Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Stanco di passare ore e ore sui motori di ricerca a spulciare offerte di lavoro? Con le tue keyword i risultati di LinkedIn hanno cifre a 3 zeri e non sai da dove partire? Non riesci a star dietro a tutti gli eventi che avevi segnato in agenda per fare un po' di networking e promuovere la tua attività?
Bene. Allora, forse, c'è qualcosa che fa per te. Proprio a gennaio di quest'anno è stata lanciata la versione aggiornata di Opportunity, il lead generation tool per trovare potenziali clienti, cercare o offrire lavoro e fare rete con altri professionisti che hanno i tuoi stessi interessi.
Come funziona? È semplicissimo. Basta creare un account con un indirizzo email o tramite Facebook/Google login e procedere in pochi passi alla delineazione del profilo.
Il primo step è selezionare qual è il tuo obiettivo specifico di ricerca, scegliendo tra clienti, offerte di lavoro, personale e professionisti con cui semplicemente fare networking. Attenzione, perché in questo momento è possibile selezionare una sola opzione.
A questo punto, dopo aver inserito nome, cognome, indirizzo email e Paese di provenienza, ti verrà richiesta la tua esatta collocazione geografica per affinare la ricerca. A seconda poi di quello che hai selezionato in fase iniziale, procederai a compilare una serie di campi con menù a tendina per completare il tuo profilo:
L'operazione richiederà davvero un paio di minuti al massimo. Il sito, a dire il vero, recita 30 seconds sign-up, ma le opzioni offerte sono talmente tante che, per fare un lavoro ben fatto, qualche secondo in più ce lo metterai di sicuro.
La cosa interessante è che puoi collegare l'account al tuo profilo LinkedIn, in modo da rendere più appetibile il profilo e raggiungere un numero maggiore di professionisti con cui potresti avere qualcosa in comune. Inoltre, puoi classificare e filtrare i risultati ottenuti assegnando l'etichetta hot, warm o cold a seconda della rilevanza che hanno per te. Ma soprattutto - e qui sta la vera differenza ad altri tool simili - non dovrai effettuare nessuna ricerca. È l'algoritmo di Opportunity a fare il "lavoro sporco" al posto tuo, incrociando automaticamente il tuo profilo con quello di altri professionisti in base ai rispettivi criteri impostati in fase di registrazione.
Infatti riceverai notifiche ogni volta che qualcuno che rientra nel tuo target manifesterà interesse per la tipologia di servizio o prodotto che offri. Allo stesso modo, l'alert ti arriverà ogni volta che un Hiring Manager pubblicherà un'offerta di lavoro in linea con il tuo profilo, o che qualcuno con le caratteristiche professionali che cerchi verrà intercettato.
Opportunity è disponibile - per ora da desktop - sia in versione free che a pagamento. Per tutti gli iscritti, un free webinar su prenotazione illustra come utilizzare al meglio tutte le potenzialità del tool.
A ben guardare, quindi, Opportunity non si pone esattamente come un competitor di LinkedIn, ma piuttosto rappresenta un tool che può integrarsi con il social per facilitare un networking settoriale, per specifici interessi o ambiti lavorativi, e soprattutto automatizzato.
Forse, come è scritto nelle FAQ, nel 2016 è così che il social networking dovrebbe funzionare. E di certo, visto che iscriversi è così veloce e immediato, tentare non nuoce.