Probabilmente uno degli obiettivi principali di uno startupper alle prime armi è far conoscere il proprio servizio ad un numero più grande possibile di utenti, in gergo "scalare". Bè esistono vari modi per farlo, più o meno costosi. In quest'articolo vedremo alcuni consigli che bisogna assolutamente seguire quando si lancia una startup. Il concetto principale, soprattutto nella fase iniziale, è giocare un po' con i concetti di scarsità ed esclusività. Vedremo inoltre alcune best pratiche e dei servizi che rendono quest'operazione davvero semplice!
5 brevi consigli per progetta un lancio virale per la tua startup
1. Dai qualche informazione riguardo la tua startup di modo da invogliare il tuo target ad approfondire. Solo dopo aver fatto ciò puoi passare al livello successivo.
2. Tre sono gli elementi che non possono mancare in una landing page di una startup non ancora pubblica: una chiara value proposition (ovvero quale problema va a risolvere), il motivo per cui le persone dovrebbero interessarsi e fidarsi di te, e chiaramente una chiara ed evidente CALL TO ACTION.
3. Una buona strategia di teasing. L'obiettivo è essere "memorabili" e attrarre potenziali utenti con un effetto a sorpresa. Vediamo alcuni piccoli consigli su come procedere:
- crea una brand identity curata nei dettagli. Un caso sicuramente da cui prendere esempio è senza dubbio MailChimp, che con la sua mascotte e la qualità del prodotto è riuscito ad entrare in un mercato insidioso come quello delle newsletter.
- utilizza un Gimmick (ovvero qualcosa di speciale dal punto di vista del design che non è mai stato visto prima). Un esempio degno di nota è senza dubbio "Ben the bodyguard"
- progetta un meccanismo virale che in qualche modo spinge l'utente ad iscriversi immediatamente e promuovere in modo semplice e immediato la tua startup. Un esempio molto carino è quello di "Geek List", che ti permette, al momento della richiesta di accesso alla versione beta, di prenotare il tuo futuro nickname (ed evitare che qualcun'altro se ne impossessi). Vedremo successivamente che esistono dei servizi che ti permettono di creare un meccanismo virale standard in pochi minuti.
- dando qualcosa in cambio a chi richiede un invito per la tua startup (creando un mini concorso ad estrazione) e ne parla sui propri social network.
4. Progetta il cosiddetto "viral loop", ovvero un meccanismo che attiva immediatamente un effetto moltiplicatore per la tua startup direttamente sulla tua pagina di lancio. Un buon esempio è il caso di Iubenda (il generatore automatico di privacy policy di cui abbiamo parlato anche noi). In questo caso gli utenti possono avere accesso alla beta privata devono scalare una classifica. Come si accumulano i punti? Semplice, twittando o facendo uno status update su Iubenda :)
Rappresentazione grafica del lancio di Iubenda
5. Meglio una landing page ermetica e misteriosa o è meglio inserire una piccola anticipazione del tuo servizio? La risposta è ovviamente dipende. Prima di tutto da chi sei, certo che se sei Shawn Fanning (fondatore di Napster) probabilmente non servirà nessun meccanismo magico per far interessare le persone al tuo progetto. In secondo luogo, ci sono dei casi in cui non è possibile rivelare i dettagli del tuo progetto, e dovrai studiare bene come scrivere un copy accattivante e che stimoli le persone all'azione. Un caso molto recente è quello di Massimo Marchiori con Volunia, che per evidenti motivi non può rivelare alcun dettaglio sul suo innovativo motore di ricerca.
Secondo me, una volta interiorizzati questi concetti, l'unico limite sta nella creatività. Se proprio siete a corto di ispirazione, esistono in Rete alcuni siti che potrebbero darvi una mano. Vi ricordo anche un paio di esempi di cui ho scritto qualche mese fa: il caso di Balsamiq e ovviamente il famosissimo caso di Instagram.
- La gallery di LaunchSoon, il sito web di un tema di wordpress che ti permette di creare in poco tempo una landing page per la tua startup
- Betalist o Startup List, due siti web in cui quotidianamente vengono pubblicate le landing page di potenziali startup
- The GodFounder, un blog davvero interessante in cui vengono pubblicate spesso soluzioni interessanti utilizzate da startup più o meno famose per progettare il proprio lancio.
Alcuni servizi utili per rendere virale la landing page della tua startup
In quest'ultimo anno, a dimostrazione del fatto che siamo di fronte ad una fase di grande fermento nel mondo startup sono nate delle specie di "meta-startup" che semplificano la creazione di una landing page. Più o meno offrono tutti le stesse caratteristiche, ovvero:
- creazione di un landing page per la propria startup in pochissimi minuti;
- personalizzazione minima della grafica per rendere il più accattivante possibile la tua startup;
- creazione di un social viral loop per permettere a coloro che richiedono l'accesso alla beta di promuovere la tua startup e accedere prima di tutti al servizio;
- un sistema automatico di monitoraggio delle conversioni;
- possibilità di avere, grazie all'account premium, a pagamento un grado di personalizzazione maggiore e una maggiore numero di inviti che è possibile inviare
LaunchRock: è il primo servizio di questo tipo, è davvero semplicissimo di utilizzare, ma al momento davvero molto limitato nella personalizzazione. Essendo il primo servizio del genere nato sul web è possibile, se promossi all'interno del loro network avere una buona visibilità a livello internazionale.
Kickofflabs: è il primo grande competitor di LaunchRock, nella versione premium offre già la possibilità di personalizzare il css a partire da 7,50$. Interessante anche la possibilità di scoprire informazioni dettagliate riguardo le persone che richiedono l'accesso alla tua startup in base al loro grado di influenza.
Prefinery: tra i tre sembra il servizio più completo. Oltre alle funzionalità già elencate qui sopra, è possibile aggiungere alla propria landing page dei widget che ti permettono di raccogliere immediati feedback dai tuoi utenti. E' possibile utilizzarlo sia per creare una landing page come nei precedenti servizi oppure come SaS integrandolo con la pagina creata da te.
Insomma ne trovate davvero per tutti i gusti! :)
Chiudiamo con alcune citazioni sul lancio di una startup
“The best launch is if you have a product that other people like using so much that they tell other people about it.” (Robert Scoble)
"The beginning is the most important part of the work" (Plato)
"High expectations are the key to everything" (Sam Walton)
"People will always talk about you so, give them something to talk about" (Brian Solis)