Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Quest’articolo è stato scritto da Luca De Berardinis, Consulente Inbound Marketing di Argoserv e Docente del Master Online in Social Media Marketing di Ninja Academy.
Normalmente la SEO, ovvero l'attività di ottimizzazione per i motori di ricerca, viene associata ai contenuti pubblicati sui siti web di aziende, professionisti o privati. Quando invece si parla di Social Media Marketing difficilmente si sente parlare di SEO, o almeno non nel modo a cui siamo abituati. Scopriamo perché questa breve riflessione non è totalmente vera.
YouTube è il secondo motore di ricerca a livello mondiale e, in quanto tale, segue regole ben precise che riguardano indicizzazione e posizionamento dei video che ogni giorno vengono pubblicati su questa piattaforma. Vediamo di seguito cosa possiamo fare concretamente per dare visibilità ai nostri video:
Come probabilmente saprai, nel 2014 LinkedIn ha lanciato la sua piattaforma di social blogging denominata Pulse. Attraverso gli iscritti al social network del business possono pubblicare articoli approfonditi e ben formattati sul proprio profilo, come se stessero usando un CMS tipo Wordpress. Non sto qua a dirti come si usa o come non si usa. Quello che mi preme invece e darti una panoramica sugli aspetti legati alla SEO di Pulse.
Gli articoli pubblicati su Pulse si indicizzano anche su Google e, per questo motivo, anche su di essi possiamo fare un discreto lavoro di ottimizzazione SEO on-page. Tuttavia devi sapere che questo strumento non è pensato per acquisire maggiore visibilità su Google, ma per costruire una piccola community attorno al tuo profilo LinkedIn. Infatti, ogni volta che pubblichi un nuovo articolo, questo verrà segnalato con una piccola notifica a tutte le persone a te collegate (ai tuoi amici).
Ecco perché ogni volta che scrivi un nuovo contenuto è bene che tu faccia attenzione a:
Con questo breve articolo spero di averti aiutato ad utilizzare due strumenti che normalmente non vengono associati alla parola SEO, ma che invece hanno grandi potenzialità anche nella ricerca organica. Parlerò in maniera più approfondita di questi argomenti nel Master Online in Social Media Marketing che avrà inizio il prossimo 11 marzo. Cosa aspetti, iscriviti ora! ;-)