Lo stipendio non è più un tabù: ora LinkedIn ti dice quanto dovresti guadagnare

LinkedIn, il social network dedicato ai professionisti, punta sulla trasparenza in merito all’argomento stipendio e lancia Salary, il tool che ti aiuta a scoprire quanto dovrebbe valere il tuo stipendio. Curiosi?

Come funziona Salary?

Per calcolare lo stipendio ideale, Salary tiene in considerazione diverse variabili: non solo la retribuzione attuale, il ruolo ricoperto e l’area geografica, ma anche le competenze personali, il percorso d’istruzione e gli anni di esperienza maturati. Inoltre, al di là dello stipendio base, Salary è in grado di calcolare eventuali bonus e fringe benefit (es. stock option).

Basterà digitare il proprio lavoro e la città per cercare lo stipendio medio dei lavoratori con stessa mansione nella stessa area geografica. Inoltre, per gli utenti premium non sarà necessario indicare il valore della retribuzione attuale, cosa che invece sarà richiesta agli altri utenti. Riguardo a ciò LinkedIn assicura che i dati forniti verranno trattati nel pieno rispetto della privacy, grazie alla tecnologia RSA-2048, in grado di criptare le informazioni fornite.

“Lo scopo è quello di aiutare i professionisti a prendere le giuste decisioni per la propria carriera, ottimizzando il proprio potenziale di guadagno”- afferma Dan Shapero, product manager di LinkedIn.

Ma è davvero una novità?

Di certo non nei paesi anglosassoni, dove parlare di stipendio non è così strano: i dipendenti sono soliti negoziare la propria paga ed esistono apposite piattaforme in cui vengono indicati gli stipendi medi dei lavoratori a seconda dell’azienda selezionata, come ad esempio il sito Glassdoor.

D’altra parte, spostandoci nel Bel Paese, lo stipendio rappresenta ancora un argomento off-limits per i dipendenti. In questo senso l’introduzione di LinkedIn Salary potrebbe portare ad una vera svolta nel mondo del lavoro italiano.

Per utilizzare questo nuovo tool dovrete attendere, visto che la feature è attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, in Canada e in UK, anche se – almeno nelle intenzioni – dovrebbe essere presto disponibile anche nel nostro paese.

Che ne pensate, amici lettori? Vi intriga questa nuova idea di LinkedIn? Diteci la vostra, ovviamente sulla nostra pagina Facebook (oppure nel nostro gruppo di LinkedIn).

Federica Comi

Cittadina del mondo sempre connessa e dalle mille passioni: dalle lingue straniere, al marketing, alla scrittura e allo storytelling. Dopo la laurea in Scienze Linguistiche a Milano, mi sono trasferita nella piovosa Cambridge dove frequento un master in Marketing. Oggi qui, domani chissà? (si spera dove ci sia il sole).

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più