Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Fino a qualche anno fa era solo un trend in crescita, oggi la Social TV è un'attività che sta prendendo sempre più piede anche tra le reti televisive italiane. Se, per caso, non ne avete mai sentito parlare, facciamo riferimento a quell'attività attraverso la quale il pubblico interagisce - spontaneamente o meno - con i programmi televisivi attraverso i Social Network, offrendo un feedback praticamente in contemporanea alla messa in onda.
Abbiamo detto che questa pratica si è ormai diffusa anche in Italia ed è stata utilizzata sia in programmi "di punta" della TV italiana, pensiamo a Sanremo o all'Isola dei Famosi, sia in programmi rivolti ad una nicchia di pubblico, come cooking show e talk show.
Il problema da affrontare ora è: come misuriamo gli sforzi che un'emittente rivolge a questa attività? Quali metriche bisogna utilizzare per analizzare questo fenomeno?
Le risposte a queste domande ci vengono date da Matteo G.P Flora, fondatore di The Fool, la Digital Reputation Company pioniera nell’analisi della Social Tv in Italia, con il suo nuovo e-book “Social TV – Metodologie e metriche di analisi”, scaricabile gratuitamente online.
Ci viene offerto uno studio profondo e dettagliato, che illustra le modalità con cui vengono raccolti i dati, da che fonti provengono e come vengono analizzati. Non solo, nella seconda parte del libro offre un quadro riassuntivo delle metriche usate per misurare i fenomeni della Social TV.
Non si tratta tanto di un compendio di “best practice” quanto invece di un catalogo delle problematiche e delle soluzioni che negli anni Matteo Flora e The Fool hanno adottato e definito per cercare di dare al mercato i migliori dati possibili.
Nel libro vengono affrontati tutti i temi e punti cruciali per chi vuole trattare la Social TV:
![Social TV: come si misura davvero? [LIBRO]](https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2015/04/unnamed.jpg)
Il libro è scaricabile direttamente dal sito internet www.SocialTvBook.it in formato EPUB e PDF e da oltre 30 store specializzati tra cui Feltrinelli, Ultima Books, Book Republic, Amazon e gli store di Google e Apple.