• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Social Network Analysis: cos’è e perché dovrebbe importarvi

Una scienza dalle origini antiche che oggi, anche grazie ai social network, fiorisce: i dati a disposizione sono più ricchi che mai e le conclusioni che è possibile trarne sono utili e incredibili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/11/2016

Facebook, Twitter e tutti gli altri social network che conosciamo sono l'oggetto di studio di una scienza, la Social Network Analysis (SNA), che nasce negli anni '30 come metodologia a supporto di un gruppo di sociologi, i quali volevano studiare le persone, organizzazioni o altre entità non come strutture a sé stanti, analizzarne le relazioni e scoprire come potessero influire sui comportamenti.

Una scienza da non confondere con la Network Analysis: infatti, sono molti i concetti e i metodi condivisi, ma hanno avuto sviluppi paralleli. La prima si occupa di entità sociali, la seconda di ogni cosa che possa rappresentata con un grafo. La teoria dei grafi, infatti, è alla base di entrambe.

Le antiche origini

La paternità della teoria dei grafi è attribuita a Eulero, uno dei più importanti matematici del ‘700. La usò, pensate, per risolvere un problema di geometria: quello dei sette ponti di Königsberg.

Se volete provarci, il problema è (apparentemente) semplice: in quella città ci sono sette ponti, e si tratta di scoprire se sia possibile, passeggiando, attraversarli tutti, ma una volta sola.

social_netowrk_analysis_1

Nella teoria dei grafi il problema può essere rappresentato con punti (le zone della città) collegati da linee (i ponti). Molti sistemi complessi possono essere rappresentati da un grafo, una specie di mappa fatta di punti (nodi, nel linguaggio specifico) e linee (ariste).

La teoria dei grafi fornisce i concetti e gli strumenti per analizzare e studiare queste mappe, un po’ come la matematica fornisce il linguaggio per descrivere e studiare il mondo.

Il problema dei sette ponti rappresentato come grafo.

Il problema dei sette ponti rappresentato come grafo.

La teoria dei grafi, come la matematica astratta, è una scienza a sé, con gli studiosi concentrati sui problemi teorici che essa pone.

La Network Analysis e la Social Network Analysis la usano per creare dei modelli semplificati della realtà da studiare o del problema da risolvere. Come la matematica sta alla fisica o ad altre scienze, così la teoria dei grafi sta alla SNA.

Dopo i sociogrammi usati da Jacob Moreno per rappresentare le relazioni tra gruppi di persone, già nel 1950 si parla di social network quando J.A. Barnes usa i grafi per rappresentare i legami sociali all’interno di un villaggio di pescatori scandinavo.

Nel 1967 un esperimento di Stanley Milgram lancia l’espressione sei gradi di separazione, un concetto oramai noto grazie ai moderni social network e ad un film: si presume che ogni persona sia collegata ad una qualsiasi altra persona nella terra da una catena di conoscenze fatta da non più di 6 persone.

L’esperimento originale prevedeva il recapito di lettere da diverse zone degli Stati Uniti ad una specifica persona di Boston. Molti anni dopo l’esperimento fu ripetuto ma utilizzando le e-mail. Recentemente il gruppo di analisti di Facebook lo ha ripetuto all’interno della rete del social network.

Negli anni la catena sembra essersi accorciata: dai sei gradi di separazioni rilevati da Milgram (ma egli non usò mai questa espressione!) si passa ai 4 scarsi rilevati dagli studiosi Facebook.

Gli usi

La Network Analysis può essere usata per studiare sistemi complessi di qualsiasi genere, purché rappresentabili con un grafo. I campi di applicazione sono moltissimi e le scoperte spesso sorprendenti. In biologia la si è usata per studiare le interazioni tra i geni di un organismo, in logistica per studiare le reti di trasporti, in informatica per ottimizzare l’instradamento dei pacchetti di informazione in internet.

network_figure_mcdermott

La usarono i servizi segreti americani per catturare Saddam Hussein, e alcuni dipartimenti di polizia per rilevare l’esistenza di organizzazioni terroristiche o criminali.

Ma c’è anche chi la usa per scoprire l’indice Kevin Bacon: un numero che indica i gradi di separazioni tra Kevin e un qualsiasi altro attore. Volete scoprirlo? Basta andare su Google e digitare il nome dell’attore preceduto dalla frase “bacon number”. Scoprirete così i film che, in qualche modo, legano entrambi.

Perché può essere importante usarla

Capire i collegamenti tra le persone e come le informazioni si propagano nella rete di relazioni che le legano può aiutare a migliorare la comprensione del proprio pubblico e ottimizzare sia il messaggio che la spesa per sponsorizzarlo.

Secondo alcuni studiosi, tra cui Duncan Watts, esperto teorico delle reti e autore di libri come “Six degrees: the science of a connected age” e “Everything Is Obvious: Once You Know the Answer”, non bisognerebbe preoccuparsi troppo di identificare e coinvolgere gli influencer per lanciare un prodotto. Sarebbe preferibile, e forse meno costoso secondo Duncan, identificare nella rete le persone sensibili al messaggio da propagare e raggiungerne il maggior numero possibile incoraggiandole a condividerlo. La struttura della rete farà il resto.

Secondo gli studiosi infatti, non è il numero di persone quello che conta, ma come sia strutturata la rete che li lega.

Incoraggiare le connessioni tra le persone aumenta il numero di possibili vie di propagazione delle informazioni. Maggiore è il numero di vie che le informazioni da propagare potrebbero percorrere, più alta sarà la possibilità che viaggino più velocemente (tecnicamente la lunghezza media del percorso tra due punti della rete si accorcia).

Sarebbe consigliabile dunque seminare le informazioni in una rete ben strutturata.
La SNA conferma anche, e per motivi simili a quelli appena esposti, che sia deleterio aumentare artificialmente il numero di followers o fan della vostra rete:  il rischio è quello di diluire le connessioni tra di esse e quindi rallentare la diffusione delle notizie. Proprio il contrario di ciò che vorreste.

Cento persone disseminate in un grande parco cittadino difficilmente si parleranno tra loro. Aggiugerne altre 10 o 20 non migliorerà la situazione. Se invece create una occasione di incontro (una festa? Un barbecue?) cominceranno a parlarsi e a costruire una rete più fitta, che veicola meglio le informazioni.

Una curiosa ricerca della Nothwestern University relativa ai musical di Broadway fece una scoperta interessante: il successo di un opera teatrale non era tanto legata al budget per il marketing o alla notorietà del regista. Per il successo e per un maggior numero di critiche positive risultò invece determinante quanto fossero strette le relazioni tra il cast e gli altri lavoratori.

Infine, una adeguata conoscenza della rete può aiutare a fare previsioni accurate sulle reazioni possibili delle persone, anticipando possibili crisi e permettendone una gestione migliore.

Esattamente come per le epidemie è possibile identificare gruppi di persone che possono favorire il contagio. Uno studio relativo all’epidemia di influenza aviaria del 2009 permise di scoprire che si sarebbe potuto fermarla con due settimane di anticipo e vaccinando un minor numero di persone, identificando il gruppo, nella rete, più connesso.

Certo, analizzare una rete, specie se complessa come quelle presenti nei social network online non è semplice sia per le competenze necessarie che per la disponibilità dei dati. Non sempre i social network li mettono completamente a disposizione o lo fanno a condizioni particolari.

Ma in molti casi può essere sufficiente utilizzare strumenti disponibili gratuitamente in Rete per avere almeno una conferma di certe vostre intuizioni.

Se si volesse approfondire si può sempre ricorrere a strumenti a pagamento messi a disposizione da società specializzate.

Vi interesserebbe scoprirli? Commentate sulla nostra pagina Facebook!

Capire i collegamenti tra le persone e come le informazioni si propagano nella rete di relazioni che le legano può aiutare a migliorare la comprensione del proprio pubblico e ottimizzare sia il messaggio che la spesa per sponsorizzarlo.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto