Categories:

I 5 risvolti più importanti dell'evoluzione mobile

Sono passati poco più di 5 anni da quando Steve Jobs presentò il primo iPhone: il device che, tra le altre cose, ebbe il merito di portare la cultura mobile alle masse. Già dalla seconda metà degli anni ’90 Nokia e Blackberry tentarono l’innovazione attraverso dispositivi che erano più di semplici cellulari con fotocamera (il 9500 Communicator era il sogno di ogni adolescente cresciuto con il principe di Bel-Air), ma i prezzi erano poco accessibili e l’idea troppo avanti con i tempi.

L’ingresso e la diffusione di smartphone sul mercato ha determinato numerosi cambiamenti nella società: dal modo di fare le foto al processo selettivo nello shopping passando per l’istruzione, senza contare le app che ci permettono di fare davvero di tutto. Oggi vi presentiamo 5 esempi brillanti attraverso i quali si mostra, nel bene e nel male, come l’evoluzione mobile ha cambiato la nostra vita ed il nostro modo di fare.

Ostacola le interazioni casuali

Angry birds quando aspettiamo l’autobus, Evernote per non dimenticarci la lista al supermercato, Shazam per conoscere il titolo della canzone in radio. Le potenzialità che gli smartphone hanno acquisito in questi ultimi anni sono portentose, ma ostacolano le Random Interaction: gli scambi comunicativi che due persone possono effettuare in comcomitanza di variabili totalmente casuali. Ciò che spesso non abbiamo presente è che da un’interazione casuale può nascere un rapporto fondamentale! Un ricercatore finlandese raccoglie nel Tumblr “We Never Look Up” i migliori scatti degli incontri quotidiani con le persone intente al proprio smartphone.

Intensifica le comunicazioni

Il mobile traspone il piano delle comunicazioni interpersonali, che adesso avvengono nel virtuale quanto nel reale; il poter raggiungere persone distanti in modi diversi intensifica la frequenza delle comunicazioni, riducendo progressivamente il tempo di acquisizione del messaggio e di elaborazione di una risposta. Sherry Turkle, ricercatrice del MIT, ha analizzato il fenomeno dell’evoluzione mobile nel suo nuovo saggio, “Alone Together”. Il pensiero di Sherry può essere riassunto così:

 “Siamo così impegnati a comunicare che non abbiamo più tempo di pensare e di instaurare legami autentici. Il dispositivo e i programmi danno all’utente un’illusione di maggior controllo sulla propria vita. [In Realtà] Il mondo produce più informazioni di quante non si possano elaborare; è una corsa che non possiamo vincere. Chi vuole essere veramente creativo e realizzare qualcosa deve ritirarsi [dall’essere perennemente connessi, NDR]”

Ecco l’illuminante intervento di Sherry intervento al TED dell’Università dell’Illinois

Collega il mondo

Il mobile non intensifica le comunicazioni solo nella temporalità, ma anche nello spazio: secondo il rapporto della World Bank del 17/07/12, tre quarti del mondo hanno accesso alla tecnologia mobile. Si tratta di un risultato che in occidente diamo ormai per scontato, ma nei paesi emergenti nascono nuove ingegnose applicazioni, dimostrando che la bontà di uno strumento sta nel fine del suo utilizzo; ecco gli esempi elencati nel rapporto:

  • In India, il programma di Mobile Governance dello stato del Kerala ha sviluppato oltre 20 applicazioni mobile, consentendo più di 3 milioni di interazioni tra governo e cittadini da Dicembre 2010;
  • In Kenya il Mobile Payment ha assunto un ruolo fondamentale;
  • In Palestina una nuova app, Souktel’s JobMatch aiuta i giovani a trovare lavoro. I giovani laureati hanno ridotto il tempo passato a cercare lavoro da una media di 20 settimana ad una settimana o meno, riscontrando inoltre un incremento nel salario fino al 50%.

Miniaturizza la biblioteca

Sin dal primo Kindle è possibile portare con sè centinaia di volumi in un unico dispositivo; la cosa interessante è che stanno nascendo numerose piattaforme per il download o anche il noleggio di ebook, proprio come se lo prendessimo dalla biblioteca; esemplare è il caso della Media Library della sala borsa di Bologna, dove si possono scaricare quotidiani, libri e riviste in formato digitale. I libri sono in formato criptato che si autoeliminano in 14 giorni.

Fa invecchiare prima le generazioni precedenti

Chi ha vissuto da adolescente i mitici anni ’90 si è ritrovato tra le mani la possibilità di contattare chiunque, a dei costi abbastanza sostenuti. Il Nokia 3310, praticamente indistruttibile, è stata l’icona di quella generazione, insieme al Sony-Ericsson T10, blu modello flip. Adesso con i mobile devices si possono fare cose che semplicemente prima non si potevano fare. E la velocità con la quale cambiano i modi per comunicare fa si che molte persone non sappiano più dove va il mittente e dove il destinatario su una busta da lettere.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=ST9szYh81c4′]

Windows ultimamente ha fatto leva sulla nostalgia della ’90 generation. Sia nel video che nell’infografica che segue viene sottolineata la potenzialità degli strumenti mobile: il superamento di limiti che diamo ormai per scontati.

Se siete nati anche voi in quegli anni, proprio come me vi ritroverete in quanto mostrato in questo articolo. Visto il passato, come vi immaginate il mobile del futuro? 

Francesco Piccolo

Pensatore ramingo, Kizashi viaggia seguendo il vento dell'unconventional marketing. Ha uno spirito analitico che lo porta a smontare qualsiasi cosa per vedere com'è fatta. In Ninja Marketing, Kizashi cerca di analizzare i fenomeni legati al marketing per capirne le cause e le dinamiche: è con questo spirito accetta ogni sfida e ne attende altre con trepidazione!

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più