• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Estrarre l’emozione dal dato (e non solo)? Si può, grazie alle nuove soluzioni di Analytics

Federico Alberto Pozzi, Senior Solutions Specialist - IMM & Analytics SAS, introduce su Ninja Marketing le specificità delle nuove soluzioni di analytics

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

311 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/04/2017

Abbiamo già parlato del SAS Forum Milan all’interno dell’articolo-intervista a Marco Icardi, (Regional Vice President, SAS): si tratta dell’evento organizzato da SAS Italy giunto ormai alla dodicesima edizione, che raccoglie annualmente tutti i principali stakeholder – clienti, partner, etc. – uniti dall’interesse verso i temi di frontiera in ambito advanced analytics, digital transformation e artificial intelligence. E vi avevo anche anticipato di non avere ancora finito con i contenuti esclusivi ;-)

Detto, fatto. Durante la conferenza dell'11 aprile 2017 ho infatti avuto anche il piacere di seguire il panel di Federico Alberto Pozzi, Senior Solutions Specialist - IMM & Analytics SAS, dal titolo molto attraente: “Wearable e IoT: con gli analytics, i dati si trasformano in emozione”.

Analytics ed emozioni, possibile? Si tratta naturalmente di una dimostrazione, una provocazione di dove i modelli analitici possono arrivare… che ha avuto effetto! Il passo dall’intervista che è nata successivamente, è stato infatti molto breve :-) Buona lettura!

Come è nata l’idea di questo speech, e in generale della progettazione del modello che rende possibile l’emotion detection & recognition in tempo reale attraverso gli analytics?

L’idea è nata dalla volontà di portare a clienti e partner output tangibili e prototipali rispetto ai materiali più "classici" e tradizionali, al fine di rispondere alla domanda che chiunque si pone: come funzionano realmente le cose, al di là delle slide?

Abbiamo iniziato allora a lavorare su diversi prototipi, tra cui quello che ho mostrato oggi legato a un wearable device. Abbiamo così creato un’infrastruttura che raccoglie dati in streaming da un wearable, i quali vengono successivamente elaborati sia attraverso calcoli di tipo deterministico (media, applicazione di regole, etc.) che tramite l’applicazione di modelli analitici. Rispetto all’ “esercizio” proposto al SAS Forum Milan relativamente agli analytics delle emozioni, sono per esempio acquisiti dal modello dati come la temperatura della pelle (skin temperature) e il volume del flusso sanguigno (blood volume pulse): la soluzione SAS riceve 104 metriche al secondo su cui applica diverse azioni (pulizia del dato, filtro, etc.) e che vengono integrate in caso di necessità anche con altri fattori esogeni. È come se i dati stessi nascondessero già le emozioni, ma solo grazie a un modello capace di trovare i pattern nascosti è possibile riconoscerle.

Abbiamo poi sviluppato una dashboard user-friendly che mostra gli output in tempo reale, riconoscendo l’emozione positiva o negativa rispetto a ciò di cui il soggetto sta facendo esperienza.

Indipendentemente dall’esempio delle emozioni, come funziona il modello di fondo?

Esiste un’infrastruttura che raccoglie misure fisiologiche attraverso un dispositivo connesso, integrandole eventualmente con ulteriori fattori esterni. SAS raccoglie il dato, elabora informazioni sia deterministiche che analitiche e le mette a disposizione in un formato facilmente comprensibile al decision maker finale. Il valore aggiunto (e quindi l’accento) è sugli analytics: solo in tal modo è possibile fornire servizi personalizzati, dunque altamente rilevanti per coloro che ne fruiranno.

Per esempio, il modello può capire anche il movimento di una persona che cade per terra, etc.

Quali sono i potenziali ambiti di applicazione di un’innovazione di questo tipo?

In primis, nel retail: una persona vede una borsa, le piace e le arriva subito un’offerta legata a un prodotto correlato. La dinamica è simile alla seguente: un utente entra in uno store, i suoi dati sono raccolti grazie al wearable (o a qualsiasi altro device capace di registrare eventi e mandare misure) e analizzati attraverso SAS integrando anche eventuali fonte esterne; l’emozione verso lo specifico prodotto viene infine letta e riconosciuta ed è proposta un’offerta ad hoc. Al di là dell’aspetto commerciale, tali dinamiche permettono anche di fare revisione del prodotto (potrei per esempio accorgermi che una borsa esposta in vetrina ha un colore particolare che suscita nel 93% delle donne una emozione negativa) o riposizionamento dello stesso prodotto (cerco di capire quali sono i prodotti che suscitano più emozioni positive, spostandoli in vetrina).

Un altro ambito di applicazione interessante è quello dell’education: soluzioni di questo tipo permettono infatti di comprendere e agire sulla curva di apprendimento degli individui.

Ancora, l’ambito banking potrebbe trarne benefici concreti: se una persona che sta prelevando è vittima di una rapina e il device riconosce un alto indice di stress, esso potrebbe attivare sistemi di controllo puntuali (telecamera del POS, etc.).

Pensiamo inoltre all’integrazione con la realtà aumentata: un presentatore o uno speaker parla e nel frattempo vede sopra le teste delle persone presenti una grafica virtuale che mostra le emozioni positive o negative suscitate in loro dall’intervento, magari integrate anche con una media globale dell'intera platea. Stessa logica può valere nel contesto delle sfilate di moda, sempre al fine di rilevare le emozioni in modalità unsolicited. Un risultato ben differente dalle classiche survey!

Ma è forse il settore della salute quello più virtuoso e in cui tale modello è immediatamente applicabile, perché capace di risolvere bisogni importanti delle persone: esistono già soluzioni che si basano sulle emozioni per generare qualche conseguenza positiva come la pet teraphy o la music teraphy. Ci sono sistemi – per esempio, basati su immagini – che riconoscono emozioni sulla base delle espressioni facciali, ma per malattie come la sclerosi multipla sarebbe possibile solo l’utilizzo degli analytics proposti dalla nostra soluzione.

Quali sono le caratteristiche peculiari e distintive di questa soluzione?

  • È possibile calcolare espressioni matematichecomplesse in tempo reale.
  • È possibile eseguire running query, ovvero ripetere e aggiornare l’intero processo ogni volta che un nuovo dato viene generato, anche ogni milli-secondo.
  • È possibile eseguire operazioni come filtri, etc. nonché visionare flussi in maniera grafica grazie a una UI composta da blocchi, ognuno dei quali svolge un’operazione sul dato (pulizia, filtro, etc.).
  • È una soluzione multi-thread e scalabile.

Grazie Federico per l’intervista, in bocca al lupo per gli sviluppi del modello!

Ninja, avreste creduto in questo enorme potere e potenziale degli analytics? Io, sinceramente, no :-) alla prossima, appuntamento al prossimo #SASForumMilan!

Federico Alberto Pozzi, Senior Solutions Specialist - IMM & Analytics, introduce su Ninja Marketing le specificità della nuova soluzione SAS.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

KPI: cosa sono e come usarli al meglio nel Digital Marketing
Google Analytics 4: configurazione passo passo ed esplorazione demo account
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto