• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
L’esilarante campagna di Heinz contro il...
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Netnografia

Società Aumentata ed Infosfera: oltre il consumo, verso una complessità radicale

La puntata zero di una rubrica sulla Netnografia e l'Etnografia Digitale curata da Alex Giordano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/03/2016

L’esplosione comunicativa è destinata a espandersi così come è destinato a espandersi l’universo nel quale siamo immersi: si tratta di un percorso – o forse di una corsa – in cui l’evoluzione umana si sposta inevitabilmente verso livelli di crescente complessità di cui non possiamo controllare del tutto gli esiti; una complessità data da una seconda globalizzazione che, attraverso l'interconnessione digitale, ci invita a rimettere mano a quelle che sono le categorie fondamentali come quelle di Spazio e di Tempo.

Non vi spaventate e continuate pure a leggere, non vi annoieremo tantissimo. Ma oggi, almeno in questa che vuole essere una puntata ZERO di una rubrica sulla Netnografia e l'Etnografia Digitale che partirà dalla prossima settimana con cadenza quindicinale , dovete consentirci di fare un passo indietro per condividere un paio di presupposti teorici senza i quali correremo il rischio di mostrare l’etnografia digitale per quello che non è: una serie di schemini e software che ci risolvono problemi tecnici o, peggio, che ci danno l’impressione di normare quello che di per se non è normalizzabile: la complessità del contemporaneo.

Ma andiamo per gradi.

Con l’evoluzione dei mass media c’è stata una costante de-attualizzazione dell’informazione e questa costante perdita d’informazione oggi acquisisce ancora più peso. L'introduzione e l'estensione delle tecniche informatiche e telematiche nel mondo hanno prodotto una vera rivoluzione in tutti i settori, dall'economia alla politica, alla cultura, all'antropologia, alla sociologia.

3d Netzwerk blau

La tecnologia è stata in questi anni il motore primario nel miglioramento degli standard di vita e nella riduzione delle disuguaglianze sociali ed ha creato una "nuova classe" di ingegneri e tecnici, un nuovo modo di pensare funzionale al quantitativo, nuove dipendenze economiche e sociali, una modificazione della percezione estetica del tempo e dello spazio. Lo sviluppo dei mezzi di informazione e di comunicazione ha trasformato radicalmente su scala planetaria il panorama sociale, culturale e politico. L'accesso all'informazione diviene, perciò, una necessità sociale e culturale del nuovo ordine internazionale.

I Social Network

Con l’avvento dei Social Network possiamo affermare che la storica dicotomia tra la realtà virtuale (legata ad internet) e la realtà analogica non ha più senso di esistere, in quanto il reale e il virtuale sono intrinsecamente interconnessi a tal punto da poter parlare di società aumentata, così come la definisce Nathan Jurgenson, sociologo dei nuovi media presso l’Università di Maryland.

”Viviamo in un mondo, sostiene, in cui Facebook è sempre più reale e il nostro mondo materiale sempre più digitale. Viviamo in un mondo in cui le tecnologie sono diventate estensioni del nostro corpo, aumentandone le capacità sensoriali.”

La realtà quotidiana si configura quindi come tecnologica e organica, digitale e materiale allo stesso tempo, ed è esattamente questo che intende Jurgenson quando parla di società aumentata, la realtà effettiva in cui tutti ci troviamo immersi. Jurgenson, si dichiara assolutamente contro la separazione dei concetti di reale e virtuale.

Best Internet Concept of global business from concepts series

Egli sostiene, in una prospettiva totalmente opposta, che reale e virtuale siano interconnessi al punto di poter parlare di una realtà aumentata. Per Jurgenson vedere il mondo fisico separato dal mondo digitale, prospettiva da lui chiamata Dualismo Digitale, è un vero e proprio pregiudizio e lo pone all'origine delle molte critiche mosse nei confronti di siti di social network come Facebook.

L'alternativa proposta da Jurgenson vede invece la nostra realtà quotidiana come tecnologica e organica, digitale e materiale, insieme. Non esistono realtà materiali e digitali separate, come in The Matrix, bensì una sola realtà, composta da atomi e da bit. Allo stesso modo i nostri Sé non sono separati in due distinti “primo” e “secondo” Sé, ma è invece un Sé aumentato.

Il nostro profilo di Facebook riflette chi conosciamo e cosa facciamo offline, e le nostre vite offline sono impattate da ciò che avviene su Facebook.

scaricate gratis qui un approfondimento

I social network hanno trasformato radicalmente moltissimi aspetti della vita quotidiana delle persone: i rapporti interpersonali, la comunicazione, lo scambio di opinioni, il modo di gestire le proprie relazioni professionali, i metodi per cercare lavoro e così via. Ma la rivoluzione più imponente che questi mezzi di comunicazione online stanno operando a livello globale sui propri utenti riguarda due ambiti cruciali: le abitudini di consumo e l’abitudine dell’accesso alle informazioni.

Che l'atto del comprare sia una pratica "sociale" non è una novità: le decisioni dei consumatori sono sempre state influenzate dalle scelte di altre persone (amici, parenti, colleghi di lavoro) in termini di acquisti e di opinioni sui vari prodotti in commercio. Tuttavia, con l'avvento di reti come Facebook, Twitter, LinkedIn,, il modo in cui le comunità online riescono a "orientare" gli acquisti sta diventando sempre più sofisticata e potente. E da qui ai prossimi anni, salvo sconvolgimenti imprevedibili, sarà ancora più determinante.

Il motivo è piuttosto semplice: i social media garantiscono ai consumatori uno spazio virtuale molto più efficace, interessante e sicuro che in passato per discutere dei propri consumi e scoprire i prodotti migliori da acquistare.

