Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Quali sono le regole, gli strumenti e gli obiettivi di chi lavora nel digital storytelling e nel web copywriting? Da questa domanda ha preso il via il Corso Online in Content Marketing di Ninja Academy, con una missione ben chiara: provare a trasformarci in Ninja del Content Marketing, grazie a Francesco Gavatorta, Valentina Falcinelli e Alberto Maestri.
Abbiamo imparato fin dai primi giorni a riconoscere il valore dello storytelling insieme a Francesco Gavatorta, per poi fare i conti con numeri, metriche e strategie grazie ad Alberto Maestri (perché il Content Marketing non si improvvisa, ma si monitora).
Infine, ci siamo fatti inebriare dall’entusiasmo per il “potere delle parole” di Valentina Falcinelli, facendoci guidare verso la scoperta di strumenti e canali utili per le attività di Content Marketing (se siete convinti che content marketing sia sinonimo di blog… avete bisogno di questo corso!).
Ecco nel dettaglio alcuni concetti fondamentali che abbiamo imparato da ognuno dei nostri docenti Ninja
Francesco Gavatorta ci ha insegnato a ragionare in un’ottica omnichannel e a non dire mai ci faccio uno strorytelling! Siamo stati iniziati all’arte del raccontare storie con la consapevolezza che lo storytelling richiede, prima di tutto, la capacità di ascoltare i propri consumatori, emozionare e attingere all’esperienza.
Dalla brand image alla brand story, senza tralasciare l’esperienza del consumatore, abbiamo osservato come stia cambiando la customer journey nel mondo digital.
Con questo monito, Alberto Maestri ha chiarito fin da subito che identificare il Content Marketing con il Social Media Marketing è il primo errore da evitare (in fondo, riconoscere il problema è il primo passo verso la guarigione ?).
Abbiamo imparato ad essere più “SMART” passando all’azione comprendendo come individuare obiettivi, impostare strategie e concentrarsi sulle metriche adeguate, perché il Content Marketing non si improvvisa, ma può – e deve – essere misurato.
Da Valentina Falcinelli abbiamo appreso gli ingredienti fondamentali che rendono il Content Marketing un’opera di alta ingegneria e, allo stesso tempo, un piatto creativo di uno chef stellato: un condensato di strategia, creatività e cura dei dettagli.
Newsletter, guide, faq, social channels, blog…Valentina Falcinelli ha arricchito il toolkit del Content Ninja con consigli e strumenti strategici che rispondono ad un mantra specifico: “Rifuggi la superficialità”!
Grazie al corso in Content Marketing siamo in grado di:
Le migliori esperienze di formazione (e non solo) sono quelle che ti lasciano un bagaglio di riflessioni, strumenti e indicazioni da approfondire e alle quali attingere continuamente. Ma, soprattutto, nulla contagia di più dell’entusiasmo di chi insegna e di chi ascolta.
Ma l’entusiasmo per le tecniche, gli strumenti e i consigli dei professionisti ninja possono causare danni collaterali, provocando un’ irrefrenabile esigenza di diffondere le abilità e le competenze dei veri #ContentNinjas!
Prossima sfida per i Content Ninjas: dimostrate tutte le competenze acquisite con il corso online partecipando al Content Lab. Appuntamento a Milano, dal 28 al 29 aprile, per una full immersion di Web Copywriting, Content Marketing e Visual Storytelling. E, per l’occasione, i docenti ninja saranno presenti in carne ed ossa. Ultimi due posti disponibili! ⏰
Vuoi diventare anche tu un Ninja della comunicazione e del digital marketing? Non perdere i prossimi corsi di Ninja Academy.
Be ninja!
Il miglior strumento per fare Content Marketing sei tu!