Come verificare una pagina Facebook per un’impresa locale

Avete finalmente deciso di fare il grande passo con la vostra attività o siete presenti già da tempo nel meraviglioso mondo dei social network e state cercando un modo per rendere ufficiale e verificata la vostra presenza nel mare magnum di Facebook e non sapete come fare?

Tranquilli, grazie alla nostra ninja-guida, scoprirete in pochi e semplici passi come ottenere il badge di verifica (la fantomatica spunta grigia, per intenderci) per la pagina Facebook della vostra attività locale!

 

 

Verificare la propria pagina: quali sono i benefici?

Mentre la ormai celebre “spunta blu”  sta ad indicare l’autenticità di un profilo di un Personaggio Pubblico o di un Brand Internazionale, la “spunta grigia” serve a confermare l’autenticità di luoghi e/o aziende specifici presenti in un luogo fisico.

 

Come potete notare, le pagine delle filiali locali o dei franchise di alcune multinazionali (in questo caso Starbucks) hanno la spunta grigia, a differenza alle pagine ufficiali nazionali dell’azienda in questione che presentano la spunta blu alla fine del nome.

Il vantaggio principale di ottenere il badge di verifica, è rappresentato dal dare una solida legittimazione alla pagina ufficiale della vostra azienda. Quindi, nel caso qualche malintenzionato provi a creare una copia della vostra Pagina, la mancanza del badge di verifica è sicuramente un primo segnale della genuinità della stessa. Ma oltre al discorso della legittimazione, verificare la Pagina significa anche:

  • Aumentare la credibilità della pagina del vostro business.
  • Gli utenti avranno la certezza di ricevere le informazioni riguardanti la vostra attività da un canale ufficiale e non da terzi.
  • Dare la certezza agli utenti di essersi rivolti nel posto giusto e nel canale giusto e quindi aumentare la credibilità del vostro Customer Service
  • La vostra pagina risulterà automaticamente tra i primi risultati nelle ricerche.

Ed ecco il badge di verifica grigio sulla Pagina di Ninja Academy

Verificare la propria pagina: step by step

Ma come si richiede nel concreto la verifica? Per primo, andate sulla vostra pagina e cliccate su Impostazioni – Generali e cercate la voce Verifica Pagina (n.b. la tipologia della vostra Pagina deve rientrare tra quelle delle imprese locali, potete modificarla andate nella tab Informazioni).

Una volta cliccato su Verifica della Pagina, vi troverete davanti questo risultato:

Continuate la procedura cliccando su Verifica questa Pagina, e vi uscirà questa schermata:

Cliccate su Inizia e seguite la procedura. Successivamente avrete a disposizioni due opzioni per verificare la pagina la prima è tramite numero telefonico: inserite il numero di telefono della vostra azienda e Facebook vi chiamerà indicandovi un codice di verifica da inserire nella finestra successiva.

 

Il secondo metodo è tramite la scansione di un documento intestato alla vostra azienda come indicato nel riquadro:

Una volta fatto tutto, se Facebook riterrà soddisfatte tutte le condizioni necessarie per la verifica della vostra Pagina, apparirà la spunta grigia al fianco del nome sulla home, ad esempio:

La spunta grigia darà sicuramente un tocco di professionalità alla pagina, ma è importante specificare che però non apparirà al fianco del nome in un commento, come accade per i profili verificati da spunta blu, per intenderci.

Semplice vero? Quindi se siete proprietari di un’impresa locale, non lasciatevi scappare questa ghiotta occasione di potenziare ancora di più l’influenza e l’importanza della vostra Pagina, grazie a questa guida potete fare tutto, da soli, in pochi minuti.

Francesco Pannullo

L’internet è il paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti. Nasco a Salerno ma vivo in provincia, ho 30 anni, - quasi - una laurea in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Salerno. Negli anni ho lavorato per varie agenzie di marketing e comunicazione, ora lavoro come Community Manager a Palazzo innovazione, collaboro con il Giffoni Film Festival e organizzo insieme ad un team magnifico il TEDx Salerno. Sono appassionato del mondo Tech, di videogiochi e di tanto altro. Ah, poi mi piacciono pure i fenicotteri, però quello è un altro discorso.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più