In altri termini, se prima i suggerimenti per gli acquisti potevano giungere anche da fonti percepite come distanti e non sempre affidabili (per esempio, consigli di sconosciuti o messaggi pubblicitari indistinti e generalistici), ora la presenza di amici, sostenitori e followers (nel caso di Twitter) sui social media diventa indirettamente la garanzia che le opinioni e le dritte su cosa comprare provengono da persone vicine, fidate e soprattutto disinteressate.

“In maniera più importante, delle ricerche dimostrano qualcosa che chi usa i social media conosce già: non stiamo affatto barattando una realtà per un'altra, ma invece, usiamo siti come Facebook e simili in realtà per aumentare l'interazione offline. Questo è un dualismo a somma non zero. Oggi la dicotomia fra reale/virtuale viene abbandonata per fare spazio ad una comprensione dei social media che tenga conto della ricorsività di reale e virtuale.

Infosfera

L’altro aspetto dei social media è legato all’accesso alle informazioni ed al valore ad esse conferite. Quella che stiamo vivendo è la quarta rivoluzione nella storia dell’umanità. La rivoluzione dell’informazione ci sta rivelando una nuova profonda visione dell’intelligenza, sempre più collettiva e non più esclusivamente umana. L’uomo è sempre più connesso agli altri uomini e all’intelligenza artificiale; e si muove nella globalità dello spazio delle informazioni. Luciano Floridi ha dato a questo spazio un nome destinato a diventare di uso comune: l’infosfera. L’infosfera include il cyberspazio, i mass media classici.

Nell’infosfera, nello spazio connesso in cui ormai sempre più persone vivono e operano, ci troviamo di fronte a un nuovo specchio in cui ci scopriamo non più individui separati, ma nodi di una rete in cui non saremo mai più soli.

Into Infinity series. Abstract design made of fractal patterns, curves and symbols on the subject of math, technology, science and education

E nella quale non saremo neanche più gli unici abitanti: ci saranno sempre concittadini eccellenti come i computer, gli smartphone, i robot. Intervistato nel 2013 Floridi pone l’accento su come l’intelligenza artificiale debba essere inclusa in quel grande apparato che chiamiamo intelligenza collettiva.

Egli infatti afferma che dal momento in cui si è cominciato a parlare di “capitale umano” è sorta la consapevolezza che in un sistema funzionante all’interno di un business ci sono anche altri capitali. Una struttura ampia e complessa quindi in cui ogni tassello accumula valore solo nella misura in cui interagisce con gli altri tasselli. L’intelligenza distribuita è fatta di tante intelligenze umane, di banche dati nelle quali le intelligenze passate parlano con il futuro. In questo contesto le intelligenze artificiali intese come strumentazioni in grado di risolvere problemi in maniera automatica, sono concepite come facilitatori rispetto al singolo uomo.

Non vi è un termine per indicare questa nuova forma radicale di costruzione, cosicché possiamo usare il neologismo “ri-ontologizzare” per fare riferimento al fatto che tale forma non si limita solamente a configurare, costruire o strutturare un sistema in modo nuovo, ma fondamentalmente comporta la trasformazione della sua natura intrinseca, vale a dire della sua ontologia.

In tal senso le ICT non stanno solo costruendo il nostro mondo: lo stanno ri-ontologizzando. Floridi conferma tutta la sua tesi considerando l’uomo non come singolo, non più come genio solitario nella sua accezione più romantica. Oggi il genio solitario dice Floridi che eccelle soltanto nella misura in cui ha capacità e risorse interne a se stesso non c’è più.

Si può parlare invece dell’influencer: una figura che gestisce e indirizza l’intelligenza collettiva in maniera significativa, ma sempre consapevole della sua dipendenza dal network. Il passaggio fondamentale è concepire l’etica dell’informazione in una condizione aggiornata. Invece di circoscrivere l’analisi ai contenuti semantici (veridici), come è inevitabile per ogni interpretazione restrittiva dell’etica dell’informazione, intesa come microetica, un approccio ecologico all’etica dell’informazione concepisce l’informazione anche come ente.

Si procede infatti da una concezione epistemologica e semantica estensiva dell’etica dell’informazione, per la quale l’informazione tende a equivalere alle notizie o ai contenuti, verso una concezione che è specificatamente ontologica, che considera informazioni come strutture o enti che sussistono nel mondo.

AHaha non è uno scherzo credetemi. È la complessità del nuovo contemporaneo! E, credetemi l’unico modo per ridurre la complessità è accettare la complessità. In quest’ottica parte questa rubrica, realizzata con la collaborazione di Ilario Vallifuoco, mio allievo ed oggi Digital Marketing Consultant di BEWE, che vuole essere una guida a metà tra il teorico ed il pratico per addentrarci nel mondo della netnografia.

netnografi

Un momento di sintesi e riflessione su alcuni spunti che abbiamo elaborato sul fronte del marketing (?) in questi anni di pratica e ricerca con il Centro Studi Etnografia Digitale che mi onoro di co-dirigere insieme ad Adam Ardvisson in percorsi entusiasmanti di ricerca e di pratica con Alessandro Caliandro e tutto un fantastico team che vive in bilico tra continui approfondimenti teorici e le necessità di praticare il quotidiano attraverso il lavoro che svolgiamo in esclusiva per Viralbeat .

Netnografia, etnografia digitale… ma abbiamo davvero bisogno di un approccio antropologico per capire questo ecosistema che ci ostiniamo a chiamare social media? Secondo noi si.

Lo capiremo (speriamo) in questa rubrica ma pare che anche qualche maestro sia d’accordo ;)

Scritto da

Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

Alex Giordano, salernitano cosmopolita, pioniere della rete italiana, connesso dalla fine degli anni '80 e mediattivista è stato considerato per anni enfant … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alex Giordano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto