• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Blue Whale è vivere il disagio interiore sui social media?

La seconda parte della nostra inchiesta sulla Blue Whale è un'intervista a Ivan Ferrero, direttore tecnico e scientifico di Bullismo Online

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

740 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/05/2017

La scorsa settimana abbiamo cominciato un viaggio alla scoperta della Blue Whale, il presunto gioco online che sembrerebbe esser stato creato per indurre giovani e giovanissimi al suicidio.
Durante la settimana passata, si sono susseguite segnalazioni più o meno credibili anche nel nostro Paese, che hanno però dimostrato come sul tema ci sia ancora una forte impreparazione (ad esempio, diversi articoli hanno parlato di Blue Whale come di un'app).

LEGGI ANCHE: Blue Whale: fra falsi d’autore, pericoli reali e diffusione di contenuti

Per affrontare in maniera pertinente il problema, però, è necessario dare una lettura completa, al di là della "mania" che il word of mouth sa generare, in particolare per fenomeni oscuri come questo.
Per questa ragione, abbiamo interpellato per completare la nostra inchiesta, uno psicologo specializzato nelle nuove tecnologie: Ivan Ferrero, direttore tecnico e scientifico di www.bullismoonline.it e collaboratore dell'associazione Coscienza Digitale.

Ivan Ferrero

Quali sono secondo te i meccanismi che rendono giochi come Blue Whale così affascinanti?

Se analizziamo le situazioni in cui i ragazzi emulano o prendono esempio da questi fenomeni, troviamo che le dinamiche esulano dal concetto di piacere/dispiacere. I fattori che possono intervenire (a seconda del ragazzo) possono essere diversi.

La legittimazione: un ragazzo che sta già meditando l’estremo gesto può trovare in questi gruppi la legittimazione a portare a termine il suo piano. Chi invece sta vivendo un profondo disagio di vita interiore oppure sociale può trovare nelle prove proposte dal Blue Whale una guida per esprimere il suo disagio all’esterno. I ragazzi facenti parte di questa seconda categoria forse non termineranno mai tutte le prove: in quest’ultimo caso si tratta più di un grido di allarme che noi adulti dobbiamo essere pronti a cogliere.

Ci sono poi le tecniche di manipolazione mentale. Sono le stesse operate dalle sette religiose o altri gruppi. Si individua la persona che potrebbe essere particolarmente ricettiva, e la si contatta. Da qui si innesca un Viaggio dell’Eroe che conduce il ragazzo nella spirale negativa:

- il Comunicatore risponde alla chiamata del ragazzo (la chiamata dell’Eroe) e gli presenta una prima prova.
Spesso si tratta di un gesto molto banale, come l’invio di una propria foto, ma che costituisce un primo contatto e l’entrata, il superamento della soglia (per dirla alla Campbell).

- da questo momento in poi il ragazzo ha la percezione di essere entrato nel gioco e nel nuovo gruppo.
Nella sua mente adesso lui è un giocatore del Blue Whale, e questa percezione contribuirà a modificare anche la percezione di se stesso e la sua Identità.

- le prove (a volte semplici gesti) sono graduali, e servono a spingere il ragazzo a scendere sempre più nel suo buio.
Ogni nuova prova presenta un coinvolgimento un po’ più profondo, e un passo dopo l’altro la percezione della Realtà si distorce sempre di più.

Lentamente l’idea della Blue Whale diventa l’unica Realtà possibile per il ragazzo, i compagni di gioco Blue Whale i suoi nuovi compagni.

A queste dinamiche dobbiamo anche aggiungere la spettacolarizzazione di alcune di queste prove, che offrono al ragazzo la possibilità di mostrare all’esterno tutto il disagio che sta vivendo all’interno.

Come mai un adolescente non è in grado di percepire il reale pericolo che può provenire dai social media?

Gli adolescenti hanno una visione della Vita e del Mondo molto più semplice di noi adulti, e una visione molto estremizzata della Realtà, per cui una cosa o è bianca o è nera, e fanno fatica a distinguere le sfumature di grigio.

Ai ragazzi manca l’esperienza di vita che abbiamo noi adulti, e questo si collega ad una concezione degli eventi del Mondo decisamente lineare, spesso priva della sua effettiva complessità.

Ad esempio molti di loro pensano al pedofilo come quella persona che si palesa a loro chiedendo esplicitamente prestazioni sessuali (eventualmente anche dietro compenso esplicito), e non considerano che i pedofili online possono creare fino a decine di account fake di diverse persone e di circondare il ragazzo fino a tagliarlo dai suoi reali affetti.
Spesso non sono neanche coscienti del logorio psicologico a cui un minore viene sottoposto prima che il pedofilo lo spinga a fornire la prima prestazione sessuale.

Nel caso Blue Whale, fanno molta fatica a comprendere come possa un ragazzo suicidarsi gettandosi da un palazzo solamente perchè un estraneo glielo ha chiesto. Non considerano tutti i piccoli passaggi che avvengono prima, e che attirano il ragazzo nel vortice che lo porterà al gesto estremo. Ai loro occhi quindi un gesto simile è totalmente privo di senso e di causa, e questo contribuisce ad aumentarne la paura.

Un altro elemento che spinge i nostri ragazzi a “credere ciecamente” ai social media è la plausibilità di quanto accade in questi canali. I loro beniamini non sono improbabili super-eroi, oppure protagonisti senza macchia e senza paura che affrontano situazioni di Vita ai limiti del possibile.
I loro beniamini sono invece ragazzi esattamente come loro, coetanei o con pochi anni in più che fanno le stesse loro cose: giocano ai videogame, trascorrono i pomeriggi facendo semplici scherzi tra di loro, oppure girano nelle stesse città dei nostri ragazzi compiendo azioni perfettamente replicabili anche da loro, ad esempio facendo scherzi alle persone.

Inoltre i social media sono i nuovi libri e i nuovi documentari, i nuovi Maestri di Vita. I nostri ragazzi imparano da YouTube, e attraverso questi video imparano le regole della società e della Vita: sono i loro Maestri, la loro finestra sul Mondo.

Quindi i nostri ragazzi si fidano di ciò che vedono sui social media perché è reale.

Quali sono gli strumenti che si possono adottare per "proteggersi" da situazione di minaccia, come quella di un soggetto ignoto che ti obbliga ad assumere comportamenti pericolosi?

La prevenzione viene prima di tutto. Il dilagare del fenomeno Blue Whale, anche se solamente per spirito di emulazione, ci dice molto sul sostrato in cui questo opera.

Se le vere cause sono la perdita dei valori e di punti di riferimento, oltre che di una guida che indichi ai nostri ragazzi il nuovo mondo che ci stiamo accingendo a vivere, allora è proprio qui che dobbiamo intervenire. Si parla di Educazione Emozionale, Educazione Digitale, lavori finalizzati al rinforzo della loro autostima e del loro senso di autoefficacia.

Qui gli adulti possono fare molto, nonostante ci appaia l’esatto contrario. Se è vero che il web si evolve così velocemente che noi non siamo in grado di tenergli il passo, in quanto adulti abbiamo una grande risorsa trasversale e che trascende ogni tecnologia: l’esperienza di vita. Nonostante il digitale stia operando una vera e propria rivoluzione su tutti i campi, alla base rimane sempre chi lo utilizza: l’essere umano con tutte le sue dinamiche consce e inconsce.

Anche la riscoperta dei valori del gruppo è molto importante, per mezzo dei peer educator. Nel caso la prevenzione non dovesse essere sufficiente, oppure nel caso qualche evento dovesse sfuggire al controllo, allora è necessario intervenire.

L’elemento principale che deve fare da sfondo a tutti i nostri movimenti è la rete tra gli elementi in cui i nostri ragazzi si muovono: la famiglia, la scuola, l’ambiente in cui vivono (i giardini in cui giocano a calcio nel pomeriggio, l’oratorio, i professionisti del settore, ecc…). Questo perché ciò che sfugge a una parte può essere recuperato dall’altra: i nostri ragazzi selezionano e filtrano cosa raccontare e a chi, per cui ognuno di noi avrà sempre e solo una visione parziale di quanto sta accadendo.
Solo rimanendo collegati in rete possiamo avere una visione a 360 gradi di quanto sta accadendo.

Se per assurdo venisse inibito l'utilizzo dei social media agli under 18 - di qualsiasi ordine e natura - credi che si favorirebbe la loro protezione, o si perderebbe un’occasione?

Ogni generazione ha costruito degli strumenti innovativi e li ha insegnati alla giovane nuova generazione. Questa nuova generazione crescendo ha perfezionato questi strumenti, e a sua volta li ha insegnati alle nuove generazioni, e così via. E’ così che siamo arrivati dove siamo adesso. Il web è lo strumento ideato dalla nostra generazione, e che deve essere trasmesso alle nuove generazioni affinché lo perfezionino ulteriormente. Quindi non ha senso impedire ai nostri ragazzi di sperimentare questo strumento, perché è solo attraverso il giocarci che acquisiscono quella dimestichezza necessaria per pensare ad una futura evoluzione dello strumento. Inoltre è nella natura di ogni ragazzo (indipendentemente dal periodo storico in cui vive) mettere alla prova i nuovi strumenti (e le regole associate al suo utilizzo) forzandoli, crackandoli, inventandone nuovi utilizzi, scovandone le vulnerabilità. Impedire ai minorenni l’utilizzo dei social media alimenterebbe questo gusto per la sfida, generando un flusso di comportamenti ancora più incontrollabili. E comunque anche adesso si iscrivono ai social media mentendo sull’età, ad esempio. La cosa migliore da fare quindi non è la censura, ma fungere da guida, insegnargli come utilizzare lo strumento web fornendo loro ciò di cui ancora difettano: la maturità.

via GIPHY

Quanto è forte il rischio di emulazione, a forza di parlarne?

Potremmo affermare che nel caso del Blue Whale lo spirito di emulazione è stato l’elemento principale. Siamo di fronte ad un fenomeno che all’origine era molto circoscritto, se non addirittura insignificante, in quanto i suicidi dichiarati dai primi mass media non erano stati verificati. Quindi è stato il tam tam mediatico che lo ha reso ciò che vediamo oggi: un fenomeno che è espatriato ed è nelle menti di tutti i nostri ragazzi, anche di coloro che potrebbero essere già in procinto di compiere l’estremo gesto.
Ciò che è partito come una mezza bufala è adesso un fenomeno di enorme portata concreto e che non possiamo assolutamente ignorare. Al di là di tutto questo dobbiamo comunque ricordare che non abbiamo ancora dati precisi sull’effettiva correlazione tra i suicidi e questo gioco, né ne conosciamo l’effettiva portata attuale. Quanto spiegato qui ci indica quali fattori intervengono nel caso un ragazzo aderisca al gioco, che cosa potrebbe spingere un ragazzo ad aderirvi.

Grazie Ivan per il tuo contributo.

Grazie a voi!

Quest'inchiesta, potenzialmente, potrebbe durare ancora per molte puntate: il tema però potrebbe essere non tanto la Blue Whale - che, appunto, meriterebbe approfondimenti ben diversi rispetto agli approcci approssimativi che la stampa mainstream gli ha riservato - quanto alla capacità di rendere attraverso il digital reale ciò che reale non è.

Come adulti abbiamo una responsabilità molto grande: dobbiamo imparare a discernere le informazioni, giudicare ciò che leggiamo e capire cosa sia passibile di condivisione online: il caso Blue Whale ci dimostra come il viralizzare notizie allarmistiche possa creare a propria volta reason why per un allarme: è forse questo l'insegnamento principe che possiamo trovare oggi, con le informazioni che abbiamo, su questo folle gioco.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto