• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

La top ten delle aziende alimentari italiane passate in mano straniera

Score

5.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Leonardo Serboni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/07/2013

La settimana scorsa si è tenuta a Roma l'annuale assemblea nazionale della Coldiretti. Dal palco del Palalottomatica, il presidente Sergio Marini, ha lanciato l'allarme sulle acqusizioni di aziende alimentari italiane da parte di operatori stranieri. Secondo uno studio presentato nel corso dei lavori, dall'inizio della crisi, il valore in termini di fatturato delle imprese acquisite raggiunge i 10 miliardi di euro. Una denuncia, quella della maggiore rappresentanza dell'agricoltura italiana, alla quale proviamo a dare un volto stilando una top ten dei marchi più celebri che sono passati in mano straniera.

10. Chianti Classico Casanova La Ripintura

Iniziamo la nostra top ten dal marchio forse meno conosciuto, ma certamente dall'acquisizione più significativa. Proprio nel 2013 infatti, per la prima volta un'azienda vitivinicola del Gallo Nero, terra simbolo della Toscana per la produzione di vino (Chianti), è divenuta di proprietà di un imprenditore cinese della farmaceutica di Hong Kong. Un caso unico che è stato seguito da un'altra acquisizione di un marchio tradizionale italiano, proprio qualche settimana fa. Si tratta dell'acquisto di una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale della Pasticceria Confetteria Cova, proprietaria della società Cova Montenapoleone Srl, che gestisce la nota pasticceria milanese, da parte della multinazionale del lusso LVMH.

9. Carapelli Sasso e Bertolli

Le tre aziende olearie fanno parte dal 2006 del portafoglio prodotti del gruppo alimentare spagnolo Deoleo (ex SOS), che ha acquisto la Bertolli dall'Unilever.

8. Riso Scotti

In questo caso non parliamo di un'acquisizione, ma del recente trasferimento del 25% delle quote societarie dell'azienda alimentare italiana specializzata nella produzione e nella lavorazione del riso alla multinazionale spagnola Ebro Foods.

7. Star

Passata nel 2012 in mani spagnole con il 75% delle quote possedute dal gruppo agroalimentare di Barcellona Gallina Blanca.

6. Gancia

Un'altra azienda vitivinicola, questa volta delle bollicine, si piazza nella nostra top ten dopo l'acquisto da parte del magnate russo della vodka Rustam Tariko avvenuto nel 2011.

5. Fiorucci

Sempre nel 2011 la romana Fiorucci è stata acquisita dalla spagnola Campofrio Food Holding.

4. Peroni

Entriamo in zona calda con un marchio storico italiano entrato nell'orbita della sudafricana SABmiller, gigante mondiale della birra, che ha posizionato il marchio italiano nel suo portafoglio attività puntando fortemente sulla sua provenienza per la comunicazione commerciale. Qualcuno di voi ricorda le ultime campagne Nastro Azzurro?

3. Galbani

Saliamo sul gradino più basso del podio dove troviamo il celebre gruppo alimentare lombardo controllato dal 2006 dalla multinazionale francese Lactalis, la stessa che aveva acquistato da Nestlè e Kraft le italianissime Locatelli e Invernizzi.

2. Perugina

La storica casa dei Baci è stata una delle prime aziende italiane acquisite da operatori esteri, e precisamente dalla multinazionale svizzera Nestlè, la più grande azienda alimentare a livello mondiale. L'operazione risale addirittura al 1988 quando la Nestlè mise nel carrello anche la Buitoni, per poi passare all'Antica Gelateria del Corso nel 1993 e alla San Pellegrino nel 1998.

1. Parmalat

Al primo posto della top ten posizioniamo forse il marchio più celebre della nostra rassegna, la Parmalat, acquista nel 2011 dal già citato gruppo francese Lactalis in seguito al noto crac finanziario che sconvolse l'opinione pubblica alla fine del 2003.

Alcune interessanti considerazioni sull'argomento rilasciate dall'attuale presidente Marini sintetizzano la situazione in cui versa l'economia italiana in questo momento: «I grandi gruppi multinazionali della chimica e della meccanica che fuggono dall’Italia, investono invece nel nostro agroalimentare che fa segnare il record nelle esportazioni» e aggiunge, «Il passaggio di proprietà (delle aziende alimentari)ha spesso significato svuotamento finanziario delle società acquisite, delocalizzazione della produzione, chiusura di stabilimenti e perdita di occupazione. Si è iniziato con l’importare materie prime dall’estero per produrre prodotti tricolori. Poi si è passati ad acquisire direttamente marchi storici e il prossimo passo è la chiusura degli stabilimenti italiani per trasferirli all’estero.».

Scritto da

Leonardo Serboni 

Social media ubiquitous e marchigiano classe 1986, capisco ben presto che le reti sociali possono diventare molto di più di un semplice passatempo. Mi appassiono di marketin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Leonardo Serboni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Milano Wine Week 2021: l’impatto sui social media svelato da Mimesi
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su Clubhouse in Italia
Avvertenze per brand su Clubhouse: come usare il nuovo canale senza lasciarsi travolgere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto