• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Amore 2.0: le pene d'amore ai tempi dei social media [INTERVISTA]

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ida Perri 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/02/2013

E' sera, è ora di andare a dormire. Vi mettete a letto, prendete il vostro smartphone, aprite Whatsapp e aprite la chat con la persona che amate, di quella che vorreste conquistare o dell'ex, e rileggete le conversazioni precedenti. Sono sempre quelle, le stesse della sera prima più quelle della giornata, le parole non sono cambiate, ma le rileggete.

Oppure state per scrivere e in alto vi appare la scritta "sta scrivendo..." (maledetta!) e allora uscite subito da Whatsapp per non far vedere che siete online e farvi cyber-desiderare. E aspettate quel messaggio che stava scrivendo, ma non arriva. E allora rientrate nella chat e vedete "visto oggi alle (due minuti prima)" o peggio ancora "online" ma non "sta scrivendo". E, forse, dall'altra parte della stessa chat l'altro sta facendo la stessa identica cosa.

Oppure guardate più di una volta al giorno il suo profilo Facebook per vedere se ci sono aggiornamenti che vi sono sfuggiti. Sì, anche se lo avete aggiunto agli amici preferiti e ricevete la notifica per ogni cosa che pubblica, perchè fidarsi è bene, ma è meglio controllare  ;-)

No, voi non lo fate? Non siete così "patetici"? Fate una prova. Andate nel vostro profilo Facebook, cliccate su "Registro attività" e poi sull'opzione "Includi attività visibili solo a me". Se vi vergognate di voi stessi dal numero di volte in cui avete ricercato il suo nome allora sì, soffrite di paranoie amorose 2.0 :-D

E' indubbio che i social network e la tecnologia abbiano assunto un ruolo primario nella nostra vita quotidiana e questo si ripercuote anche nelle sfere private, come l'amore. Quelli che abbiamo riportato sono solo alcuni esempi di "paranoie amorose 2.0" ma gli esempi potrebbero continuare all'infinito :-D

Su Twitter abbiamo scovato il profilo @amour2point0 che racconta queste e altre vicessitudine legate all'amore ai tempi dei social media. Dietro questa idea (scema) - così recita la presentazione su Twitter - c'è Claudia Vago, meglio nota in rete come Tigella. E allora oggi nel giorno di San Valentino abbiamo deciso di intervistarla e scoprire insieme com'è questo Amour : zéro, e scherzarci anche un po' su ;-)

Foto di Alessio Jacona

Ciao Claudia! In rete @tigella è conosciuta per le sue attività più “serie”, soprattutto quelle di social media reporter dei grandi movimenti sociopolitici mondiali, tra gli altri ricordiamo #occupychicago. Com’è nata l’idea di creare un blog su Tumblr e un profilo Twitter sui quali raccogliere tutte le paranoie tecnologico-amorose? Voglia di dare sfogo anche al tuo lato romantico o semplice divertimento?

Un giorno cercavo di rispondere a un DM del mio ex e Twitter mi ha impedito di farlo perché “L’utente non ti segue” e ho così scoperto che mi aveva “unfollowata”, dopo avermi lasciata. Più tardi quel giorno ho iniziato a pensare, un po’ per scherzo e un po’ no, che la prova d’amore ormai è il continuare ad essere ancora follower su Twitter. «Sei sicuro che mi ami?» «Certo, ti seguo ancora su Twitter» è stato uno dei primi tweet che ho scritto quel giorno

Perché è un dato di fatto: i social network pervadono la nostra vita in tutti i suoi aspetti, comprese, ovviamente, le relazioni amorose. Quindi ho iniziato a twittare immaginari dialoghi tra innamorati in chiave “web 2.0”: «Ti ricordi il nostro primo #FollowFriday?»

«Non mi retwitti più come all’inizio della nostra storia»

«Il nostro è stato amore al primo “Visualizza il profilo”»

E’ un gioco, un divertimento, un modo per esorcizzare la tristezza dell’abbandono e un modo per non prendersi troppo sul serio, ma ogni tweet è anche un seme gettato per riflettere e invitare a riflettere su come i social network cambiano le nostre vite. Senza per questo giudicare come meglio o peggio ciò che le nostre vite diventano, limitandosi a prendere atto del cambiamento.

Quali sono le paranoie digitali più diffuse tra gli innamorati? Qual è quella più divertente?

Non saprei. So quali sono le paranoie più diffuse presso di me: il dover fare attenzione a quello che scrivo e a chi lo scrivo per non suscitare gelosie, il dimenticarmi account loggati su computer e telefoni non miei...

E poi i log delle chat, quelle che all’inizio di una storia si rileggono per ore e alla fine ci si ritrova con giga e giga di file di cui non si sa bene cosa fare, ma prima o poi sono certa che qualcuno ne pretenderà la restituzione.

Oggi – con smartphone, tablet e pc uniti ai social network e ad applicazioni come Whatsapp – è possibile restare sempre connessi con la persona amata e raggiungerla in ogni posto in cui si trovi e a qualsiasi ora, sfiorando, a volte, il limite dello stalking. Quali sono i pro e i contro dell’amore 2.0?

Oggi abbiamo strumenti che permettono di ridurre quasi a zero il costo in una storia d’amore, anche intercontinentale: Whatsapp, Viber, Skype... è possibile sentirsi e vedersi ad ogni ora, ovunque senza spendere un centesimo. Però l’aspetto negativo è che è possibile sentirsi ad ogni ora, ovunque. Anche, e soprattutto, quando la storia d’amore finisce.

Era bello il tempo in cui l’ex smetteva di esistere nel momento in cui smetteva di fare parte della nostra vita. Oggi invece continuiamo a leggere i suoi tweet e i suoi post su Facebook, sappiamo quando è online su Gtalk e Whatsapp: un vero incubo. E vorrei sapere chi di fronte a un «Ah! Finalmente la vita torna a sorridermi» pubblicato sul socialcoso del proprio ex ha dovuto resistere alla fortissima tentazione di rilanciare con un «AVERLO SAPUTO PRIMA CHE SI PUO’ ESSERE COSI FELICI!!!!!!» (proprio così, in maiuscolo e con abuso di punti esclamativi).

Secondo te i social media rischiano di mettere a repentaglio le relazioni che abbiamo quando ci troviamo di fronte, in carne ed ossa, alla persona amata come accade in questo video?

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=d8E1AtDE3gY']

Quel video è fantastico, è la rappresentazione, visiva e canora, di “Amour : zéro”. E sì, credo che la condivisione di esperienze con la propria rete sociale, anche di momenti personali, sia importante, ma forse è importante iniziare dal vivere le esperienze e i momenti personali e magari non farlo in funzione di quello che si racconterà.

Un consiglio a chi oggi voglia augurare buon San Valentino sui social network alla sua dolce metà?

Il mio consiglio, per quanto credo di essere l’ultima persona al mondo in grado di dare consigli in qualche modo collegati a San Valentino, è di tenersi lontani dai social network, dedicarsi un momento mettendo da parte il resto del mondo, pre-occupandosi davvero del proprio compagno e della propria compagna. Magari facendo check-in nel proprio ristorante preferito.

Scritto da

Ida Perri 

Every day should have makeup, glitter, high heels and a technology

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ida Perri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più ascoltate su Spotify
Il Tindstagramming e altri pericoli delle app di dating, spiegati
Volkswagen, Listerine e Social: i migliori annunci stampa della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto