• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Nuovi generi letterari

Romanzo del Web: è nato un nuovo genere letterario? Intervista a Paolo Schianchi

Con il suo nuovo "Paolo Schianchi non Esiste" ha inaugurato un nuovo genere letterario. Scopriamo insieme di cosa si tratta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

857 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/01/2018

Stanno uscendo tanti libri sul marketing digitale & dintorni - un flusso a cui contrubuisce anche il sottoscritto, sia come Autore di opere su Gamification, CX e Content Marketing che nelle vesti di direttore di una Collana

Qualche mese fa - nello specifico, questa estate - ho però avuto un'illuminazione. Tutto è nato da una richiesta di Paolo Schianchi, una persona che stimo moltissimo Professore di Visual Communication, Interaction Design e Creativity and problem solving presso l'Università IUSVE riassumibile pressapoco così: "mi scriveresti la prefazione del mio nuovo libro, un romanzo del web?".

Romanzo del Web... Ecco l'illuminazione! L'opera in questione è uscita recentemente: si chiama Paolo Schianchi non Esiste, per scrivere la prefazione l'ho dovuta leggere un paio di volte (e ho anche avuto la fortuna, insieme a Cecilia Mattioli, di essere presente all'evento di lancio a Bookcity 2017) ma mi è piaciuta tanto. Un libro sul web, che non parla specificamente di web. Racconti, piuttosto, leggibili come belle e raffinate storie ma anche / oppure come metafora letteraria "dove i vocaboli chia­ve della comunicazione contemporanea, tempo, immagine, identità, verità e parola diventano i protagonisti di un romanzo".

Inutile dire che non vedevo l'ora di portare un suo contributo qui su Ninja Marketing. Di seguito puoi leggere l'intervista che ho avuto il piacere e la fortuna di fare a Paolo. Capirai da subito di che pasta sono fatti lui e la sua opera. Buona lettura, sia dell'intervista che di Paolo Schianchi non Esiste! :-)

Cos'è un Romanzo del Web

Paolo, hai introdotto un nuovo genere letterario: il romanzo del/sul web. Puoi spiegare meglio di cosa si tratta?

«L'idea è nata dalla mia esperienza di Docente Universitario, in quanto durante le lezioni mi sono accorto che i ragazzi comprendevano meglio i principi alla base della visual communication se raccontavo loro delle storie. Un esperimento che avevo già fatto nell'introduzione a un mio libro del 2013. Insomma la narrazione si è rivelata la chiave che mi ha messo in contatto con gli studenti. E non solo, è riuscita a far apprendere molte nozioni, di origine filosofica, altrimenti ritenute ostiche. Da qui l'idea, appoggiata dal mio editore, di creare un romanzo che fosse al tempo stesso un saggio sul web, o meglio sui principi che ne regolano la grammatica visiva, percettiva e comunicativa».

«Non a caso la fascetta di copertina riporta: indicazioni non convenzionali per la creatività post-web. Ma non lasciatevi spaventare da queste definizioni, perché è pensato per essere letto come una piacevole narrazione che alla fine, come in un giallo, fa comprendere chi siamo oggi in piena epoca post-web. Insomma ho scritto un romanzo per immagini che fa da ponte fra gli accademici che si occupano della materia e il grande pubblico».

«Ho quindi steso con le parole frasi che mi piace definire pop-up, al fine di far apparire nel pensiero di ogni lettore le mie raffigurazioni. Il tutto utilizzando un principio antico quanto le immagini: ognuno di noi vuole sapere cosa nascondono e da dove arrivano. Ecco leggendo questo romanzo credo si trovi un a possibile soluzione, non nelle parole in sé, ma in ciò che faranno apparire nel pensiono di chi legge».

Oggi l'Editoria - almeno una parte di essa - è in grandi difficoltà. Per i nuovi formati (es. eBook) e i nuovi player (es. Amazon) del web, ma anche - diciamolo! - per cause endogene, ovvero per i limiti e la limitata capacità di vision del settore. I romanzi, poi, rischiano sempre di cadere nella quota di libri che vendono meno, se non diventano best seller. Fatta questa premessa catastrofica :) perché hai scelto di scrivere 1) un romanzo 2) cartaceo?

«L'ho fatto perché credo che i romanzi non invecchino mai e siano costantemente al presente, essendo strumenti della comunicazione che sanno passare, quando ben scritti, sempre nuove informazioni. Tutto questo è dovuto al fatto che la narrazione, qui da me utilizzata, è un mezzo che sa propagare idee, anche complesse e colte, attraverso l'evocazione di immagini. Un percorso che nella saggistica, di cui comunque continuo a occuparmi, si ha più difficoltà a fare».

