• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram

Perché dovresti usare le Instagram Stories per parlare di te (o del tuo brand)

Perché tutti vanno pazzi per le Instagram Stories? In questo articolo ti spieghiamo perché

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

848 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2018

Che siano il trend del momento è un dato di fatto, che generino una reach di gran lunga superiore a quella dei post, pure. Tuttavia, alcune aziende ancora si chiedono se vale la pena investire in un formato così effimero e volatile come le Instagram Stories.
La risposta è: assolutamente sì.

Il lato umano del brand

stories

Le Stories nascono come contenuti esclusivi, effimeri, immediati e in diretta. Nonostante nel corso dei vari aggiornamenti sia stata data la possibilità di aggiungere alla propria Storia anche contenuti scattati in precedenza, gli utenti che le guardano lo fanno al fine di scoprire cosa sta succedendo in quell’esatto momento ai loro account di riferimento.

Le Stories sono definitivamente quel buco della serratura che di tanto in tanto sgombriamo concedendo a chi ci segue la possibilità di dare una sbirciatina.

Questo formato, oltre ad essere percepito come più autentico e genuino rispetto al mondo patinato di Instagram, riduce ulteriormente la distanza tra brand e utente finale. Inoltre, stimola maggiormente l’interazione da parte dell’utente che si sente coinvolto in prima persona, in una comunicazione 1 a 1 dove le proprie risposte ai sondaggi e il proprio commento al contenuto esperito non viene visualizzato dagli altri utenti. In una realtà come quella di Instagram, nella quale ogni scatto è il risultato di pose, trucchi, correzioni, luci e post produzione, le Stories sembrano la via di fuga dalla finzione, quel punto di incontro tra utenti, utente /influencer e utente /brand, nel quale entrambi si misurano nel contesto della quotidianità - cosa c’è di più reale? 

E mentre voi siete in pausa caffè vi ritrovate a fare zapping nella vita delle persone - che conoscete o che ormai vi sembra di conoscere - e sorridete davanti al video dell’ecografia di Baby Raviolo, sbirciate nella quotidianità di un fashion blogger al Pitti e fate screenshot alle originali Gift Ideas di Sephora.

Quindi, se da una parte è utile preservare quell’aspetto umano per il quale i brand diventano love brand, dall’altra non smettiamo di alimentare con sapienza, gusto estetico e coerenza la grid Instagram che nel 2018 diventa a tutti gli effetti la propria homepage. Già a partire da quest’anno la gallery Instagram delle aziende sostituirò sempre di più la home del loro sito ufficiale: sempre più utenti cercano le aziende direttamente su Instagram, senza più passare dal Google. 

Raccontare storie ad effetto

stories

Uno dei più grandi “limiti" di un social network come Instagram, che lo ha reso fino ad oggi uno mondo limitato agli amanti delle belle foto, era l’esigenza di produrre solo contenuti interessanti e inspiring (che si traducono in uno stile di vita inaccessibile o quasi, fatto di viaggi, cene stellate e abiti costosi), con una qualità molto alta della fotografia: questo, da una parte, ha segnato la nascita dell'Influencer Marketing, dall’altra ha sempre implicato un posting più contenuto da parte dell’utente medio che era ridotto a voyeur. Con le Storie questo vincolo è stato profanato: se il singolo post Instagram è un inno all’egocentrismo unidirezionale, le Stories sono pur sempre figlie di un bisogno di ostentazione, ma anche di un’esigenza di dialogo - un dialogo che va al di là del like o del “Great pic!” di qualche sconosciuto.

Le Stories sono "il grande outlet dello storytelling”.

Talvolta, facciamo un uso delle Storie similare a quanto facevamo con i post su Facebook fino a qualche tempo fa: cerchiamo l’interazione, mostriamo e dimostriamo, sveliamo eventi, emozioni e occasioni in presa diretta.

Ed ecco che appena Instagram diventa più pop-democratico, si inizia a verificare un fenomeno di migrazione di massa da parte di tutte le generazioni sulla piattaforma. Anche su Instagram, tuttavia, ogni generazione ha i suoi codici linguistici: la generazione Z posta foto in cui si ritrae con una mano che nasconde la faccia o con un viso senza occhi - mostrato dal naso in giù, crea svariati account che poi inspiegabilmente chiude e usa Instagram come specchietto per le allodole per invitare i propri follower a lasciare il proprio commento su thiscrush; i Millennials, pionieri e padroni di casa, prediligono la pubblicazione di quegli scatti che più si avvicinano allo stile degli Influencer e ne subiscono, di contro, l’influenza più degli altri; i più adulti, invece si stanno timidamente rendendo conto che qualcosa sta cambiando e stanno studiando silenziosamente Instagram, abbozzando qualche storia, postando e stesse foto che condividono su Facebook - senza hashtag o con hashtag lunghissimi e sgrammaticati. 

Futuro

stories

Insomma, se le Stories hanno contribuito ulteriormente a squarciare quel velo di Maya che tiene separata la nostra realtà da quella che viviamo ogni giorno attraverso i social, puntando sempre più a quel mondo iper-connesso in cui le distanze hanno perso ogni accezione, in futuro aspettiamoci esperienze sempre più immersive - che i prossimi Influencer saranno semplicemente coloro che, tramite VR, faranno vivere in modo illusorio e iper-realistico la propria realtà ai propri follower? Forse.

Del resto il futuro sta già bussando alla nostra porta e Instagram non è altro che il pioniere di quel mondo nuovo, dove locali, ristoranti e ogni tipo di esercizio commerciale si impegnerà a diventare il più “instagrammabile” possibile: un qualcosa di simile all’evento dedicato a Black Mirror, organizzato e sponsorizzato da Netflix, che sui social è stato descritto così:

Immaginate il locale del futuro dove si ordina #instafood e il menù è tutto un #foodporn, l’atmosfera è #fashion e i clienti sono veri #IGers. Un locale dove ogni momento è un #bestoftheday. Non sarebbe #instagood?

Buon futuro a tutti.

LEGGI ANCHE: Eppure, c’è chi dice che Facebook potrebbe morire

Le Stories sono "il grande outlet dello storytelling”.

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto