• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce: le cause e i costi di un sito dalle scarse prestazioni

Score

461 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/12/2012

Una pagina web più veloce può significare un maggiore ritorno economico per un'impresa? Forse! Le prove concrete ce le fornisco piattaforme di successo come Ebay e Magento. Realmente, però, quanto influiscono le scarse prestazioni di un sito in termini di tempi di caricamento e velocità di risposta? Ce lo dice una ricerca condotta da Forrester Research ("Slow websites are costing online retailers 1.73 bilion each year in lost conversions") e sintetizzata nell'infografica realizzata da SmartBear, "The cost of poor web performance".

Tempo fa, le scarse prestazioni di un sito non avrebbero influito più di tanto sulla sua navigabilità o sulla sua efficienza perché il dial-up era ai minimi storici. Tutti gli utenti (quelli che potevano!) erano dotati di un modem 56k e l'attesa davanti allo schermo era la regola. Da qualche anno, con l'introduzione della banda larga, gli utenti si aspettano tempi di caricamento molto più rapidi e risposte immediate da parte dei siti, sopratutto quelli di e-commerce. Su questo influisce ulteriormente l'utilizzo del mobile (tablet e smartphone) per accedere allo shopping online.

Nello specifico, i risultati mostrano che la metà degli utenti consumer si aspetta che la soglia percepita dei tempi di caricamento del sito che stanno consultando resti entro i 3 secondi. Un tempo minore rispetto al 2006, quando venivano tollerati fino a 4 secondi di attesa.

Gli utenti, infatti, non vogliono tempi di attesa troppo lunghi, né tempi morti: questo aumenterebbe il tasso di abbandono del sito, con tre conseguenze:

  • cattiva user experience (sito poco navigabile e di difficile consultazione data la lenta performance) e conseguente diminuzione di traffico e ridotto tasso di conversione user-consumer;
  • percezione negativa della brand image che andrebbe a danneggiare anche i canali offline che l'impresa gestisce;
  • alto tasso di abbandono del processo di vendita poiché gli utenti, non avendo la possibilità di confrontare gli articoli e ricercare ciò che gli interessa, non solo abbandoneranno il sito, ma non ritorneranno (e saranno comunque diffidenti ad accedere anche ad altri e-commerce).

Ma cosa influisce realmente sui tempi di caricamento di una pagina web?

  • negli ultimi anni il "peso" delle pagine web è più che triplicato;
  • aumentano i tempi di risposta dei server che fornisce i servizi web.

Come ridurre allora i tempi di caricamento di un sito? Non esiste una risposta unica. Molti lo "sfoltiscono", ovvero riducono il peso della pagina per risolvere il problema della lentezza di prestazioni. Così facendo però, si rischia di eliminare un contenuto che invece risultava fondamentale per la navigazione da parte dell'utente. Molti problemi derivano dall'esterno del sito e non dal suo interno: più gli utenti sono lontani dal server che lo ospita, più i tempi di risposta rallentano. Altro fattore non controllabile sono i picchi di traffico (esempio, durante una campagna promozionale) che possono verificarsi, facendo salire fino a 20-30 secondi i tempi di caricamento!

Le conseguenze reali che chi gestisce un e-commerce si trova dunque ad affrontare?

  • meno visite al sito per singolo utente
  • abbassamento del numero di click e bassa user satisfaction
  • tempi di attesa e caricamento più lunghi per l'utente che fa "click" su un contenuto
  • meno ricerche al giorno
  • ranking più basso all'interno dei motori di ricerca
  • frequenza di rimbalzo ridotta (numero di visitatori che lasciano rapidamente la prima pagina visitata e passano al resto del sito)
  • meno pagine visitate dallo stesso utente

Pianificare e garantire un'esperienza di navigazione veloce ed immediata non è dunque semplice, ma se si seguono i giusti criteri di progettazione e manutenzione del sito è possibile riuscirci attraverso alcune azioni. Gli utenti vogliono una user experience composta da contenuti dinamici, personalizzati e semplici da gestire. Per garantire una buona performance è dunque importante:

  • dotarsi di tecnologie di accelerazione;
  • applicare un'ottimizzazione dei collegamenti, riducendo al minimo il trasferimento dei dati. Viaggi più corti garantiscono tempi minori!

E voi, non siete impazienti di ridurre i vostri tempi di accesso e guadagnare di più con il vostro e-commerce?

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
LinkedIn Advertising: come impostare campagne efficaci

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto