Roberto Fumarola, founder di b2commerce e Qapla.it, è uno dei docenti del Corso Online in eCommerce Management di Ninja Academy. Ci insegnerà a scegliere la corretta piattaforma per aprire un eCommerce di successo, a conoscere i principali canali di traffico e a valorizzare l’esperienza online degli utenti per favorire visite e conversioni.
Per prepararci al corso, lo abbiamo intervistato per voi e ci siamo fatti raccontare qualche segreto del mondo della vendita online.
La scelta della piattaforma deve arrivare alla fine di una serie di valutazioni sulle necessità dell’attività di vendita online, delle caratteristiche degli articoli e di altri fattori esterni alla piattaforma, come ad esempio un sistema gestionale o di magazzino da interfacciare.
La scelta andrà quindi fatta in base alle funzionalità e caratteristiche richieste, verificando quale delle piattaforme presenti sul mercato soddisfino le esigenze.
Altri sistemi d valutazione devono essere anche l’affidabilità dell’agenzia o dello sviluppatore al quale affidiamo l’implementazione tecnica, il suo grado di competenza e la sua “solidità”. Per un progetto complesso ed importante magari è meglio valutare bene se affidarlo ad un freelance che lavora da solo… perché non si sa mai cosa può succedere.
Quindi, non farsi trascinare della moda del momento o andare sulla piattaforma più in voga, perché potrebbe essere un grosso errore e ci si può trovare davanti ad un vicolo cieco.
Il principale sbaglio è: non aver fatto un’analisi accurata delle proprie necessità, del modello di business e, soprattutto, dei competitor! Se posso aggiungere il secondo errore è: sottovalutare la componente traffico, e quindi web marketing, per il successo dell’attività di vendita online.
Sicuramente stiamo andando incontro ad un innalzamento dei costi pubblicitari perché la concorrenza diventa maggiore ed i grossi store che citavi hanno budget importanti che possono tirar su l’asticella del prezzo dell’adv. Ci sono tuttavia una serie di attività che possiamo intraprendere per avere dei buoni risultati anche con budget non faraonici. Sicuramente la prima cosa da fare è investire sulla competenza sul prodotto e sul servizio. Se andate ad analizzare in dettaglio, a parte Amazon che è paranoica sul servizio clienti, i grandi hanno spesso grosse lacune e problemi.
Quindi una piccola attività che comunque offre un ottimo servizio può far affidamento sui clienti soddisfatti che tornano e sul passaparola.
Non si vive di solo questo però. Se ci si specializza e si producono contenuti si ha qualche speranza anche per il posizionamento organico. In aggiunta, la pubblicità sui social e le campagne di remarketing possono dare risultati interessanti. Ultimo, ma non ultimo, è l’email marketing che, soprattutto per chi non ha budget pubblicitari immensi, è un’arma per sollecitare gli utenti/clienti e portare a casa una buona fetta di fatturato.
La prima regola d’oro in questi casi è… non pensare che siano in conflitto. Se si parte da lì è finita! Le attività che sono presenti sia online che offline hanno un grandissimo vantaggio, quello della multicanalità e della fisicità e prossimità con il cliente.
Lavorando bene, nel giusto modo, l’online può potenziare tantissimo le vendite offline e viceversa. I due canali devono lavorare assieme e non competere tra di loro, altrimenti ci si avvita in una spirale di “gelosie” e di inefficienze che finiscono per affossare uno o entrambi i canali di vendita.
Ci sono vari modi per far questo, basta spiare cosa fanno i grandi come H&M, Mango, Desigual, Sephora. Hanno una strategia di integrazione tra offline ed online molto spinta in alcuni casi e gli utenti spesso vanno sul sito per vedere i prodotti poi vanno a comprarli in un punto i vendita fisico… così come succede l’esatto contrario. È cannibalizzazione di canale? No, è potenziamento dell’offerta commerciale e del servizio.
Per prima cosa va fatto un piano d’azione dettagliato, meglio un business model, che è quasi più importante del business plan! Poi bisogna pensare ai propri clienti e cosa serve loro. Poi imbastire una strategia di marketing online nel medio e lungo periodo, pensando anche in maniera creativa e cercando di utilizzare tutti i canali a disposizione.
Quarto punto (ne aggiungo uno io!), non accontentarsi mai e sparare in alto, solo così si può crescere.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più