Categories:

ParmaCamp Changes, la non-conferenza da seguire in ninja streaming

CNA Parma e ParmaIN Business Club organizzano la seconda edizione del barcamp, una non-conferenza “che fa crescere le idee“, secondo lo slogan adottato.

Il ParmaCamp è una non-conferenza perchè nasce come format in co-working della classica conferenza statica. L’evento nasce infatti dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e collaborativo.

Chiunque potrà quindi proporsi come relatore e presentare in 15 minuti un argomento davanti agli altri con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.

Il tema di quest’anno è “CHANGES!“, cambiamenti: organizzativi, culturali, economici, con l’obiettivo di creare un flusso di comunicazione positivo, capace di lasciare in dote ai partecipanti le esperienze di mutamento come buona prassi per farne seguire di nuovi.
Ognuno potrà reinterpretare il filo rosso che è stato dato e proporre la propria idea di cambiamento.

Andrea Mareschi, responsabile dell’organizzazione dell’evento, ci ha raccontato così la preparazione del ParmaCamp.

La scintilla si accende verso la fine del 2010: portare un evento simile, organizzato in modo importante, per la prima volta nella nostra città. Lo abbiamo chiamato ParmaCamp e si è tenuto nella sua prima edizione assoluta lo scorso 9 aprile. Il tema individuato era “Idee che meritano di essere diffuse” traducendo liberamente quel noto “Ideas worth spreading” del TED.

Il risultato? 25 relatori che dalle 10 alle 19 hanno mantenuto incollate 120 persone provenienti da un po’ tutto il centro nord in una sala (e altrettanti hanno seguito l’evento in diretta streaming, arrangiata solo il giorno prima per cui promossa molto limitatamente).
E abbiamo dovuto purtroppo dire anche tanti “no” perché già due settimane prima dell’evento eravamo sold out sia come relatori che come spazio in sala.

Il tema del 2012 invece è”CHANGES!”.
Si… cioè… hai presente ch-ch-ch-ch-ch-changeeees… no? Beh, guarda qua allora:

Al ParmaCamp si parla di questi cambiamenti, dei mutamenti che – anche in funzione del difficile periodo economico – sono stati messi in atto per dar vita a nuove possibilità, nuovi virtuosismi e buone prassi da seguire e condividere, mettendo a disposizione di tutti le proprie esperienze personali.

Con l’obiettivo di formare un’unica narrazione collettiva da cui trarre ispirazione.

Comunque, non voglio fartela troppo lunga: sul sito di ParmaCamp trovi tutto, vedere la genesi con i primissimi messaggi, fino ad arrivare alla pubblicazione dei materiali presentati nel 2011 (sia le slide che tutti gli interventi che sono disponibili su youtube).

E per tutti i ninja, ecco il collegamento per il livestreaming dell’evento iniziato in questi minuti che potete seguire insieme a noi.
Twittate e diteci le vostre impressioni a @ninja_startup con l’hashtag #parmacamp.

Shimoariku

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Dall’analisi dell’inquinamento degli ecosistemi economici sono arrivata ad occuparmi di Economia dello Sviluppo & Management per l’Innovazione e la Produzione, grazie ad una tesi elaborata all'interno di un progetto di Area Science Park in Basilicata, dedicata appunto alla mia terra d'origine e alle sue problematiche di sottosviluppo economico in relazione a fenomeni mafiosi. Sono anche InnAlumno: ho lavorato ad una soluzione e-health che mi ha permesso di arrivare alla finale dell'edizione Emilia Romagna di InnovactionLab. Mi è stato quindi attribuito un premio, una borsa di studio per la summer school, l'Innovaction Camp 2011. Nel settembre 2011 sono stata chiamata a far parte di Ninja Marketing e dal 1 marzo 2012 al dicembre 2014 sono stata Editor della (ormai ex) Sezione Startup. La Mission era coordinare i lavori verso la nuova Categoria Business, online dal 30 marzo 2012, di questo laboratorio creativo. Dall' ottobre 2012, con la sezione Business, ho curato il progetto #ItaliaCaputMundi Storytelling dell'agenzia Milc di Siena, rilanciato poi nel dicembre 2013. In questi anni ho collaborato a vario titolo con diverse realtà aziendali italiane, sia nel settore della comunicazione che dell'informazione. Oggi lavoro come libero professionista, pianificando e sviluppando soprattutto progetti di comunicazione web e marketing digitale. Inoltre sono SEO e SMO strategist, mi occupo di design editoriale e formazione sui temi del nuovo giornalismo, del web copywriting, del Societing. Se mio raggio d'azione principale riguarda il giornalismo economico, al primo posto c'è l'amore per la musica.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più