Ottobre volge al termine e nei negozi iniziano ad apparire gadget come zucche, fantasmi e teschi: è Halloween. Questa festa di antiche origini è stata riscoperta anche nel Vecchio Mondo, rifacendosi allo standard carnevalesco e commerciale affermatosi negli USA.
Ma la festa è anche online, e non è troppo tardi per rispondere all’entusiasmo di utenti e fan con delle iniziative semplici ed efficaci. Se hai un minimo di dimestichezza con il tuo sito, per questa volta non avrai nemmeno bisogno di rivolgerti a marketer e programmatori.
Ecco tre idee per aumentare le vendite online in occasione di Halloween, con i tool necessari a metterle in pratica.
In questi giorni i negozi si colorano di arancione e nero, con addobbi a tema Halloween. Nella maggior parte dei casi si tratta di decorazioni d’impatto ma facilmente removibili.
Lo stesso principio vale per il tuo eCommerce: se non hai avuto occasione di studiare un restyling provvisorio con dei professionisti, concentrati su pochi elementi flessibili e di grande visibilità, di modo da catturare immediatamente l’attenzione dei clienti in visita.
Per ogni necessità grafica, ti consiglio Canva, un tool online gratuito ricco di formati, temi preimpostati e molti elementi a tema Halloween per personalizzare banner, annunci, post e qualsiasi immagine.
LEGGI ANCHE: Le 8 pubblicità di Halloween più belle di sempre (secondo noi)
Ogni festa è un’occasione per fare un po’ di shopping per sé e per gli amici, e gli sconti sono sempre un forte incentivo all’acquisto. Se inserirai un avviso o countdown con la scadenza dell’offerta, li invoglierai ad aderire prima della scadenza.
Quando si tratta di regali, però, l’imbarazzo della scelta è il cruccio di molti acquirenti. Per aiutarli a risolvere i propri dubbi e portare a termine l’acquisto, nulla di meglio di un buono acquisto. A differenza di un sconto, il buono acquisto porta a chiudere velocemente la transazione, con la certezza di aver scelto un regalo che sicuramente incontrerà i gusti del destinatario.
Per pubblicizzare la disponibilità di un buono acquisto o sconto può bastare un annuncio in homepage, ma se vuoi massimizzare i risultati, inserisci un popup in homepage e/o creane uno che appaia quando gli utenti stanno per abbandonare l’acquisto (exit intent).
Su Beeketing trovi vari strumenti gratuiti o in prova libera per incentivare gli acquisti. Se hai WordPress prova Option Monster o tool gratuiti come Popup Maker e Yeloni Exit Popup, T(-) Conuntdown e Countdown, Countdown Timer, Widget Countdown.
Una newsletter mirata a chi ha già acquistato nel tuo eCommerce è un metodo efficace per tenere il tuo brand nella mente dei clienti in occasione di un momento di festa.
Approfittane per comunicare loro le tue offerte: se hai già avviato delle iniziative di email marketing, ricordati di inviare nel tempo diversi tipi di messaggio. La prima comunicazione deve attrarre o incuriosire, la seconda ricordare e informare, la terza ricordare le offerte e creare un senso di urgenza.
In questi giorni, scrivi per informare dell’ultima occasione per approfittare delle tue migliori promozioni dedicate ad Halloween: sconti, omaggi, spedizione libera o altre iniziative.
LEGGI ANCHE: C’è un nuovo trend per vendere online: gli shoppable media
Puoi anche decidere di dilazionare nel tempo i vantaggi che offri, in modo da dare ai clienti un’occasione in più di tornare sulle pagine del tuo sito, sapendo di avere già un vantaggio in mano.
In ogni caso, se non hai già uno strumento per gestire e mettere a frutto le tue mailing list, puoi provare a creare newsletter e personalizzarle con Voxmail: intuitivo, in italiano e gratuito fino a 2.500 iscritti.
L’ultilizzo dei social network può essere simile, dedicando sconti e promozioni ai fan della pagina. Qui le comunicazioni possono essere più frequenti e informali: per le grafiche, puoi sempre avvalerti di Canva. Approfitta dell’occasione per dare sfogo alla tua fantasia, attraverso foto in costume, contest e invitando le persone a condividere sulla pagina le loro foto a tema Halloween, magari dopo l’acquisto di un tuo prodotto.
Se decidi di sponsorizzare degli annunci per attrarre nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti, valuta attentamente le opzioni di profilazione del target. Su Facebook e Instagram puoi definirlo in base a dati demografici, interessi o inserendo indirizzi email raccolti in precedenza. Ricorda che puoi dedicare dei post e quindi delle promozioni differenti a chi è già fan della tua pagina o a chi ancora non conosce il tuo brand.
Un ultimo consiglio: fai tesoro dell’esperienza. Se non sei riuscito a realizzare qualche idea, preparati per tempo in occasione della prossima occasione speciale (Black Friday? Natale?) e non esitare a riproporre e migliorare le iniziative con le quali hai avuto maggior successo.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più