Un’occasione in più per gli studenti universitari e i neolaureati che vogliono trovare nel settore Mobile la loro strada: UpperApp è il festival nazionale che si propone di valorizzare le aree e le competenze delle facoltà italiane nell’ambito della progettazione e dello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili.
Al centro di questo festival le idee per una nuova applicazione, un progetto o un’app già pubblicata ma ancora da promuovere: ad organizzare il festival è Agorà Telematica, un’azienda attiva da oltre 15 anni nel settore della comunicazione digitale e che fa parte di DedaGroup ICT Network, il patrocinio del Comune di Napoli, dell‘Università di Salerno, delle Università Federico II e Suor Orsola Benincasa di Napoli, dell’Università di Urbino, mentre sono Sponsor dell’iniziativa WWF Italia, SSCN Calcio Napoli e MDDiscount.
Il Festival è aperto a tutti gli studenti e neolaureati (max 6 mesi) provenienti dalle Università italiane.singoli oppure in gruppo, coordinati dalle Università oppure organizzati in modo autonomo e provenienti dalle facoltà italiane (qualunque sia la loro cittadinanza).
Si può dunque partecipare da soli o in gruppo, con gli amici della propria Università o trovandone di nuovi sulla pagina Facebook di UpperApp.
Non c’è un limite alle App che si possono presentare, ma, come si legge sul sito del Festival, “ricorda che i migliori progetti partono sempre da una idea in cui credi davvero”.
È possibile iscrivere al Festival:
a) Progetti di App;
b) App già pubblicate (e gratuite) o pronte per la pubblicazione (alla quale potrà provvedere il Festival a nome e per conto degli autori) – per Smartphone e/o Tablet, Android e/o iOS;
Non si richiede ai partecipanti di attenersi a tematiche specifiche, per cui non si pongono vincoli ai servizi e agli ambiti trattati: dal pubblico al privato, dalla valorizzazione del territorio alle urgenze sociali, dalla salvaguardia dell’ambiente all’organizzazione aziendale, dall’alimentazione ai temi di cittadinanza e integrazione, di arte e design, di marketing, di cinema, ecc.
Alla migliore App sarà conferito:
– il Trofeo UpperApp per la migliore Applicazione Mobile;
– un contratto di Stage retribuito, di 3 mesi per ogni appartenente al gruppo di lavoro vincitore (fino ad un massimo di 3), finalizzato all’evoluzione e al completamento dell’App vincitrice. Gli stage potranno essere effettuati presso le sedi di Agorà Telematica (Napoli)o di Dedalab (Trento) o di Dedagroup ICT Network (Roma, Milano, Trento o altra sede nazionale);
– un contributo di 1.000 euro per ogni partecipante al gruppo di lavoro vincitore(fino ad un massimo di 3.000 euro);
Alla migliore progettazione sarà conferito:
– il Trofeo UpperApp per il miglior progetto di Applicazione Mobile;+
– la realizzazione e la pubblicazione da parte di Agorà Telematica, a nome e per conto degli autori, dell’App progettata.
E’ possibile iscrivere (qui il modulo per iscriversi) gratuitamente la propria idea o il proprio progetto entro il 15 Ottobre 2013.
In bocca al lupo ai partecipanti!
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più