Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Le persone interagiscono con i brand in una quantità molto ampia di touchpoint e la customer journey è diventata oggi molto più complessa e omnichannel.
Tenere conto di punti di forza e debolezza di ciascun device è fondamentale se si vuole migliorare l’esperienza utente. Perché uno user felice ha maggiori probabilità di convertire!
Eccoti quindi poche semplici regole per ottimizzare i tuoi contenuti su ciascun dispositivo.
Una delle parole più ricorrenti quando si tratta di brand experience è consistency, o costanza.
Questa caratteristica è centrale per la user experience omnichannel: i diversi canali devono possedere una base coerente in termini di contenuti e look & feel per riuscire ad essere facilmente ricondotti al nostro marchio e creare un'esperienza che risulti nell’insieme completa e coesa.
Se avere caratteristiche comuni di fondo è importantissimo, è altrettanto vero che ottimizzare i contenuti per ciascun dispositivo permette di offrire un'esperienza utente più fluida e piacevole.
Che fare allora? Parola d'ordine: right content in the right context
Nielsen Norman Group, società statunitense di consulenza sulle tematiche di UI e UX, in questo articolo riassume le principali caratteristiche dei device più comunemente utilizzati per navigare online.
Ognuno di questi dispositivi ha caratteristiche particolari e ricordarle ti aiuterà a dare priorità al contenuto più adatto per ciascuno. Tailor content to context!
Ora che conosci le peculiarità di questi dispositivi vediamo insieme alcuni esempi di contenuti da privilegiare su ciascuno di loro.
Desktop e laptop vengono utilizzati soprattutto in ufficio, a scuola e nel nostro ufficio domestico, in ambienti e modalità spesso strutturate, con un livello di concentrazione e disponibilità di tempo elevato, poche distrazioni e -presumibilmente – buona connessione a internet e approvvigionamento energetico, per questo risultano ottimi per per completare task lunghe e complesse.
Sono quindi i canali ideali per:
Esempi di contenuto da enfatizzare: product review, ricerche, documenti tecnici, webinars, white papers, test, form, application forms.
Benché abbastanza comodi da utilizzare in mobilità, il regno dei tablet è senza dubbio la casa, dove vengono fruiti in modalità destrutturate e rilassate (es: divano, letto). Il loro schermo mediamente grande, la connessione internet spesso illimitata e stabile e la quantità di tempo disponibile quando si è a casa rendono questo device perfetto per il consumo media.
Sfruttali per porre l’accento su:
Esempi di contenuto da enfatizzare: fotografie, infografiche, video long form, ebook, audiobook
Gli smartphone sono un concentrato di tecnologia che può essere utilizzato in mobilità e nei contesti più svariati: dalla riunione in ufficio alla sala d’attesa del dottore passando per il supermercato e il concerto rock.
Privilegia:
Esempi di contenuto da enfatizzare: informazioni geo-localizzate, contenuti “Snackeable” e divertenti, altamente condivisibili come memes, gifs, quiz, games, concorsi che prevedano materiale ser generated, link ai canali social media, contenuti brevi e virali.
LEGGI ANCHE: Marketing di prossimità: ritorno al futuro per i negozi
Se avere caratteristiche comuni di fondo è importantissimo, è altrettanto vero che ottimizzare i contenuti per ciascun dispositivo permette di offrire una esperienza utente più fluida e piacevole. La parola d’ordine è: right content in the right context.