• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

NETFLIX batte cassa

Vi spoileriamo un po’ di cose sul futuro di Netflix (e perché costerà di più)

Le sue serie macinano successi continui e Netflix non ha paura di perdere abbonati, ma vuole farsi pagare di più per produrre entro il 2020 (quasi) solo contenuti originali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2017

Netflix, il più grande network televisivo al mondo con oltre 104 milioni di abbonati in 190 paesi, ha compiuto un’interessante mossa sulla scacchiera del settore SVOD: a novembre cambierà il piano tariffario aumentando i prezzi degli abbonamenti Standard e Premium in USA e in diversi paesi europei, tra cui l’Italia.

Le nuove tariffe Netflix

Il valore del piano Standard, che include la possibilità di effettuare due sessioni streaming simultanee e in alta definizione, varierà del 10% (da $9.99 a $10.99, stesso valore in euro per l'Italia), il piano Premium, che include l’Ultra HD 4K e la possibilità di tenere 4 sessioni streaming contemporanee, aumenterà del 17% (da $11.99 a $13.99). Non subirà invece variazioni la tariffa dell’abbonamento Base che consente una singola sessione di streaming alla volta.

La borsa ha accolto con grande entusiasmo la notizia: lo scorso giovedì le azioni sono salite del 4.25% a $192.29 (il miglior guadagno infragiornaliero negli ultimi tre mesi), venerdì hanno raggiunto il picco di $198 e in quest'inizio di settimana il prezzo è in lieve discesa. 

Netflix-Stock-Price

Fonte: Yahoo Finance

Il valore delle produzioni originali

Aumentando il prezzo dei piani di fascia alta, il pioniere del video-streaming ambisce ad ottenere un cospicuo flusso di liquidità per sostenere i suoi investimenti in produzioni originali, diventando sempre meno dipendente dalla sottoscrizione di licenze esterne e trincerando la propria leadership contro i concorrenti che iniziano ad affollarsi nell'arena.

L'oceano una volta blu si fa infatti sempre più rosso: player come Hulu, Amazon, Google o Apple stanno già erodendo quote di mercato, The Walt Disney Company pianifica la sua entrata in scena nel 2019 (e gli effetti speciali non mancheranno), mentre Mark Zuckerberg non resta certo a guardare.

Un'offerta di contenuti di livello qualitativo elevato che intercetti le preferenze di un'audience sempre più globale quindi diventa il vero e unico vantaggio competitivo: Netflix offre ai suoi abbonati contenuti distribuiti dietro licenza, serie-tv ormai iconiche commissionate a case di produzione esterne, come Narcos, House of Cards o ancora Suburra (prima serie TV in lingua italiana realizzata da Cattleya, produttore indipendente italiano che poche ore fa è stato acquisito dall'inglese ITV Studios) e contenuti autoprodotti.

L'obiettivo: contenuti originali entro il 2020

Quest'anno l'azienda investirà sei miliardi di dollari per sviluppare serie tv e film autoprodotti e sette miliardi nel 2018. Su quest'onda, di ieri la notizia della produzione di un documentario originale sulla Juventus in quattro puntate che vedrà la luce nel 2018 e che sarà distribuito in tutto il mondo. Insomma, a Los Gatos original content is the new black.

LEGGI ANCHE: La sfida di Apple a Netflix sui contenuti TV

Netflix-shows

Ma il piano Base, ricordiamolo, costa uguale

Dietro la decisione di non variare i prezzi degli abbonamenti Base si celano due forti segnali. Innanzitutto, la crescente rilevanza per l'azienda dell’utente singolo che si connette principalmente da mobile ed un primo tentativo di conversione dei freerider, quegli utenti che accedono al servizio usando password di amici o colleghi.

Da un sondaggio di Reuters/Ipsos dello scorso luglio emerge che negli USA oltre un giovane adulto (18-24 anni) su cinque accede a servizi di video-streaming usando password prese in prestito da persone al di fuori del proprio nucleo familiare. Netflix e altri player hanno tollerato a lungo questa pratica, generalmente etichettata come un costo sommerso necessario.

Can I have your password? netflix

Fonte: www.reuters.com

Con una maggiore differenziazione tra le tariffe diventa più conveniente per l’utente sottoscrivere un abbonamento base: per l'azienda è un'interessante opportunità di moltiplicare la base di utenti. Eppure “non tutti coloro che accedono con password prestate diventerebbero abbonati se Netflix bloccasse la possibilità di fruire i contenuti”, puntualizzava lo scorso anno il CFO David Wells, ma sembra che ora il mercato sia maturo per recuperare i dollari lasciati sul piatto negli anni.

Depositphotos_27752769_m-2015-min netflix

Credits: Depositphotos_27752769

Netflix scommette che gli abbonati non si preoccuperanno di sborsare un dollaro/euro o due in più per godere delle proprie serie preferite: ormai il suo pricing power è elevato e l'elasticità della domanda rispetto al prezzo sempre meno rilevante, quindi non prevede di subire perdite di utenti.

Senza contare che il servizio resta sempre molto più conveniente rispetto alla TV via cavo o via satellite: gli analisti UBS hanno valutato che un'ora di pay-TV costa il triplo di un'ora di Netflix. Ma non è una questione meramente economica: gli spettatori ribadiscono il diritto di essere padroni del proprio tempo libero e di guardare le proprie serie tv preferite quando, come e dove vogliono. Di fare binge-watching fino allo sfinimento, senza cavi e senza contratti a lungo termine.

Il pioniere del video-streaming ambisce ad un cospicuo flusso di liquidità per sostenere i suoi investimenti in produzioni originali, diventando sempre meno dipendente dalla sottoscrizione di licenze esterne

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti
Anche Apple punta sull’Intelligenza Artificiale: arriva Apple GPT
Netflix si prende in giro e crea Streamberry: la piattaforma dove il protagonista sei tu

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto