione con Alyx, un utente eseguiva un compito di segreteria, come l’archiviazione della carta, e Alyx rispondeva con un segno di approvazione o disapprovazione. I creatori di Alyx spiegano che questo è il principale ostacolo che gli adulti con autismo hanno bisogno di aiuto per superare: sapere se stanno facendo un buon lavoro o no.

Imparare a identificare ed elaborare le espressioni facciali è fondamentale per le interazioni sul posto di lavoro. «L’ambiguità è il vero problema per le persone con autismo e come fare a sapere quando qualcuno è contento di quello che ho fatto – spiega Thusha Rajendran, professore associato di Psicologia alla Heriot-Watt University.

Capisce le emozioni

Alyx è dotato anche di una una telecamera montata nella testa che fornirà feedback ulteriori ai terapeuti. «Possiamo usare queste informazioni per aiutare il robot a capire in che stato emotivo sia la persona, facendo in modo che robot possa rispondere in modo socialmente appropriato» ha spiegato Peter McKenna, ricercatore associato presso l’Università di Heriot-Watt .

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più