Categories:

Ocho, il nuovo social network per i videomaker

L’universo dei social network è sempre in costante espansione. Ogni giorno vengono ideate, progettate, testate e lanciate sul mercato centinaia di nuove app dedicate ad ogni aspetto della nostra vita.

Oggi è il mondo dei videomaker ad arricchirsi, con l’uscita di Ocho! Secondo Jourdan Urbach,  fondatore di questa social video start-up,

“non c’è nulla sul mercato che permetta una solida esperienza di video come quella che promette Ocho.”

Sembra una sparata promozionale e nulla più, la sua, per conquistare i lettori di TechCrunch. Ma l’argomentazione ha indubbi punti di forza.

La naturale obiezione a questa frase è citare la funzione video di Instagram Vine. Se il primo social si controbatte facilmente – Instagram è, al 90% un programma di fotografie e i video sono solo un optional in più – , il secondo merita una riflessione più specifica.

“Vine, con i suo 6 secondi in loop, ha creato una categoria a parte, quella popolata da filmaker ricercati”, quelli che sperimentano con effetti speciali o danno vita a piccole gag che poi diventano virali.

Non v’è dubbio che l’idea di chi realizza video cinematografici, sia distante dal mondo di Vine. Ed è in questo segmento che Ocho vuole riscuotere consensi.

Dopo mesi di test, la compagnia ha ufficialmente lanciato la sua app su iOS l’11 novembre – per Android ci vorrà ancora un po’ di tempo – e ha subito potuto beneficiare di un finanziamento pari a 1,65 milioni di dollari, messo a disposizione da Mark Cuban (imprenditore statunitense, noto per essere il proprietario della squadra di basket dei Dallas Mavericks).

Come funziona Ocho?

In pratica, come qualunque altra app di video riprese già in commercio. Ci sono però dei punti di forza:

  • si possono girare più di 8 secondi e poi, in post produzione, scegliere il segmento che ci piace di più oppure velocizzare il video con la funzione timelapse;
  • qualora il sonoro registrato non sia ottimale, Ocho seleziona per voi gli 8 secondi migliori di audio;
  • si può registrare una voce over, dopo aver realizzato il video;
  • si possono aggiungere dei filtri (specificatamente cinematografici e non presi in prestito dal mondo fotografico);
  • i video possono essere visti in modalità full screen (un ottimo punto, considerata l’ambizione di ospitare filmati di alta qualità);

A questi aspetti si aggiunge la solita immediatezza d’utilizzo (che ormai è la base di qualunque app che speri di avere successo).

Ma ricordiamoci che Ocho è anche un social network! Sono quindi presenti i video delle persone che seguite e quelli più visti e apprezzati dalla rete.

Da sottolineare però il fatto che si può rispondere ai video solo con altri video (un po’ come avveniva in Rando); abolite dunque le parole (eccezion fatta per i tag e gli hashtag).

LEGGI ANCHE: Rando guardare il mondo da un oblò con una app

E ora veniamo alla domanda che vi attanaglia da inizio articolo: perché 8 secondi?

Cuban e il suo socio Jonathan Swerdlin, giurano che non sia una cifra scelta arbitrariamente e giustificano la scelta fissando a 8 secondi il tempo massimo di attenzione del pubblico sui social network.

Tralasciando la questione rapporto durata-qualità, che a nostro avviso è cruciale e rischia di trasformare Ocho nell’ennesimo strumento per mandare in rete video che hanno poco da dire, è importante riflettere su questa mancanza di concentrazione che si imputa ai naviganti di questi anni.

È un’affermazione realistica, quella di Swerdlin, ma allarmante: la nostra soglia di attenzione e d’interesse si abbassa sempre di più, se è vero che anche azioni banali come quella di cliccare sulla scritta “… Altro …” presente nei post più lunghi di Facebook, diventano faticosissime.

Il fatto strano è che, mentre sul web i tempi si riducono, nelle sale cinematografiche si espandono enormemente (basta dare un’occhiata alle durata di due ottimi film in sala in questi giorni: Interstellar (169′) e Boyhood (165′)).

Il rischio è si stia crescendo una generazione che non avrà mai familiarità con il mezzo audiovisivo classico che, inevitabilmente, andrà in contro a una profonda crisi.

Kino

Contributor. Un giorno senza un film visto, è un giorno sprecato. Convinto da sempre di questa massima, mi riempio gli occhi di immagini in movimento fino allo svenimento. Web Content Editor per DeAgostini. Social Media Manager per diverse realtà, tra cui: smoKings il film e Vcast.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più