«Ho scelto la forma cartacea perché l'eBook è un nuovo medium, quindi non un clone virtuale del libro, ma un mezzo di comunicazione che chiede altresì un nuovo metodo di scrittura. E anche si mi sono aperto alla mutimedialità in questo caso ho scritto con una logica più affine al romanzo cartaceo che a quello dell'eBook».

«In merito ai nuovi player mi piace pensare in positivo. Infatti credo che senza Amazon tante piccole case editrici di qualità non riuscirebbero a emergere, in fondo sappiamo tutti che per un piccolo editore non è facile entrare in libreria. Di conseguenza sono convinto che gli e-commerce di libri, se utilizzati bene, qualifichino anche il lettore».

Paolo Schianchi non Esiste, tra SEO e consigli di Creatività

Oggi, sempre più il titolo di un'opera è scritta con un occhio alla SEO. Il romanzo si chiama "Paolo Schianchi non esiste". Come hai scelto questo nome?

«Il titolo nasce prima di tutto dal contenuto, ovviamente non in senso autobiografico, visto che non è di questo che tratta, ma quale riferimento a ciò che oggi siamo diventati dopo esserci completamente immersi nella cultura post-web. Inoltre vuole contraddire qual senso di certezza, ormai molto diffusa, dovuto al fatto che si pensa di esistere solo perché si è parte della rete. Mentre in verità ciò che accade è proprio il contrario, ovvero non esistiamo nel web, in quanto in esso siamo solo delle raffigurazioni che navigano di sito in sito, di blog in blog, di social in social».

«Sicuramente è un titolo curioso, su cui ho a luongo riflettuto, ma al tempo stesso è anche un titolo che aiuta a comprendere la nostra fragilità in un epoca dove basta un click per farci o non farci esistere. Insomma, in questi tempi in cui tutti siamo sovresposti, ho ritenuto fosse giusto metterci la faccia, anzi il nome, e senza timore. Ora spero che ripaghi anche in chiave SEO».

Leggevo qualche giorno fa un pezzo legato al mestiere dello scrittore, di forte critica verso le scuole di scrittura. Tu insegni creatività in Università attraverso approcci, prospettive e metodi non usuali: nel tuo doppio ruolo di docente e scrittore di romanzi, quali consigli ti senti di dare a un/a ragazzo/a che da grande vuole fare il romanziere, oggi?

«Prima di dare un consiglio preferisco fare una riflessione controcorrente in merito alla tanto abusata parola creatività. Non tutti sono creativi, come non tutti sono bravi in matematica. Ovvero creativi o li si è o non li si è. Inoltre la creatività non è libertà d'espressione, ma il risultato di tanta disciplina e ricerca. E questo vale in tutte le arti, dalla danza alla musica, dalla grafica alla letteratura, ma anche dalla medicina alla fisica o al marketing. Un assunto a cui sono arrivato dopo molti anni di studi sul campo e di lavoro con centinaia di giovani aspirati creativi. Allora anche se si è portatori di questa dote non si è automaticamente creativi. Per arrivare a essere tali si devono affrontare anni di studio e ricerca introspettiva. Insomma chiedereste a un ragazzo, solo perché ha frequentato il liceo scientifico, di tenere i conti di un'azienda? No. Prima dovrà fare un percorso formativo e qualificate in gestione aziendale. Per il creativo vale la stessa regola e deve affrontare un lungo percorso culturale se vuole arrivare a creare qualcosa di interessate e, si spera, di innovativo».

«Ora, cosa direi a chi vuole fare il romanziere? Di studiare e continuare a studiare, di fare esperienza sulla propria pelle, di scrivere e continuare a scrivere, ogni giorno, e infine di trovare qualcuno che lo aiuti nell'esplorare se stesso. Come dico spesso ai miei studenti non dovete copiarmi, ci sono già io, dovete uccidermi per diventare quello che dovete essere. Infatti inizio sempre il corso chiedendo a ogni partecipante: chi sei? Bene, se sai rispondere a questa domanda possiamo partire. In alternativa ti cercheremo e, una volta che ti avremo trovato, lavoreremo per farti esprimere in continuità con la storia che ti ha preceduto, anche infrangendola, ma mai negandola. Te la senti ora di mettere in gioco tutta la tua identità e  studiare per sempre allo scopo di diventare un altro da me?»

Con il suo nuovo "Paolo Schianchi non Esiste", proprio Paolo ha inaugurato un nuovo genere letterario. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest
Un potere d’acquisto di 33 trilioni di dollari: come i brand possono intercettare la generazione Twitch

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto