• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Perché il tuo content marketing non decolla? Le 5 ragioni di MOZ

Score

975 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2015

Il content marketing è un libro che prosegue, pagina dopo pagina, verso un epilogo che non è mai definitivo. Il content marketing è una saga letteraria.

I contenuti possono invecchiare ed esaurire la loro utilità, ma verranno sempre rimpiazzati da nuovi protagonisti, che interagiranno tra di loro sapientemente mossi dallo scrittore; attraverso di essi, quest’ultimo continuerà ad affascinare il proprio pubblico, raccontando la storia del proprio mondo… o brand.

Rand Fishkin, "stregone" di Moz.com, ci svela dunque i cinque motivi più comuni per cui il content marketing fallisce.

Il content marketing non è una catena di montaggio

Il mondo digitale non è composto da una serie di volumi ordinati, ma da un carnevale di anteprime, annunci e offerte. Ben difficilmente un utente apre un browser, accede ad un sito specifico per uno scopo preciso, lo porta a termine e si disconnette.

La dinamica dei collegamenti, chiave del World Wide Web, favorisce le inferenze, i collegamenti spontanei e la distrazione. Il primo clamoroso errore che si può commettere quando si investe in una campagna di content marketing, è ipotizzare che i link siano corridoi senza porte, per cui ad una certa azione ne consegua un’altra.

Facciamo un esempio: accedo a Twitter, leggo un tweet, clicco sul link incluso, leggo la pagina di destinazione, compilo il form e scarico l’ebook gratuito presente sul sito, seguo l’azienda in Facebook, compro il loro prodotto. Non è così che funziona. Uno scenario più probabile è che oggi io legga diversi tweet, clicchi distrattamente su qualche link, presti perfino attenzione alle pagine di destinazione e, forse, se i contenuti sono interessanti, mi ricordi di loro.

Allora magari tornerò in quel sito, mi scoprirò interessato ai loro contenuti, lo dimostrerò stringendo una relazione e mi ricorderò di loro quando avrò bisogno di quel genere di prodotti/servizi, magari senza dover “googlare” il nome dell’azienda perché è troppo lungo da ricordare.

Il content marketing si basa quindi sul costruire relazioni di familiarità e fiducia.

I contenuti non si diffondono per magia

L’unica cosa che si propaga da sola, viralmente, è l’influenza.

La diffusione dei contenuti online non avviene “per magia”, ma attraverso delle logiche di distribuzione, basate su una community che si interessi alla narrazione del brand al punto da entrare a farne parte, alimentandola.

Allo stesso modo, testi, immagini e video viaggiano in Rete e nella mente delle persone solo se esse si sentono coinvolte, ispirate. Più esattamente, un buon contenuto si propaga se:

  • Rinforza una convinzione
  • Confuta una tesi opposta
  • Inizia o contribuisce a una discussione appassionante
  • Rientra negli interessi economici delle persone
  • Aumenta le meccaniche di inclusione del gruppo
  • Alimenta l’immagine di chi condivide.

Un altro beneficio affatto trascurabile è che, se anche dovessimo perdere qualche colpo e divulgare qualcosa di qualità relativa, una community affiatata non mancherà di enfatizzare gli aspetti positivi piuttosto che le defaiance.

Succede lo stesso ai comici di successo: sono loro a strappare la risata, più che le loro battute, perché si sono guadagnati un posto nell'immaginario del pubblico, da cui difficilmente verranno scalzati.

Prima di creare un contenuto chiedetevi chi lo condividerà e perché. Il vantaggio, come sosteneva Aristotele, è che l’uomo è un animale sociale, un comunicatore per natura: quello che dobbiamo fare, è entrare spontaneamente nei suoi discorsi.

I contenuti non vanno solo creati

I buoni contenuti devono raggiungere le persone, in modo da esprimere tutto il loro potenziale; in una parola, i contenuti vanno amplificati. Ma quali sono i mezzi distributivi? E come vanno usati?

Dipende dalla vostra audience. Per cominciare, identificate la vostra nicchia, e informatevi su quali contenuti di successo vengano trasmessi al suo interno: potete prendere spunto da ciò che fanno concorrenti, aziende della vostra filiera o stakeholder della vostra azienda.

Esistono poi servizi di analytics in grado di tracciare chi parla del vostro argomento e dove lo fa: Buzzsumo, Topsy, Reddit, Feedly, Flipboard e tanti altri.

Elemento molto importante sono gli influencer, ossia persone che trattano il vostro argomento con competenza, riconosciuti e acclamati come tali dallo stesso Popolo della Rete. Probabilmente qualcuno lo conoscete già, ma se volete una panoramica più completa, provate per esempio a fare un giro su Twitter, Klout e Followerwonk.

Ricordate inoltre di non limitarvi a sondare i social network, ma di sfruttare fino in fondo i motori di ricerca, le e-mail, e i servizi di pubblicità a pagamento (Google Adwords, Facebook Ads) facendo lavorare in sinergia tutti questi strumenti.

Quello che più conta è la costanza nello sperimentare, imparare e applicare, perché una content strategy non è un fuoco d'artificio da accentere e lasciar volare via, bensì un fuoco da caminetto da mantenere vivo e scoppiettante.

La content strategy non ignora la SEO

Ragionare a compartimenti stagni è una trappola mentale pericolosa. Puntare sui contenuti non significa ignorare il canale di distribuzione più potente: la Search Engine Optimization (SEO).

Tutto quello che abbiamo visto finora è stato chiamato in causa da una prospettiva prettamente umana. A consentire la navigazione, tuttavia, sono i link. Come abbiamo già visto, essi sono il fulcro del World Wide Web, nonché la chiave della quasi totalità delle strategie di comunicazione online.

Sono i link a portare le persone verso i nostri contenuti, direttamente dai risultati dei motori di ricerca, dalle newsletter, dai siti esterni, dalle pagine interne al sito proprietario, e via dicendo.

I link portano “autorità” al nostro contenuto, consentendogli di collocarsi nelle posizioni più alte delle Search Engine Results Page (SERP), e influenzando di conseguenza anche tutte le altre pagine del dominio. Questo avviene, come abbiamo già detto, perché le relazioni sono il tessuto costituente della Rete, le maglie attraverso cui scorrono tutte le informazioni.

Il minimo sindacale? Effettuare una corretta selezione delle keyword, ed implementarle nei contenuti. A questo proposito, Google Keyword Planner è uno strumento gratuito e di uso intuitivo.

Mai arrendersi troppo presto

Quanto visto finora evidenzia che il content marketing è una soluzione di medio-lungo termine. Funziona perché unisce dimensione umana e logiche tecniche sotto lo stesso tetto, ma occorre tempo perché si crei e si stabilizzi la giusta alchimia.

Il post che farà il salto di qualità è dietro la prossima flessione della curva delle analytics, e quando succederà, consentirà di capitalizzare tutti gli sforzi fatti finora, risvegliando i contenuti dormienti.

LEGGI ANCHE: Ecco perché il futuro del content marketing è radioso

Why Content Marketing Fails from Rand Fishkin

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy
Guida alle strategie SEO per LinkedIn

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto