Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
È arrivato il momento, una volta per tutte, di far capire cos’è il web marketing a vostra nonna. Impresa storica? Forse si, ma riuscire a comprendere e far comprendere in dettaglio i misteri di questo affascinante settore è ormai fondamentale. Creativo, strategico, a volte incompreso. Ma qual è l'ingrediente che rende un web marketer davvero geniale? In realtà non ne basta uno.
Per prima cosa abbandoniamo definitivamente l'idea sbagliata che i più bravi marketer siano geni assoluti scesi tra noi comuni mortali da chissà quale pianeta. Il web marketing richiede studio, diverse competenze e abilità. Pensi che chiunque potrebbe avere successo nel web marketing? Bene, vediamo insieme quali sono le skill necessarie e fondamentali per aver successo in questo settore.
Non vi stiamo dicendo di trasformarvi in un nerd ma vietate facce troppo sorprese quando sentirete nominare parole come SEO, chatbot o native advertising. Avere una certa familiarità con i tecnicismi, con il design, con la user experience non può che aiutarvi ad avere una visione d’insieme più completa e soprattutto a creare una web strategy più efficace.
La ricerca, gli approfondimenti, l’analisi e la verifica delle fonti. In poche parole essere sul pezzo, sempre. La ricerca è alla base di qualsiasi strategia di marketing; non facciamo riferimento solo alle ultime tendenze, ma anche alla ricerca e allo studio del vostro target di riferimento e dei competitor. Accedere alle più recenti informazioni e sapere come utilizzarle è sicuramente la chiave per la creazione di iniziative di marketing di grande successo.
È una skill imprescindibile. Se vi occupate della gestione e della creazione di contenuti per il web dovete necessariamente saper scrivere bene. Una scrittura creativa e professionale vi aiuterà più facilmente a creare contenuti coinvolgenti e attraenti per il vostro pubblico potenziale. Che si tratti dei 140 caratteri per Twitter o di un post per il blog aziendale sapervi muovere con le parole sarà di certo un vantaggio.
LEGGI ANCHE: Copywriter VS Content Writer. Tutto quello che c’è da sapere
Lavorare nel web marketing implica spesso dividere la propria scrivania e il proprio tempo con diverse figure professionali. Dal social media manager al web designer, dal digital pr al web analyst, imparare a gestire un team di persone significa poter contare sulla professionalità dell’altro e portare a termine il lavoro in modo più veloce e completo. Capire le competenze e le specificità di ogni ruolo significa dunque poter avere una visione d’insieme ma allo stesso tempo valorizzare le singole figure.
No, non stiamo dicendo di sostituirvi all’account manager che continuerà a guardarvi con sospetto, quello che stiamo dicendo è che essere in grado di bilanciare ciò che il cliente vuole con ciò che è meglio per la campagna è necessario se si vuole produrre qualcosa di veramente creativo ed efficace; Conoscere bene chi si ha davanti vi aiuterà a anticipare richieste e prevenire situazioni di crisi.
Le buone idee e le giuste intuizioni nel web marketing non vengono fuori dal cilindro, almeno non tutte. È necessario lasciarsi ispirare e qual è il modo migliore per trarre ispirazione se non quello di dare un’occhiata a ciò che ha funzionato finora e ciò che non ha ottenuto i risultati sperati? No, non vi stiamo dicendo di passare le giornate su tabelle, grafici e insight, ci sono i web analyst per questo, ma saper interpretare i risultati vi servirà anche e soprattutto per anticipare tendenze e delineare nuove strategy.
Ritorna al punto 2. Essere sul pezzo è fondamentale soprattutto nel web marketing dove le cose cambiamo e si trasformano molto rapidamente. Saper star dietro all’algoritmo di Facebook, per esempio, o saper gestire e sperimentare nuove piattaforme può risultare decisivo nella scelta di azioni da mettere in campo per la propria strategy. Il web marketing è un settore in continua e rapida evoluzione che richiede un'altrettanta rapidità di apprendimento.
Poche grandi idee provengono da un solo individuo. Come abbiamo già detto prima, lavorare in team può amplificare di gran lunga il processo creativo ed operativo. Saper ascoltare le idee degli altri, confrontarsi, valutare opzioni diverse può rivelarsi la scelta migliore. Alcune delle più memorabili campagne di web marketing sono nate proprio da sessioni di brainstorming con i propri colleghi. Prenditi del tempo per parlare con le persone che ti sono accanto e lavorano con te, ne uscirai arricchito.
Aggiornati, studia, leggi, confrontati e cerca di anticipare tendenze e possibili cambiamenti di rotta. Adotta un atteggiamento proattivo verso il tuo lavoro. Se ti sembra difficile da attuare, sappi che attraverso l'esperienza, si può gradualmente imparare a vedere e individuare le opportunità in anticipo e afferrarle al volo.
Pensavi di aver creato la campagna migliore del mondo ma i risultati ti dimostrano tutt'altro scenario. Rilassati, ma non troppo, e pensa che anche i migliori sbagliano, quello che fa la differenza è la rapidità con cui riuscirai a capire l'errore e adattare le idee ai diversi risultati ottenuti. Adattati e reagisci.
Nessuno potrà garantire per te la buona riuscita di una web strategy ma il mettere in pratica questi pochi consigli e affinare le skill che una marketer del web deve necessariamente avere non farà altro che facilitarvi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Lavorare nel web marketing implica spesso dividere la propria scrivania con diverse figure professionali. Dal social media manager al web designer , dal digital pr al web analyst, imparare a gestire un team di persone significa poter contare sulla professionalità dell’altro e portare a termine il lavoro in modo più veloce e completo.