CNA Parma e ParmaIN Business Club organizzano la seconda edizione del barcamp, una non-conferenza “che fa crescere le idee“, secondo lo slogan adottato.
Il ParmaCamp è una non-conferenza perchè nasce come format in co-working della classica conferenza statica. L’evento nasce infatti dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e collaborativo.
Chiunque potrà quindi proporsi come relatore e presentare in 15 minuti un argomento davanti agli altri con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.
Il tema di quest’anno è “CHANGES!“, cambiamenti: organizzativi, culturali, economici, con l’obiettivo di creare un flusso di comunicazione positivo, capace di lasciare in dote ai partecipanti le esperienze di mutamento come buona prassi per farne seguire di nuovi.
Ognuno potrà reinterpretare il filo rosso che è stato dato e proporre la propria idea di cambiamento.
Andrea Mareschi, responsabile dell’organizzazione dell’evento, ci ha raccontato così la preparazione del ParmaCamp.
La scintilla si accende verso la fine del 2010: portare un evento simile, organizzato in modo importante, per la prima volta nella nostra città. Lo abbiamo chiamato ParmaCamp e si è tenuto nella sua prima edizione assoluta lo scorso 9 aprile. Il tema individuato era “Idee che meritano di essere diffuse” traducendo liberamente quel noto “Ideas worth spreading” del TED.
Il risultato? 25 relatori che dalle 10 alle 19 hanno mantenuto incollate 120 persone provenienti da un po’ tutto il centro nord in una sala (e altrettanti hanno seguito l’evento in diretta streaming, arrangiata solo il giorno prima per cui promossa molto limitatamente).
E abbiamo dovuto purtroppo dire anche tanti “no” perché già due settimane prima dell’evento eravamo sold out sia come relatori che come spazio in sala.
Il tema del 2012 invece è”CHANGES!”.
Si… cioè… hai presente ch-ch-ch-ch-ch-changeeees… no? Beh, guarda qua allora:
Al ParmaCamp si parla di questi cambiamenti, dei mutamenti che – anche in funzione del difficile periodo economico – sono stati messi in atto per dar vita a nuove possibilità, nuovi virtuosismi e buone prassi da seguire e condividere, mettendo a disposizione di tutti le proprie esperienze personali.
Con l’obiettivo di formare un’unica narrazione collettiva da cui trarre ispirazione.
Comunque, non voglio fartela troppo lunga: sul sito di ParmaCamp trovi tutto, vedere la genesi con i primissimi messaggi, fino ad arrivare alla pubblicazione dei materiali presentati nel 2011 (sia le slide che tutti gli interventi che sono disponibili su youtube).
E per tutti i ninja, ecco il collegamento per il livestreaming dell’evento iniziato in questi minuti che potete seguire insieme a noi.
Twittate e diteci le vostre impressioni a @ninja_startup con l’hashtag #parmacamp.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più