Thinkstock - 126242530
C’è chi crede che sia solo il contenuto di un libro a decretarne il successo editoriale. C’è chi invece sostiene ormai da tempo – dati alla mano – che la maggior parte degli acquisti nei negozi avviene d’impulso, sotto la guida delle proprie emozioni più che del cervello.
E le nostre emozioni, come ben sappiamo, sono sensibili alle suggestioni evocate da colori, profumi, forme e suoni. Per questo molti bestseller, si sono rivelati tali proprio perché non hanno sottovalutato un’accoppiata molto cara ai lettori: titolo suggestivo e copertina avvincente.
Thinkstock - 134838620
– Prima di mettersi all’opera è bene ricordarsi che una copertina che incentiva il successo di un libro deve essere strutturata un po’ come un avviso pubblicitario. Per attirare l’attenzione del pubblico non deve contenere più di 3 elementi, tutti ben chiari: titolo, sottotitolo e immagine.
– Deve invogliare il lettore, anche a distanza, a stendere il braccio per raccogliere il libro dallo scaffale. L’impaginato deve essere concepito un po’ come un manifesto che in strada attira l’attenzione di un passante distratto.
Thinkstock - 110901195
– Il titolo dovrebbe avere lo stesso impatto di uno slogan che, con poche parole ben assemblate, suscita quel livello di curiosità che spinge alla lettura.
– È bene tenere conto dei colori già riconosciuti nel campo dell’editoria prima di fare delle scelte in tal senso. Per esempio un titolo di colore giallo su una copertina nera è tipico dei romanzi gialli; un titolo rosso su sfondo nero richiama le atmosfere noir; un testo nero su fondo bianco suggerisce attualità… e così via.
Thinkstock - 104293584
– L’immagine può essere una fotografia o un’illustrazione. Deve essere riconoscibile e adatta al titolo. Fondamentale è che abbia un appeal che si leghi al nocciolo della storia, cioè che susciti interesse per la storia senza svelarla completamente. Non deve essere sofisticata come un’opera d’arte, piuttosto fruibile e leggibile anche a distanza.
– Da evitare: immagini storiche non attinenti al testo; immagini a doppio senso se il doppio senso non c’è nel testo; immagini tanto colorate da infastidire; colori cupi se non staccati da riquadri.
Thinkstock - 131942449
Potete trovare tutti gli articoli di questa serie nella brand page di Thinkstock su Ninja Marketing.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più