Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Fare pubblicità tramite Google può essere un modo efficace per raggiungere un vasto pubblico, ma ci sono tipologie di annunci vietati dalle linee guida della piattaforma.
Nello specifico ci sono ben 17 categorie di prodotti e servizi soggetti a restrizioni, perché l'azienda le reputa pericolose o dannose per coloro che utilizzano il motore di ricerca.
Ecco nel dettaglio cosa è vietato pubblicizzare su Google.
LEGGI ANCHE: Il futuro dei bot è nella customer care e nelle vendite
La scorsa settimana tra gli annunci vietati sono stati inseriti i prestiti con determinate caratteristiche: rimborso entro i sessanta giorni e tassi di interesse del 36% o più. In questa categoria rientrano i pay day loan, una categoria di prestiti a breve termine, da rimborsare nel giorno in cui si percepisce lo stipendio.
Questo tipo di operazione finanziaria in Italia non è diffusa e i tassi di interesse sono molto alti.
Altri tipi di merci non sponsorizzabili sono le sostanze destinate ad esplodere, fuochi d'artificio compresi.
Sono vietati tutti i tipi di armi da fuoco, anche quelli per uso sportivo: Google non permette annunci nemmeno per il paintball. Anche coltelli e lame sono inclusi in questa categoria.
Google stabilisce restrizioni sulle pubblicità inerenti la politica a seconda del paese in cui ci si trova.
Ad esempio, in Cina è vietato parlare dell'indipendenza di Taiwan e del Tibet, del Partito Democratico di Hong Kong e delle rivolte di piazza Tienanmen. Ma nonostante questo il motore di ricerca viene bloccato dalle autorità cinesi.
Sono vietate le inserzioni riguardanti sigarette, tabacco e tutti gli oggetti relativi al fumo.
Il tabù di Google riguarda anche tutte le sostanze stupefacenti e gli oggetti correlati al loro utilizzo.
Un'altra categoria di annunci vietati riguarda tutti i prodotti ed i servizi che sono realizzati al fine di favorire comportamenti disonesti: astieniti quindi dal pubblicizzare documenti falsi ed evita di creare annunci per vendere la Fontana di Trevi.
Inoltre è vietato creare ads per servizi che offrono agli studenti la possibilità di aiuto nel sostenere gli esami o che offrono la scrittura di testi accademici.
Google ha deciso che sulla sua piattaforma non si può fare promozione di servizi di Hacking.
Inoltre è vietato qualsiasi tipo di annuncio contenente "violent language, gruesome or disgusting imagery, or graphic images or accounts of physical trauma": niente violenza e propaganda terroristica nei contenuti sponsorizzati.
Google banna chiunque cerchi di trarre profitto dal commercio di animali e piante in via di estinzione o già scomparse. Il divieto si estende anche a tutti i prodotti, ornamentali o con fini pseudoterapeutici, che vengono ottenuti con specie a rischio.
Oltre ai prodotti vietati, ci sono tipologie di annunci vietati per delle categorie sottoposte a restrizioni:
Google può essere considerata un'azienda etica per questo?
Astieniti dal pubblicizzare documenti falsi ed evita di creare annunci per vendere la Fontana di Trevi