Categories:

Firefox arriva su iOS: sarà una scelta giusta per Mozilla?

Per gli irriducibili fan del browser Firefox, iOS è sempre stato una nota dolente. Mozilla ha evitato iOS a causa delle restrizioni di Apple riguardo ai motori di ricerca: infatti Apple non permette alle app per browser diversi da Safari, di utilizzare un engine diverso da WebKit e non rendeva disponibile il motore di rendering JavaScropt che è invece utilizzato dal browser di Apple.

Questo non permetteva a Firefox, come ad altri browser quali Chrome e Opera, di utilizzare le proprie tecnologie come Gecko e dunque di offrire la stessa user experience che offrono su desktop. 

LEGGI ANCHE: 4 consigli per generare profitti dalla tua app

Questa settimana però una notizia ha fatto dire a tutti che Mozilla è tornata sui suoi passi e si è piegata al volere di Apple: durante il convegno di Portland tenuto con TechCrunch, Johnathan Nightingale, Vice Presidente di Firefox, ha annunciato lo sviluppo del browser open source su iOS. 

 


Dunque bye bye Gecko: Mozilla tenta lo sviluppo su WebKit. Può questa decisione strategica essere una svolta positiva o la piccola volpe avrà addentato una mela avvelenata?  Firefox è ancora in fase di sviluppo per questa release, quindi i dettagli rimangono sconosciuti al momento. Probabilmente nemmeno il team di sviluppo sa ciò che sarà il prodotto finale!

Perché Firefox su iOS?

Ci siamo chiesti come fai questo cambiamento di rotta da parte di Mozilla: la motivazione ufficiale è quella dichiarata sul blog di Mozilla poche ore dopo il convegno:

In Mozilla, abbiamo messo i nostri utenti prima di tutto e vogliamo fornire una scelta indipendente per loro su qualsiasi piattaforma. Siamo nelle prime fasi di sperimentazione di qualcosa che permetta agli utenti iOS di scegliere un’esperienza Firefox. 

 Ed ecco il tweet di Lukas Blakk, Firefox Release Manager, a proposito:

I fan di Mozilla, quella grossa community che si fa chiamare Mozlandia e che ha sempre amato dichiarare la propria indipendenza dall’ecosistema Apple, avrà già compreso che la prima vera motivazione di questa scelta è forse l’accoglienza tiepida che è stat rivolta al sistema operativo mobile Firefox OS: ve ne eravate dimenticati anche voi, vero?

 

Un’altra delle motivazioni possibili è la nuova release iOS 8: con il nuovo sistema operativo mobile Apple ha apportato alcune modifiche a WebKit che promette di regalare a tutti i browser alternativi una velocità paragonabile a quella di Safari.

Come sta lavorando Mozilla per Firefox su iOS?

Mozilla potrebbe in alternativa sviluppare Firefox per iOS, come hanno già fatto altri browser come Opera, utilizzando il cloud per il rendering delle pagine web: una soluzione che sembra aggirare con successo le rigide regole di Apple sui motori di rendering di terzi sui dispositivi iOS.

Inoltre Mozilla sta testando lo sviluppo di Firefox per iOS in linguaggio Swift, che è al momento il linguaggio alternativo a Objectiv C permesso da Apple. Su alcuni forum si legge però che solo una minima parte dell’app è sviluppata in Swift, ma questi tentativi dimostrano l’intenzione di Mozilla di offrire un browser mobile con prestazioni differenti dalle altre app.

Se volete vedere intanto come i primi risultati di Firefox su iOS, potete connettervi alla pagina ufficiale di Mozilla GitHub e scaricare tutto il codice sorgente più recente. Dovrete poi fare il sideload dell’app dal pc all’iPhone da soli. Come ricordano gli sviluppatori Mozilla, non è il codice definitivo, anzi: ci saranno quasi certamente enormi revisioni prima che sia pronta per il pubblico. È quello che infatti si legge sul file READ.ME che trovate insieme al codice sorgente:

Questo è un lavoro in corso su alcune prime idee. Non restate troppo attaccati a questo codice. Domani sarà tutto diverso.

A noi non ci resta che aspettare gli sviluppi del progetto 😉

E voi, pensate sia una scelta giusta quella di Mozilla di realizzare Firefox per iOS? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!

Naoko

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digitali della comunicazione. Navigando nel web, ha preso contatto con le popolazioni della rete, partecipando attivamente ai loro rituali di aggregazione, social network in primis. Ha poi dato il suo contributo al mondo virtuale in veste di web editor per portali di cinema, musica e cultura della città di Bologna e su territorio nazionale. Nel mondo reale si è proposta come free lance per Festival di cinema, come consulente in comunicazione interna in settore ospedaliero, in comunicazione below the line, in gestione e organizzazione di eventi in associazioni culturali e teatrali e come fotografa a tempo perso. Ma "panta rei", tutto scorre, come diceva Eraclito. La bussola di Naoko ora punta verso i territori del Mobile e i trend che gli iDevice stanno definendo. Unitasi al clan dei Ninja, guarda già ai nuovi orizzonti della Life Mobile.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più