Nasce CAPITOL 1, il venture che vuole investire 50 milioni in startup e Pmi innovative italiane

Raccoglierà 50 milioni di euro da investire nei prossimi 5 anni in scale-up e Pmi ad alto contenuto innovativo, caratterizzate da un modello di business scalabile in mercati ad elevato potenziale e da un vantaggio competitivo distintivo e difendibile e si chiamerà CAPITOL 1, il nuovo fondo di VC della capitale, che vede tra i promotori anche l’imprenditore Marzotto.

Annunciata proprio durante il Premio Marzotto, la nascita del fondo mira a colmare una delle carenze da sempre individuata tra le criticità più forti per l’ecosistema startup italiano.

CAPITOL 1: un Venture Capital per Roma

La società è la prima certificata europea ad essere autorizzata da Bankitalia nella capitale, dove ha scelto di stabilire il proprio quartier generale, con l’obiettivo di intercettare le potenziali iniziative di un territorio che rappresenta la terza regione italiana per numero di startup innovative, e che inoltre vanta tra le sue caratteristiche la più alta concentrazione in Italia di Università, centri di ricerca, e, quindi, competenze di alto livello e dal grande potenziale industriale.

Una scelta strategica, quindi, che punta però ad «una crescita di idee innovative in tutto il territorio italiano», come ha sottolineato anche Nicolò Marzotto, dichiarando: «Riteniamo che i grant non bastino, per far crescere l’ecosistema occorre supportare le migliori startup italiane in un percorso di crescita e internazionalizzazione, che le faccia diventare rapidamente scale-up. Così – conclude Marzotto – possiamo fare la differenza e colmare il gap di crescita rispetto agli altri paesi, creando disruptive innovation in Italia».

Il fondo, comunque, riserverà particolare attenzione per le iniziative che supereranno il processo selettivo del Premio Marzotto, che già in occasione dell’edizione 2017 ha scelto di destinare un Premio speciale a due imprese tecnologiche italiane che hanno prototipato brevetti in grado di migliorare il futuro in campo medicale ed energetico.

Il team, i settori di impresa coinvolti e gli obiettivi del fondo

Nel team di CAPITOL 1 competenze diversificate e complementari con un consolidato track record, anche nella valorizzazione di business con tecnologie emergenti, per consentire subito alla società di selezionare le imprese sulle quali investire nei prossimi 5 anni, che saranno scelte con particolare attenzione a modello di business e tecnologie validate e già in fase commerciale, nei settori Industrial IoT & Smart Manufacturing, Energy & Cleantech, Biotech & Agritech, Mobility & Logistics.

Le operazioni di investimento medie previste sono di 2,5 milioni di euro (dal milione a un massimo di 5 milioni), estendibili con eventuali co-investimenti mirati. Ma più che la quantità di denaro investita, ciò che distingue CAPITOL 1 dagli altri venture, è quello di essere un venture accelerator, come è stato definito dagli stessi promotori.

E il payoff del fondo, “beyond venture”, richiama questo obiettivo: valorizzare gli investimenti attraverso un articolato processo di affiancamento manageriale/commerciale/tecnologico finalizzato a sviluppare rapidamente il business delle scale-up in portafoglio. Per fare questo, alle imprese investite saranno offerte strategie ed affiancamento industriale per sviluppo e prototipazione tecnologica, marketing e sviluppo commerciale (con riduzione del time-to-market), diversificazione di mercato e di prodotto e internazionalizzazione.

Il tutto in un’ottica di open innovation con grandi aziende leader di mercato e promuovendo partnership e sinergie virtuose con le altre imprese del portfolio.

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più