• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Cos’è un piano editoriale e a cosa serve

Il web è uno sconfinato oceano di risultati e di siti web aziendali: pianifica e programma per farti trovare

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2016

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Content strategy, calendario editoriale, piano editoriale. Sono queste le nuove parole del tuo vocabolario del business, perché se davvero vuoi fare content marketing hai innanzitutto bisogno di una buona strategia e poi di pianificare le tue azioni. Lo so, ora ti starai chiedendo: “Ma cos’è un piano editoriale e a cosa serve?”

Per rispondere a questa domanda parto da un semplice esempio, che tutti abbiamo certamente sperimentato nella vita quotidiana. Hai presente il tuo diario scolastico? Quello su cui annotavi gli orari delle lezioni, le materie da studiare ogni giorno e i compiti da fare per il giorno successivo e per il resto della settimana? Ecco, il tuo piano editoriale è più o meno il diario per il tuo business. Dovrai innanzitutto imparare a compilarlo e a consultarlo per ottenere il tuo 10 e lode alla fine dell’anno.

Copiare? Non ti servirà a nulla, neanche in questo caso.

Piano editoriale: cos’è e come pianificarlo

Cos'è un piano editoriale e a cosa serve

Un piano editoriale è un insieme di azioni strategiche, che puntano al raggiungimento di un determinato target e di un certo obiettivo, quantitativamente e qualitativamente misurabile.

Al di là della definizione da manuale, un piano editoriale è quello che ti permette di trasformare la tua presenza online in uno strumento di marketing: non basta esserci, devi farti notare!

Il tuo piano editoriale, un po’ come il tuo diario, sarà la tua guida personale per sapere cosa, quando e come pubblicare online, per raggiungere il tuo obiettivo di business. Fai quindi fin da subito chiarezza sui goal che vuoi raggiungere e fallo con un criterio di consequenzialità: l’aumento delle conversioni sarà una conseguenza di una serie di micro-obiettivi che ti sarai posto prima, dal numero di pubblicazioni giornaliere, settimanali e mensili, al tipo di canali da utilizzare o rafforzare.

LEGGI ANCHE: Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Per ogni canale di comunicazione, infatti, avrai bisogno di definire obiettivi e calendari specifici, risorse umane adatte e tipo di contenuti da produrre: il tuo piano editoriale generale alla fine comprenderà una integrazione perfetta tra social media, blog aziendale e canali offline.

Muovi i primi passi verso il perfetto piano editoriale

Cos'è un piano editoriale e a cosa serve

Comincia da una schematica tabella suddivisa in mese e giorni per stabilire quanti contenuti pubblicare e in quali momenti della giornata, sulla base dell’analisi dei dati già in tuo possesso: Google Analytics e gli Insight di Facebook saranno i tuoi migliori alleati.

Analizza il tuo brand, il messaggio che vuoi comunicare, il tone of voice e il target che vuoi raggiungere per stabilire gli argomenti da trattare. Oltre a contenuti di attualità e alle condivisioni di elementi interessanti da partner e collaboratori, cerca di trattare anche argomenti di carattere più generale: i cosiddetti evergreen o macro-argomenti sono uno strumento perfetto per parlare del tuo brand, comunicarne i valori e dare un’idea più chiara dell’azienda a utenti e clienti.

Dedica poi una parte dei contenuti ad eventi locali, nazionali o internazionali – in base al target geografico che vuoi raggiungere – e a iniziative legate a particolari periodi dell’anno. Che ti piaccia o no a Natale anche sul tuo sito dovrai prevedere un contenuto a tema: per il lettore-utente è rassicurante, dato che è quello che si aspetta di trovare. Il trucco è proporsi sempre in maniera originale e legata al brand.

Stabilisci quali contenuti offrirai sui vari canali: post, immagini grafiche, fotografie, video, articoli long-form. Riusciarai solo così ad identificare anche le figure professionali indispensabili per la tua strategia.

Se, ad esempio, analizzando i dati e studiando la tua strategia, hai stabilito di voler puntare su Snapchat, probabilmente nel tuo team sarà più utile un Millennial che un Graphic Designer navigato.

Social media e blog aziendale: come usare un piano editoriale

Cos'è un piano editoriale e a cosa serve

Un piano editoriale, come dicevamo, è la tua guida, la strategia che ti permetterà di condurre l’azienda verso nuovi potenziali clienti e rafforzare il rapporto con quelli già acquisiti. Ma il tuo piano editoriale è anche molto più di questo: ti permetterà infatti di non ripeterti, di misurare i risultati nel corso del tempo e di cambiare facilmente strategia sulla base dei nuovi dati.

Sarà, insomma, anche una sorta di mappa e come tutte le mappe ti porterà ad un vero tesoro: il dialogo con clienti e utenti. Solo una buona strategia e un piano editoriale organizzato ti consentono di apparire autorevole e affidabile agli occhi dei consumatori, che così saranno pronti a partecipare alla conversazione che genererai con in tuoi contenuti.

Dai attenzione a chi ti legge, offrendo la possibilità di replicare in modo semplice e naturale. Sarà un ottimo modo per conoscere i tuoi punti di forza e quelli di debolezza, da un altro punto di vista. Lavorare sul rafforzamento dei primi e sul superamento dei secondi renderà ancora più invitante il tuo brand e la tua azienda.

Anche se qualche volta i tuoi risultati non saranno esaltanti, considera gli insuccessi come momenti utili per capire cosa non ha funzionato e cosa del tuo piano editoriale va modificato. Avendo stabilito in modo chiaro argomenti, target, tempi e obiettivi, sarà molto più semplice identificare l’errore e soprattutto cambiare rotta.

Il web è uno sconfinato oceano di risultati e di siti web aziendali. Se vuoi che il tuo cliente raggiunga proprio la tua isola, non puoi lasciare nulla al caso, ma devi condurlo preparando la sua strada verso il tuo brand.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto