Tutti lo sanno: Twitter è un posto bellissimo per chi ama dire la propria e avviare conversazioni su qualsiasi tema. E l’ultima funzionalità lanciata – o meglio, che è in fase di rilascio graduale – mira proprio a ufficializzare questo ruolo. Stiamo parlando dei Polls, una funzione che va oltre i 140 caratteri e permette a tutti di chiedere un’opinione con facilità e raccogliere i risultati automaticamente.
I sondaggi sono già attivi sul vostro profilo? Perfetto, questa guida vi darà qualche idea su come e quando utilizzarli.
Non lo sono ancora? Poco importa, con questo articolo sarete padroni della nuova funzione prima ancora che possiate domandarvi come si usa!
Cominciamo con…
Il concetto di sondaggio, su Twitter, non è una novità. Già da molto tempo c’è chi usa le due (uniche) forme di interazione offerte dal social per permettere agli utenti di dire la propria. Quali? Preferito e retweet – con ciascuna delle due azioni corrispondenti a una risposta.
Il fatto che non si possa sapere l’alternativa selezionata da ciascun utente è un forte invito al voto: sia perché chiunque preferisce mantenere l’anonimato quando esprime una preferenza o dà un giudizio, sia perché in questo modo i brand non potranno targetizzare gli utenti in base alle loro scelte. Ipotizziamo di esprimere una preferenza in ambito politico e di veder comparire ovunque in giro per la rete il simbolo del partito che si fa portatore di quell’ideale: non sarebbe il massimo.
A parte il procedimento per crearlo, un sondaggio si comporterà esattamente come qualsiasi altro tweet: può essere retwittato in modo da dargli maggiore visibilità (chiunque può poi esprimere la propria preferenza direttamente sul retweet) e chi l’ha creato può fissarlo in cima al profilo per non farlo perdere nel feed.
Ah, può anche essere embeddato, per inserirlo nel post di un blog e ricevere reazioni e opinioni veloci all’interno di un articolo.
Quando si tratta dei contenuti del prossimo post, offrite un’alternativa agli utenti. Come dicevamo all’inizio, tutti amano dire la loro e lo fanno ancora più volentieri quando sanno di essere ascoltati.
Un esempio? Se parlate di cucina, date due alternative e fate scegliere la prossima ricetta ai vostri follower. Ve lo garantiamo, le interazioni si impenneranno.
Questa è facile. Se amate lo sport – e soprattutto se ne parlate – non potete non chiedere agli utenti un pronostico sulla prossima grande sfida. Basta un sondaggio per aprire una discussione – sicuramente accesa – con gli appassionati.
Un sondaggio non dev’essere necessariamente fatto per chiedere opinioni serie. Ogni tanto fa bene un break simpatico per divertirsi con i propri follower e dare una spinta all’engagement.
Chiedere feedback ai clienti può essere spinoso, ma i Poll possono accorrere in aiuto se si decide di analizzare alcuni aspetti specifici del proprio prodotto. Sceglietene uno e proponetelo sotto forma di domanda a due risposte: gli utenti saranno felici di dire la loro!
L’esempio proposto dagli sviluppatori di Twitter (riportato nell’immagine sopra) calza a pennello per questo caso: “L’arbitro ha fatto la scelta giusta?“. Chiedete un’opinione durante un evento, una partita o un programma TV e vi accorgerete subito del vantaggio. Le risposte saranno raccolte nei risultati del sondaggio e addio allo scroll infinito delle menzioni per sapere cosa dicono gli utenti!
Come in qualsiasi ambito, il miglior modo per ricavare il massimo da uno strumento è farne un uso creativo, a cui nessuno aveva ancora pensato. Fate tanti tentativi e troverete il modo migliore di utilizzare i Poll per le vostre necessità. E se proprio non riuscite a trattenere un’idea geniale, condividetela con noi commentando qua sotto! 😉
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più