Design by Freepik
Alzi la mano chi di voi non ha mai furbescamente e letteralmente rubato un’immagine dall’immenso e prezioso database di Dio Google. Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita o forse anche più, di utilizzare immagini o foto per i propri canali social senza porsi il dubbio della provenienza o dei diritti di utilizzo.
Bene, se state leggendo queste poche righe e vi abbiamo messo più di una pulce nell’orecchio, anzi nella tastiera, continuate pure nella lettura perché oggi vogliamo parlarvi proprio di come usare legalmente immagini e foto sui social senza infrangere copyright e diritti vari. Ma andiamo con ordine.
Quante volte ci siamo trovati di fronte a questa parola e l’abbiamo consapevolmente ignorata? La prima cosa che vi consigliamo di fare è chiarirvi le idee sulla questione copyright, ovvero cosa potete e cosa non potete fare di fronte ad un’immagine che vorreste tanto utilizzare, ma la mancanza di indicazioni precise in materia di copyright vi fa desistere.
LEGGI ANCHE: Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Comprendere le indicazioni base del diritto d’autore non vuol dire affogare i propri dubbi e perplessità in enormi manuali di diritto, ma semplicemente avere le nozioni necessarie per muoversi liberamente e legalmente nell’infinito mondo visual e social.
Ogni social network ha una sua policy riguardo l’utilizzo di immagini e foto sulla propria piattaforma. Il consiglio che vi diamo è di leggere bene tutto. Prima di imprecare contro Mark Zuckerberg quando Facebook vi segnala o elimina una foto o un video, andate a ripescare le regole base per una vita felice e serena sul social network dei like.
In poche parole, informatevi e siate sul pezzo. Ogni social network, infatti, ha regole e termini di utilizzo diversi per proteggere se stessi e i propri utenti.
Ad esempio su Pinterest, ebbene si esiste ancora, nel caso in cui pinniate una vostra foto, autorizzate automaticamente Pinterest a usare, visualizzare, riprodurre, re-pinnare, modificare e distribuire la foto.
Su Instagram invece, per proteggere la privacy e i diritti d’autore dei fotografi, non è possibile salvare e fare il download di immagini di altri utenti sul proprio dispositivo ma solo salvarle in una libreria virtuale e riguardarle in un secondo momento.
LEGGI ANCHE: Social media management: come realizzare ottime immagini per i tuoi canali
A cosa servono le licenze? A tutelare i creativi e semplificare la vita a coloro che vogliono utilizzare le loro opere. Per fini commerciali? Modificabile? Con riferimento all’autore? Ce ne sono di tutti i tipi. Molte licenze limitano l’immagine ad uso personale, altre invece offrono la possibilità di modificare le immagini anche per fini commerciali.
Quello che vi consigliamo, soprattutto per i social è di utilizzare quanto più possibile immagini royalty free, ovvero immagini che non presentano alcun vincolo di utilizzo in quanto non hanno i requisiti richiesti dalla legge e quindi possono essere liberamente utilizzate. Prima di scaricare, modificare e pubblicare un’immagine sui vostri canali, verificate sempre che tipo di licenza contiene.
Finalmente avete trovato l’immagine che cercavate da tempo, quella perfetta che esprime al meglio tutto quello che vorreste dire e o spiegare con un post Facebook o un intero articolo per il blog. L’entusiasmo però si spegne quando scoprite che, nonostante tutti gli sforzi per verificare i diritti dell’immagine, licenze, copyright, indicazioni e suggerimenti da casa non sono ben chiari e o specificati.
Cosa fare? La cosa più semplice e banale: chiedere. Contattare l’autore dell’immagine o della foto non è poi così difficile, soprattutto se parliamo di foto trovare su piattaforme come Istock, Freepik e tante altre.
Siete ancora fermi al punto di partenza, cercando le immagini e le foto di cui avete bisogno su Google? Ora che sapete come muovervi nel labirinto di licenze, diritti, copyright e tanto altro è ora di iniziare a cercare quello che vi occorre nei posti giusti. Andate in avanscoperta e navigate sereni su siti che offrono interessanti database di immagini. Se non riuscite a trovare immagini royalty free, via libera anche a quelle a pagamento purchè in entrambi i casi si rispettino le indicazioni dell’autore.
Istock e Fotolia quelli più famosi, ma ottime immagini e foto anche su Freepik, Pixabay, Splitshire, ISO Republic e tanti altri.
E voi avete qualche altro importante suggerimento da condividere con la nostra community? Aspettiamo i vostri commenti. Dove? Naturalmente, sulla nostra fanpage di Facebook o sul nostro gruppo LinkedIn.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più