La presenza sui social media di enoteche e/o aziende vinicole è in continua crescita; ma tuttavia molto spesso questi strumenti vengono utilizzati poco e male. Sui social network si registra, infatti, molta più quantità che qualità, senza dubbio la maggior parte delle aziende vinicole usa i social media, ma poche badano alla cura dei contenuti. Cosa fare quindi?
Il vino è un prodotto che va ad incidere sulla sfera emozionale e proprio per questo motivo è un ottimo punto di partenza per l‘interazione e la condivisione. Ovviamente, non è semplice arrivare a dei risultati, ma con uno studio ben dettagliato e scrupoloso riuscirai a rendere la tua cantina una realtà unica.
Il settore del vino è un’area strategica per l’economia del nostro paese che vale quasi 9 miliardi di fatturato annuo, proprio per questo è necessario un processo di digitalizzazione.
Ecco cosa non puoi dimenticare quando decidi di investire i tuoi soldi in social media:
Il successo dipende molto dai contenuti. La quantità e la qualità dei contenuti infatti influenzano positivamente sia il traffico web che il numero dei leads. Contenuti di qualità, possibilmente, anche unici, originali, e soprattutto utili per il visitatore, hanno la capacità di coinvolgere chi legge, e di invogliarlo a compiere un’azione.
Tutto ciò che realizzi deve essere fatto con l’obiettivo di agevolare la ricerca delle informazioni, e possibilmente favorire le conversioni dei visitatori in potenziali contatti commerciali. La semplicità è di gran lunga la strada migliore da percorrere per ottenere funzionalità, accessibilità,velocità ecc.
Puoi avere il sito web, il blog ecc. più bello del mondo, ma se non li hai ottimizzati per i motori di ricerca il numero di visitatori sarà molto più basso, e di conseguenza anche i contatti commerciali. Vale, quindi, davvero la pena investire dei soldi in qualcosa di non ottimizzato in termini di SEO?
LEGGI ANCHE: Digital Storytelling: il content marketing al servizio del turismo
Tutte cantine e/o le aziende vinicole dovrebbero avere una sezione dedicata alla vendita di vino online al proprio sito web. Questo consiglio è valido per tutte le cantine, ma soprattutto per quelle piccole e medio piccole che non sono rappresentate adeguatamente in tutto il territorio nazionale per mezzo di agenti di commercio.
Tuttavia stai lontano dagli incompetenti, per fare tutto questo sono indispensabili, tecnica e professionalità. Aspetti che saranno illustrati al Master in Food & Wine 3.0 organizzato dall’IUSVE.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più